sabato 9 maggio 2015

Auguri Marcella! concerto per festeggiare i 65 anni di carriera artistica della pianista MARCELLA CRUDELI domenica 10 maggio 2015 ore 19,00 SALA BALDINI


Auguri Marcella! Storia di una donna, storia di un’artista
concerto per festeggiare  i 65 anni di carriera artistica della pianista
MARCELLA CRUDELI
domenica 10 maggio 2015 ore 19,00
SALA BALDINI,PIAZZA CAMPITELLI,9 ORE 19,00

Domenica 10 maggio 2015, alle ore 19.00, presso la Sala Baldini di Roma, in Piazza Campitelli, si terrà un concerto  per festeggiare i 65 anni di carriera Marcella Crudeli, pianista di fama internazionale e Presidente dell’Associazione Fryderyk Chopin di Roma.

L’evento rappresenta un omaggio musicale all’artista, ma anche un’occasione per raccontare la storia di una donna poliedrica, dal passato misterioso e avventuroso: dall’infanzia trascorsa in Africa agli anni degli studi a Vienna, dai primi successi musicali allo svolgersi di una carriera concertistica che l’ha vista esibirsi nei più importanti teatri del mondo, diretta da illustri maestri e insieme ad orchestre prestigiose.

L’iniziativa, nata da un’idea del Duo Maclé, composto dalle pianiste Sabrina Dente e Annamaria Garibaldi, e da Paolo Masotti, titolare della Fryderyk Chopin Organizzazioni Musicali srl, vedrà la collaborazione dell’Associazione Culturale “Il Tempietto” di Roma e di numerosi musicisti, compositori e illustri rappresentanti del mondo artistico e culturale.

Nel corso del concerto si esibiranno Marcella Crudeli, il Duo Maclé e altri ospiti, invitati appositamente per raccontare i diversi “volti” della donna e dell’artista.

Sarà un’occasione per festeggiare anche la Scuola Pianistica di Marcella Crudeli, eccellente didatta che da sempre sostiene i giovani, supportando i pianisti più brillanti e offrendo loro occasioni per esprimere al meglio il proprio talento artistico, specie grazie al Concorso Pianistico Internazionale “Roma”, ormai giunto alla sua XXV edizione.

Marcella Crudeli è considerata dalla critica internazionale uno dei più eminenti rappresentanti del concertismo italiano. Formatasi alle grandi scuole di B. Seidlhofer, A. Cortot e C. Zecchi, si è diplomata con il massimo dei voti, lode e menzione speciale al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e alle Accademie di Salisburgo e di Vienna. Da anni svolge con grande successo un’intensa carriera nei cinque continenti, tanto come solista che come componente di importanti formazioni cameristiche, per conto dei maggiori enti concertistici (“Piccola Scala” di Milano, “Wigmore Hall” di Londra, “Salle Gaveau” di Parigi, Teatro “Real” di Madrid, “Chapelle du Bon Pasteur” di Montreal, “Accademia di S. Cecilia”, Teatri “Petruzzelli” di Bari, “Bellini” di Catania e “Colon” di Buenos Aires, Filarmoniche di S. Pietroburgo e “Enescu” di Bucarest, Sinfonica di Cape Town e molti altri) e radio televisivi e con le orchestre più prestigiose (Accademia “S. Cecilia” di Roma, Maggio Musicale Fiorentino, RAI di Torino, “Scarlatti” di Napoli, Radio-Television Française, Kammerorchester di Amburgo, “RIAS” di Berlino, Teatro Verdi di Trieste, Sinfonica di Tel Aviv, Teatro Comunale di Genova, “S. Carlo” di Napoli, Sinfonica Siciliana, Taipei Metropolitan Symphony Orchestra, Orchestra Filarmonica di Bacau, Sinfoniche di Istanbul e di Brisbane e molte altre); si è esibita sotto la direzione di famosi direttori, carriera che si è concretizzata in oltre duemila concerti in un’ottantina di Paesi. Già docente di pianoforte principale al Conservatorio Statale di Musica “S. Cecilia” di Roma, dal 1988 al 2004 è stata direttore del Conservatorio Statale di Musica “L. D’Annunzio” di Pescara. Ha inoltre tenuto seminari e corsi di interpretazione pianistica in varie nazioni. Per vent’anni ha tenuto un corso di alto perfezionamento all’Ècole Normale de Musique de Paris “A. Cortot”, che attualmente tiene presso la “Schola Cantorum”, sempre a Parigi. Ha fatto parte di commissioni giudicatrici in concorsi pianistici nazionali ed internazionali, anche come presidente e ha inciso per diverse case discografiche. A conferma della posizione raggiunta in campo mondiale, le sono stati attribuiti i seguenti premi internazionali: il “Sagittario d’Oro”, l’”Adelaide Ristori”, il “Cimento d’Oro dell’Arte e della Cultura”, il “Palestrina” e, nel 2012, i Premi internazionali “Domenico Cimarosa” e “Luigi Francavilla”. Per la sua attività di concertista e per la direzione del Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, le sono stati inoltre assegnati il premio “Europa”, il premio “Progetto Donna” e, per i suoi “altissimi meriti artistici ed umanitari”, le è stato conferito il premio “Lions d’Oro”. E’ fondatrice e presidente dell’EPTA-Italy (Associazione Italiana Insegnanti di Pianoforte) di cui è anche stata, per gli anni 1995-96 e 2003-2004, presidente europeo ed è presidente dell’Associazione “Fryderyk Chopin” che organizza concerti, corsi internazionali di alto perfezionamento e il Concorso Pianistico Internazionale “Roma”, targa del Presidente della Repubblica, che si svolge dal 1990 con grande successo. Nel 1993 è stata nominata “Professore Emerito” al Sakuyo College a Tsuyama, in Giappone. Nello stesso anno le è stato attribuito dalla DISMA il premio “Una vita per lo strumento musicale” all’Università “Bocconi” di Milano. Il Presidente delle Repubblica le ha conferito l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana (1999), di Commendatore della Repubblica (2007) e, nel 2003, la medaglia d’oro e il diploma di prima classe, riservati ai Benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte.

Ha ricevuto dal Sovrano Ordine di Malta la Croce con Corona al Merito Melitense (2014) e dal Rotary International la celebre onorificenza “Paul Harris Tre Rubini” per i suoi meriti artistici ed umanitari.
 
 


0 commenti:

Posta un commento

Stelline