lunedì 11 maggio 2015

ESTATE AL MUSEO 2015 | Campi estivi alla Galleria Borghese a partire dal 9 giugno 2015



 


ESTATE AL MUSEO 2015

VILLA BORGHESE E LE SUE DIVERSE ANIME: IL MUSEO, GLI ALBERI, GLI ANIMALI

Campi estivi al laboratorio della Galleria Borghese per bambini dai 5 agli 11 anni per imparare l’arte… divertendosi

 

A partire dal 9 giugno, prendono avvio i campi estivi presso la Galleria Borghese, promossi dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma ed organizzati da Gebart.

 

Il programma ha l’intento di far scoprire ai piccoli partecipanti le esclusive  peculiarità di Villa Borghese: la Galleria, con le opere d’arte in essa contenute, l’esistenza nella Villa, non meno eccezionale, di esemplari botanici unici per la loro antichità e come si presentava il parco di Villa Borghese nel Seicento, ai tempi del Cardinale Scipione, attraverso l’esplorazione dentro e fuori al museo che porterà alla scoperta di animali reali e di creature mitologiche.

 

 

Periodo

Dal 9 giugno al 26 giugno dal 30 giugno al 31 luglio

dal 1 al 4 settembre

dal martedì al venerdì dalle 8,30 alle 16,30

 

PRIMA SETTIMANA

Secolari presenze: gli alberi di Villa Borghese

 

Il programma ha l’intento di far scoprire ai piccoli partecipanti le esclusive  peculiarità di Villa Borghese: la Galleria, con le opere d’arte in essa contenute, e l’esistenza non meno eccezionale di esemplari botanici unici per la loro antichità: platani, lecci, pini marittimi e così via.

 

Nel parco: passeggiate alla ricerca degli alberi più antichi e sorprendenti; disegno dal vero, per  fissarne le differenti  caratteristiche morfologiche (fusto, colore della corteccia, foglie, frutti).

Nella Galleria Borghese:  visite guidate alla ricerca di opere pittoriche e scultoree, in cui l’albero e  i racconti mitologici ad esso riconducibili, sia protagonista.

In laboratorio:  alberi e piante verranno riprodotti con diverse tecniche  artistiche (collage, tempera su tela, inchiostro), al fine di realizzare nell’arco della settimana  un piccolo e personale catalogo botanico.

 

SECONDA SETTIMANA

Gli animali reali e fantastici a Villa Borghese

 

Come si presentava il parco di Villa Borghese nel Seicento? Quali animali lo abitavano? Il percorso ci consentirà di riscoprire quella che ai tempi del Cardinale Scipione era una zona di campagna, in parte riserva di caccia, animata da un repertorio di animali e uccelli che ritornano negli affreschi del salone d’ingresso della Galleria Borghese, come anche in quadri e sculture. Un’esplorazione dentro e fuori del museo che porterà alla scoperta di animali reali e creature mitologiche.

 

Nel parco: la pianta seicentesca di Felice Delfino sarà la fonte  per ricostruire la storia di villa Borghese ai tempi del Card. Scipione: la legenda sulla piantina ci aiuterà a ricostruire, durante la passeggiata, i tre recinti e le aree destinate ad accogliere gli animali che nel Seicento vivevano nel parco.

Nella Galleria Borghese: indizi, indovinelli, filastrocche e favole favoriranno una sorta di caccia al tesoro nelle sale dove all’individuazione degli animali seguirà l’osservazione delle loro caratteristiche e la “lettura” delle opere d’arte.

Nel laboratorio: si proporranno alcune tecniche come la decalcomania, il frottage o il collage a rilievo al fine di rielaborare i  disegni realizzati nelle sale del museo con matite o sanguigne.

Un momento particolare sarà dedicato allo stemma dei Borghese che sarà riprodotto, sperimentando il disegno dal vero di una scultura antica. Il risultato finale vedrà la composizione di un piccolo “bestiario” personale.


Info e Prenotazioni

06 8555952 - didattica@gebart.it

 

Programma

ore 8,30 Accoglienza dei bambini davanti al museo

ore 9-11  Visita al Museo o alla Villa

ore 11-12 Attività di laboratorio

ore 13 Pausa pranzo e attività ricreative

ore 14,30- 16,30 attività di laboratorio al Museo

 

PREZZI

€ 100,00 a settimana per bambino

€ 80,00 per il secondo figlio

(prezzo comprensivo dell’ingresso al Museo e delle attività didattiche)

Il pranzo al sacco, fornito dalle famiglie, si terrà nella villa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



0 commenti:

Posta un commento

Stelline