mercoledì 13 maggio 2015

Il Museo Vincenzo Vela festeggia la Giornata Internazionale dei Musei | Domenica 17 maggio


Giornata internazionale dei musei

domenica 17 maggio 2015

al Museo Vincenzo Vela


Parole e musica incontrano scultura e pittura

Ligornetto, 12 maggio 2015

 

 

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei (indetta nel 1977 da ICOM, International Council of Museum), inauguriamo il ricco calendario del programma collaterale del Museo Vincenzo Vela. Raggruppati sotto il titolo e sottotitoloRel-azioni-Incontri di altro tipo” presentiamo dei momenti di dialogo che completano i progetti espositivi del Museo. Il soggetto della mostra in corso offre infatti l’occasione per creare dei percorsi tematici e dei ponti culturali e artistici, che accompagnano con originalità e sensibilità diverse il tema dell’esposizione. Siamo dunque partiti dalla mostra che ha recentemente inaugurato la riapertura del Museo, “Marcello, Adèle d’Affry (1936-1879), duchessa di Castiglione Colonna” per tessere un programma in cui parole e musica sono protagoniste insieme alla scultura e alla pittura.

 

La Giornata internazionale dei musei costituisce da molti anni un importante appuntamento annuale di condivisione internazionale dei valori fondamentali del museo e permette- al di là dei confini geografici e delle disponibilità finanziarie dei Paesi e degli istituti che vi partecipano - di ripensare al ruolo del museo oggi che, se è in primis uno spazio fisico, è anche luogo che offre cultura in senso ampio, dove trovare opportunità per leggere o ‘ri-leggere’ la realtà e riflettere sul tempo presente, passato e futuro.

 

- La Giornata inizierà domenica alle 10.30 con una conferenza pubblica, organizzata a complemento del programma pomeridiano, con la storica dell’arte Anita Petrovski Ostertag, collaboratrice scientifica del Musée d’Art et d’Histoire di Friburgo e della Città di Friburgo, ricercatrice esperta dell’artista “Marcello”.


- Alle 14.30 verrà offerta una specialissima visita guidata a cura di Zoe (7 anni) e Mia (6 anni). Si inaugura così una nuova iniziativa “Con altri occhi” in cui sono proposte visite guidate con personalità che operano in altri ambiti disciplinari o culturali o con “non addetti ai lavori”, persone con età e biografie diverse che, attraverso la loro esperienza e il loro sguardo, offrono ai visitatori una personale lettura della mostra guidando e stimolando i visitatori a scoprire ‘con altri occhi’ l’artista in mostra: “Marcello”.


- Sarà poi la volta del Trio Zeffiretto (ore 15.00) fondato appositamente in occasione di questo concerto, composto da Sarah Albertoni (clarinetto); Zarina Armari Quadroni (pianoforte) e Veronika Kiss (fagotto). Le musiciste proporranno un viaggio nelle sonorità al femminile presentando un programma realizzato per il Museo in omaggio alla scultrice in mostra “Marcello”. Un repertorio cameristico inconsueto, dove alla sonorità del clarinetto e del fagotto si affianca quella del pianoforte. ?Verranno proposti brani di Anna Amalia von Sachsen-Weimar (1739-1807), Caroline Boissier- Butini (1786-1836) Louise Farrenc (1804-1875).


- Dopo una breve pausa per una merenda, alle 17.00 sarà possibile ascoltare delle letture ad alta voce realizzate grazie al programma “LeggiLo LeggiTi” - Letture ad alta voce nato nell’ambito del programma “ViaVai -Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia” promosso dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia con i suoi partner. Tra i lettori due ticinesi, Flavia Butti e Ralph Pomina, e tra le letture, anche brani inediti selezionati dal progetto in divenire del Museo Vincenzo Vela visitabile sul web, “Con stima riceva una stretta di mano”, oltre a testi di narrativa e poesia di autori svizzeri e lombardi, accompagnati da performance fotografiche a cura dell’associazione Letteratura rinnovabile di Milano.


- A conclusione dell’intensa giornata (ore17.45) sarà la volta del Poetry slam a cura di Marko Miladinovic. Il Poetry Slam è considerato il fenomeno portante dell'oralità nella poesia contemporanea. In questa edizione saranno sei i poeti, tra Italia e Svizzera, che si confronteranno tra loro e con il pubblico, che si farà giuria popolare e decreterà un vincitore. Con poesie originali, stacchetti e performance. Tra i poeti presenti Rodolfo Ceré, Simone Savognin, Alice Rimbaud, Angie Müller, Falvio Calaon, e Marko Miladinovic.


Sempre nel solco dello scambio di azioni incrociate, che stimolino i pensieri e la curiosità oltre all’incontro con gli altri, viene varato un altro importante progetto: Museo in Onda. Grazie alla collaborazione con Radio Gwendalyn, che sarà in residenza radiofonica al Museo per trasmettere in diretta durante il corso del pomeriggio nei tre appuntamenti di “Con altri occhi”, sarà possibile ascoltare le visite guidate via web. Verranno anche proposti altri importanti contenuti realizzati ad hoc per ogni trasmissione, arricchiti inoltre con la musica degli animatori e con la presenza di numerosi ospiti che discuteranno di temi liberamente ispirati alla mostra Marcello. Tra i molti contributi del primo appuntamento segnaliamo: Le libere donne”- audiodramma e audiodocumentario a cura del Centro Abitativo Ricreativo e di Lavoro, Centro educativo - pedagogico per adulti con disagio psichico; Poetesse sonore, programma musicale a cura di Alan Alpenfelt, Queer Elizabeth a cura di Chiara Spata - intervista-conversazione, Mani di femmina”- spoken word, a cura di Dario Sansalone. 




0 commenti:

Posta un commento

Stelline