A COSETTA LIVE
Concerti 25 – 31 gennaio
Via Ettore Giovenale, 54
Roma - Pigneto
Inizio concerti ore 22:00
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA AL NUMERO 06.45598326
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/nacosetta
- INGRESSO GRATUITO -
Lunedì 25 gennaio
OPEN SWING LAB
Martedì 26 gennaio
DALLA CALIFORNIA: ROBIN BACIOR
Mercoledì 27 gennaio
'NA COSETTA JAZZ
Giovedì 28 gennaio
MC3
Venerdì 29 gennaio
MEZZALA
Sabato 30 gennaio
EDOARDO CHIESA: CANZONI SULL'ALTERNATIVA
(Trombettista e voce della swing band The Good Fellas)
Domenica 31 gennaio
ALESSIO BONOMO per la rassegna C-SIDE
Lunedì 25 gennaio
OPEN SWING LAB
'Na cosetta tutti i lunedì sera diventa OPEN SWING LAB, l'unico originale "gruppo di studio" degli stili del jazz classico e dello swing.
Un appuntamento fisso dedicato ai musicisti di qualsiasi estrazione e ai ballerini di lindy hop. Il salotto del bistrot, animato da musicisti e lindy hoppers, si trasforma in un grande laboratorio dove il jazz - suonato e raccontato - riscopre una delle sue declinazioni più antiche: la danza. Open Swing Lab è infatti più di una jam session, si tratta di una vera e propria scuola di musica a palco aperto. Direttore dei lavori, il sassofonista Giorgio Cùscito, consacrato durante il Roma Jazz Festival 2014 "Ambasciatore dello swing a Roma", con lui sul palco Gino Cardamone alla chitarra e Giuseppe Talone al contrabbasso. Dopo il primo set, il trio diventa open swing lab e partecipano alla musica nomi noti del panorama jazzistico e ballerini di lindy hop, pronti a cimentarsi nella scoperta di un nuovo linguaggio.
Primo set
Giorgio Cùscito - sax tenore
Gino Cardamone - chitarra
Giuseppe Talone - contrabbasso
Secondo set: OPEN SWING LAB
Lindy hop Area!
Martedì 26 gennaio
Dalla California: ROBIN BACIOR
La voce di Robin Bacior è profonda e avvolgente. Nata e cresciuta in California, nelle sue canzoni Robin conserva le tradizioni folk della sua terra. La giovane cantautrice californiana ha conosciuto a New York il violoncellista Dan Bindschedler, con cui si è poi stabilita nella mitica Portland, Oregon, per continuare insieme la loro vicenda musicale. "Rest Our Wings", del 2011, è stato il suo esordio, che già metteva in luce il suo fine gusto musicale e il tocco emozionante con cui sa reinterpretare la tradizione cantautorale americana. Oggi la folk singer è in Italia per promuovere il suo secondo album "Water Dreams", disco già apprezzato dalla più prestigiosa stampa internazionale (MTV, CBS, L Magazine e molti altri). Il live in trio è impreziosito da violoncello e batteria.
WEB: http://www.robinbacior.com
Mercoledì 27 gennaio
'NA COSETTA JAZZ
Il bistrot del Pigneto diventa, come ogni mercoledì sera, un vero e proprio jazz club con luci soffuse e cocktail ispirati alle atmosfere newyorchesi della "cinquantaduesima strada". Alessandro D'Anna alla batteria e Leonardo De Rose al contrabbasso sono i padroni di casa e, sulle note degli standard della storia del jazz, coinvolgono numerosi musicisti della capitale e non solo in una jam session. Ogni appuntamento ha uno o più ospiti speciali con cui D'Anna e De Rose, durante il primo set, suonano repertori sempre diversi ispirati alle epoche e ai protagonisti della grande musica americana del XX secolo. Nel secondo set si apre la jam e inizia il momento dedicato all'incontro, alle aperture, alle sperimentazioni e alle contaminazioni.
Alessandro D'Anna, batteria
Leonardo De Rose, contrabbasso
Giovedì 28 gennaio
MC3
Il clarinettista e sassofonista Marco Colonna presenta il suo disco MC3 uscito nel 2015. Sul palco con Fabio Sartori all'hammond e Stefano Cupellini alla batteria promette un live travolgente. MC3 è infatti un trio capace di passare dal groove, alla free impro, al funk, viaggiando sull'onda di un vastissimo repertorio.
Marco Colonna, clarinetto e sax tenore
Fabio Sartori, hammond
Stefano Cupellini, batteria
Venerdì 29 gennaio
MEZZALA
Michele Bittossi, in arte Mezzala, è uno stimato musicista e songwriter del panorama musicale indipendente italiano. Artista poliedrico, ha un'etichetta musicale, ha scritto un libro e ha registrato il nuovo disco che non a caso si intitola "Irrequieto". Mezzala calca il palco del club per presentare il suo secondo lavoro discografico, un album ispirato ad alcuni artisti italiani degli anni '70, come Ivan Graziani, Alberto Fortis e Lucio Battisti. Un disco cantautorale di dodici brani pop-folk.
Sabato 30 gennaio
EDOARDO CHIESA: CANZONI SULL'ALTERNATIVA
Cantautore ligure, Edoardo Chiesa calca in trio il palco di 'na cosetta per presentare i brani del suo primo disco "Canzoni sull'alternativa", uscito a marzo scorso. Cantautore e chitarrista (classico e moderno), la sua musica dai testi poeticamente stralunati, mescola blues, funk e soul. Il disco, ben accolto da pubblico e critica, è stato selezionato fra i 50 migliori esordi per le Targhe Tenco 2015 ed ha fatto il giro dell'Italia grazie a un tour che ancora non finisce. Dall'uscita dell'album ad oggi, Edoardo Chiesa ha aperto i live di artisti come Tricarico e Ettore Giuradei, e ha partecipato ai due appuntamenti del festival Collisioni (a San Daniele del Friuli e a Barolo) e all'evento Repubblica Next di Genova.
Edoardo Chiesa, voce e chitarra
Damiano Ferrando, basso
Andrea Carattino, batteria
Domenica 31 gennaio
ALESSIO BONOMO per la ressegna C-Side
Napoletano trapiantato a Roma e cresciuto nel folk studio, Alessio Bonomo è un cantautore che da sempre ha diviso critica e grande pubblico.
Sul palco di 'na cosetta, il cantautore ripercorre le tappe più significative della sua carriera. Accompagnato dalla chitarra di Antonio Ragosta, Bonomo si racconta al pubblico attraverso storie personali, brani inediti o destinati ad altri artisti. In uno spazio intimo e raccolto, il musicista avrà l'occasione di raccontare, attraverso i suoi c-side, aneddoti e circostanze dei suoi brani noti e di altri che non hanno raggiunto la fama; gli ascoltatori presenti potranno conoscere il percorso dell'artista in un modo del tutto insolito.
L'obiettivo della rassegna C-SIDE, che nel 2015 ha visto protagonisti Filippo Gatti e Francesco Tricarico, è presentare e svelare "l'altra faccia" degli artisti più noti, in un appuntamento a "numero chiuso". Il progetto immagina un disco a tre facce, il terzo lato è quello del brano escluso che ha la possibilità di emergere e prendere vita, per una sola notte, tra le mura del salotto dell'art bistrot. Durante la serata non sono esclusi ospiti a sorpresa.
Alla fine degli anni '80 Bonomo incideva per la Sugar Records di Caterina Caselli, nel 2000 ha calcato il palco di Sanremo con il brano "La croce", il cui videoclip è stato realizzato da Oliviero Toscani. Negli anni ha collaborato con gli Avion Travel, Andrea Bocelli e Musica Nuda. Nel 2011 ha vinto con Francesco Cerasi ed Emilio Solfrizzi il Nastro d'Argento a Taormina per la miglior canzone originale con Amami di più, di cui è autore del testo. Nel 2012 ha presentato in anteprima nazionale al Teatro Ambra Jovinelli di Roma il nuovo progetto discografico di Alessandro Haber dal titolo Haber bacia tutti per il quale oltre a firmare tutti i testi e le musiche, ha curato la produzione artistica. Un progetto che ha visto la partecipazione di grandi nomi del panorama musicale nazionale ed internazionale (Peppe Servillo, Giusy Ferreri, Giuliano Sangiorgi, Enzo Gragnaniello, Sergio Cammariere, Phil Palmer, Danilo Rea, Paolo Fresu, Fausto Mesolella). Nel 2014 è uscito il nuovo progetto discografico "Tra i confini di un'era".
- Per partecipare è necessaria la prenotazione -
###
'Na cosetta è un bistrot all'italiana che sperimenta nuovi abbinamenti tra socialità, ricercatezza enogastronomica e live show ispirandosi ai club newyorchesi.
Chiara, Angelo, Luca e Stefano sono i padroni di casa: due pubblicitari, uno chef e un barman al lavoro per ricreare un'atmosfera familiare tra libri per il bookcrossing, divani accoglienti, wi-fi free per il coworking, un tavolo da ping pong per i più sportivi e un palco per ospitare musicisti nazionali e internazionali.
Il locale, aperto a dicembre 2014, si trova a Roma est, nel cuore del Pigneto off, quartiere popolare della capitale raccontato da Pasolini e oggi conosciuto e frequentato per le opere a cielo aperto di street art, i vintage shop, le piccole librerie e i numerosi club che animano la vita notturna.
'Na cosetta è aperto sette giorni su sette, dalla mattina fino a tarda notte.
Tutte le sere, i piatti sono serviti con musica live. La programmazione è particolarmente orientata verso proposte legate a etichette indipendenti, i generi spaziano dal cantautorato al rock, dall'elettronica al jazz fino ad arrivare al manouche e a rassegne dedicate a racconti inediti di volti noti del panorama musicale.
'Na Cosetta
Via Ettore Giovenale, 54 Roma (Pigneto)
Ingresso gratuito
Aperti tutti i giorni dalle 10:00 fino a tarda notte
Colazione, co-working, pranzo, cena
Inizio concerti dalle ore 22:00
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA AL NUMERO 06.45598326
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/nacosetta



0 commenti:
Posta un commento
Stelline