Officina Libraria
presenta
MEMORIE PER SERVIRE ALLA STORIA DE' PITTORI, SCULTORI E ARCHITETTI MILANESI
di Antonio Francesco Albuzzi
edizione critica a cura di Stefano Bruzzese
Il volume rappresenta l'edizione critica del primo tentativo di redigere una storiografia artistica lombarda, commentata e corredata da documenti e lettere inedite. In apertura un saggio di Giovanni Agosti e un apparato introduttivo a firma del curatore sulle vicende
dell'erudito varesino
in libreria dal 21 gennaio
Il primo tentativo di ricostruire le vicende delle antiche scuole artistiche lombarde, e soprattutto di Milano, che fino a quel momento non era ancora provvista di una propria storiografia artistica, è avvenuto grazie alla penna dell'erudito varesino Antonio Francesco Albuzzi (1738-1802), che scrisse le Memorie per servire alla Storia de' Pittori, Scultori e Architetti milanesi negli anni Settanta del Settecento.
Su di lui ricadde l'importante compito di redigere questo fondamentale lavoro, che nelle altre grandi città venne eseguito dopo la pubblicazione delle Vite del Vasari. Fu l'illuminato governo di Maria Teresa d'Austria a sostenere l'Albuzzi, ultimo rampollo di una famiglia di piccola nobiltà originaria della Valtravaglia, che abitava a Varese a Villa Albuzzi del Pero (poi Tamagno, per essere appartenuta al celebre tenore ottocentesco Francesco Tamagni), oggi sede degli uffici dell'Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi. Con il padre e il fratello Felice Annibale – dottore di diritto cesareo, aspirante consigliere e sovrintendente a Varese durante il governo di Francesco III d'Este – Albuzzi è tra i maggiori donatori, tra fine Sette e inizio Ottocento, dell'Ospedale varesino, al quale lascia tutti i suoi beni e dove ancora oggi si conserva il suo unico ritratto conosciuto.
Stefano Bruzzese, dottore di ricerca presso l'Università degli Studi di Milano, cura l'edizione critica delle Memorie per servire alla Storia de' Pittori, Scultori e Architetti milanesi scritte da Antonio Francesco Albuzzi in un volume edito da Officina Libraria e in libreria dal 21 gennaio 2016.
Il libro non è una semplice ristampa del manoscritto originario, ma presenta l'edizione critica commentata e corredata di un ricco apparato di lettere e documenti inediti delle Memorie, preceduta da un saggio di Giovanni Agosti, professore di Storia dell'arte moderna all'Università di Milano, e da un corposo apparato introduttivo a firma del curatore del volume, che illumina la figura del varesino Antonio Francesco Albuzzi, le vicende e la fortuna critica della sua fatica incompiuta.
La periodizzazione prevista, infatti, avrebbe dovuto raggiungere, a partire dal primo Trecento, le ultime generazioni di artisti attivi a Milano attorno alla metà del Settecento, escludendo i viventi. I rivolgimenti politici e la mancanza di fondi, però, costrinsero l'autore a interrompere la propria opera già alla fine del Cinquecento.
Le Memorie di Albuzzi costituiscono un testo decisamente innovativo anche dal punto di vista metodologico e ben rappresentano il combinarsi, nell'ultimo scorcio del Settecento, di erudizione antiquaria e aspirazioni universali.
Il manoscritto originario, conservato in più volumi nella biblioteca della Fabbrica del Duomo di Milano, si compone di un'introduzione di carattere storico, seguita da medaglioni biografici in ordine cronologico e accompagnati dalla trascrizione di un'ingente quantità di documenti, frutto del primo scavo negli archivi soprattutto milanesi. Le biografie sarebbero dovute andare a stampa precedute dal ritratto inciso dell'artista, cavato da opere preesistenti, alcune non più reperibili.
Stefano Bruzzese, dottore di ricerca presso l'Università degli Studi di Milano, si occupa principalmente di critica d'arte, pittura e scultura rinascimentali. È coautore di una monografia sul ricco patrimonio artistico di Castiglione Olona (Lo specchio di Castiglione Olona. Il palazzo del cardinale Branda e il suo contesto, Varese 2009), autore di saggi su riviste specializzate e volumi miscellanei. Ha curato l'edizione delle Lettere a Guido Cagnola dal 1892 al 1954 (Brescia 2012).
MEMORIE PER SERVIRE ALLA STORIA DE' PITTORI, SCULTORI E ARCHITETTI MILANESI
di Antonio Francesco Albuzzi
edizione critica a cura di Stefano Bruzzese
480 pp., brossura 17 X 24 cm, 32 tavv. bn
35,00 €
Officina Libraria




0 commenti:
Posta un commento
Stelline