sabato 12 marzo 2016

22 marzo: Tarantule, Pizzichi e Tamburi con Massimo Carrani (Fabrizio De Andrè, De Sio, Elio) e Valeria Tarsetti


Tarantule, Antidoti e Follie, Pizzichi e Tamburi
Speciale musica popolare al Quirinetta
 
16 marzo, ore 21.00:Tarantule, Antidoti e Follie - la terapia musicale del tarantismo nelle fonti antiche con l'Ensemble Terra d'Otranto
 
22 marzo, ore 21.00: tra etereo e dionisiaco, Pizzichi e Tamburi, con Valeria Tarsetti e Massimo Carrano, collaboratore di Fabrizio De Andrè, Teresa De Sio, Elio e le Storie Tese
 
Quirinetta Caffè Concerto, Via Marco Minghetti 5 (Roma)
 
Fonte di ispirazione per artisti del calibro di Peter Gabriel e Stewart Copeland, storico batterista dei Police, la taranta e più in generale la musica popolare italiana negli ultimi 10 anni sono state "riscoperte" facendosi moda e protagoniste di veri e propri festival.
 
Si tratta principalmente di sonorità incalzanti, recentemente rivalutate dal mainstream, ma che affondano le proprie radici nella musica antica e tradizionale...nel cuore meraviglioso di quella cultura nostrana che anche nel 2016 ha ancora molto da raccontare sulle origini del nostro paese.
 
Per portare al pubblico appassionato, fine conoscitore o semplice curioso tutto questo bagaglio di storia, musica, ritmi e parole, al Quirinetta  di Roma, in una speciale retrospettiva, andranno in scena due giornate dedicate alle musica popolare: il 16 marzo con l'Ensemble Terra d'Otranto in Tarantule, Antidoti e Follie - la terapia musicale del tarantismo nelle fonti antiche, e il 22 marzo con Pizzichi e Tamburi, tra etereo e dionisiaco, con Valeria Tarsetti e uno dei più eclettici musicisti italiani, Massimo Carrano, già stretto collaboratore di Fabrizio De Andrè, Teresa De Sio, Elio e le Storie Tese.
 
Due concerti speciali con ospiti di rilievo della scena italiana tra clavicembalo e percussioni, tra rito, musica colta e danza, con contaminazioni di sonorità moderne e strumenti antichi.
 
Il 16 marzo con Tarantule, Antidoti e Follie - la terapia musicale del tarantismo nelle fonti antiche - si viaggerà a ritroso nel rito, tra tarantelle e pizzicate, dal Seicento a oggi; il 22 marzo, invece, in un suggestivo incontro tra il suono etereo del clavicembalo e la forza "terrena" e dionisiaca delle percussioni, si faranno dialogare musica antica e tradizione popolare, su note, danze e canzoni di Storace, Valente, Frescobaldi, Chambonnières.
 
Il Quirinetta continua così a proporre focus e panoramiche sulla scena musicale colta, underground e popolare, offrendo al pubblico più curioso iniziative e vere e proprie retrospettive all'insegna della qualità.
 
Prevendite su booking.viteculture.com. Biglietti 10 euro + dp

Per info: 06.69.92.56.16 – info@quirinetta.com - www.quirinetta.com
 

 


0 commenti:

Posta un commento

Stelline