per LO SPETTACOLO
TEATRO VASCELLO
DEBUTTO ROMANO
per LO SPETTACOLO
Il Teatro del Carretto
LE MILLE E UNA NOTTE
drammaturgia e regia Maria Grazia Cipriani
scene e costumi Graziano Gregori
con
Elsa Bossi
Fabio Pappacena
Giacomo Vezzani
Suono Luca Contini
Luci Fabio Giommarelli
Le mille e una notte arcaico postmodern IL TEATRO DEL CARRETTO rilegge SHAHRAZAD in una versione pulp dfinoa venerdì 25 marzo h 21, frutto della drammaturgia e della regia proverbiali di Maria Grazia Cipriani e strutturato in modo tattile con le scene e costumi di Graziano Gregori. La poetica del teatro del Carretto in questo spettacolo si muove per fantasie tribali, ma anche postmoderne tra nudità arcaiche e le brutalità maschili discendono dai classici e ne fanno le spese gli archetipi di Pasifae, Arianna, Desdemona.
TEATRO RAGAZZI
LA FIABA PIU' ATTESA
La Fabbrica dell'Attore Teatro Vascello presenta
BELLA E LA BESTIA
repliche dal 12 marzo al 3 aprile
sabato h 17 domenica h 15,
domenica 27 marzo riposo
matinee venerdì 1 aprile h 10.30
info e prenotazioni promozione@teatrovascello.it 065881021 - 065898031
Diretto e interpretato da Sara Borghi, Isabella Carle, Matteo Di Girolamo, Marco Ferrari, Chiara Mancuso, Valerio Russo, Pierfrancesco Scannavino
Scene e costumi Clelia Catalano
Musiche originali e canzoni Claudio Corona e Valerio Russo
Supervisione alla regia Maurizio Lombardi
Produzione La Fabbrica dell'attore - Teatro Vascello
Animazioni video Aqua-Micans Group
<<Se volete conoscere un mondo incantato venite con noi e un viaggio sarà>>
La Compagnia Dei Giovani Del Teatro Vascello continua a cimentarsi con le favole più classiche. Dopo la loro Cenerentola in cui si sono per la prima volta autodiretti, i ragazzi tornano a incontrare e scontrare le menti per una riscrittura originale della Bella e La Bestia, tratta dalla favola di Charles Perrault. Lo spettacolo si pone l'obiettivo di far divertire e riflettere grandi e bambini, grazie alla loro arma più pericolosa ... l'ironia. La Bella e La Bestia è una grande storia d'Amore, un Amore tra due esseri tanto diversi tra di loro che saprà aprire le porte a una nuova felicità mai immaginata.
Biglietteria:
Intero adulti € 10,00
Ridotto bambini € 8,00
Servizio di prenotazione € 1,00 a biglietto
Per ogni spettacolo si organizzano feste di compleanno presso il teatro abbinate agli spettacoli per i bambini, info ai numeri del teatro vascello
TEATRO VASCELLO
PRIMA ASSOLUTA
La Fabbrica dell'Attore Teatro Vascello – Andrea Schiavo
YERMA
di Federico Garcia Lorca
Regia: Gianluca Merolli
Traduzione e adattamento: Roberto Scarpetti
Attori: Elena Arvigo, Enzo Curcurù, Gianluca Merolli, Giulia Maulucci e Maurizio Rippa
Scene: Alessandro Di Cola
Costumi: Claudio Di Gennaro
Movimenti: Martina Grilli
Musiche: Luca Longobardi
Movimenti Luca Ventura
luci Pietro Sperduti
YERMA LA MATERNITA' COME RICERCA DELLA PROPRIA IDENTITA' Dal 29 marzo al 3 aprile 2016 al Teatro Vascello di Roma va in scena Yerma spettacolo prodotto da Andrea Schiavo | H501 srl insieme a La Fabbrica dell'attore - Teatro Vascello, tratto dall'omonima opera teatrale di Federico Garcia Lorca, con la regia di Gianluca Merolli e la traduzione e l'adattamento di Roberto Scarpetti.
Yerma, interpretata da Elena Arvigo, è l'eroina protagonista che dà il nome all'opera, il cui significato letterale in spagnolo rimanda immediatamente ai concetti di deserto e sterilità. Ed è caratterizzato proprio dalla solitudine e dall'aridità il mondo di Yerma, come anche la ristretta ma variegata comunità in cui vive la donna, che desidera a tutti i costi avere un figlio dal marito e che, quando scoprirà che lui non condivide il suo stesso desiderio, cadrà in un vortice di ossessione e dolore che culminerà in un gesto estremo.
Quest' opera di Garcia Lorca scritta nel 1934 e pubblicata nel 1937, dimostra una grande attualità: in essa l'autore andaluso sembra anticipare le domande più recenti sulla bioetica e sul diritto alla procreazione, inserendosi a pieno titolo nell'attuale dibattito sulla procreazione assistita e sul diritto alla genitorialita', con una posizione moderna e assolutamente laica.
SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
Il Teatro Vascello mette a disposizione il servizio Kid Garden a pagamento a 5,00 euro negli orari di spettacolo su richiesta, prenota due giorni prima dello spettacolo a promozione@teatrovascello.it vi aspettiamo!
Info 065881021 Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma
Come raggiungerci: Il Teatro Vascello si trova in Via Giacinto Carini 78 a Monteverde Vecchio a Roma sopra a Trastevere, vicino al Gianicolo.
Con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma tel 06 5800108; Via Francesco Saverio Sprovieri, 10, Roma tel 06 58122552; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma tel 06 5803217, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma tel 06 5815157
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello
0 commenti:
Posta un commento
Stelline