Me - la SaDiCa
---------------------------------------------
http://thelunchgirls.blogspot.com
http://lashopperica.blogspot.com
'NA COSETTA LIVE
Concerti 14 - 20 marzo
Via Ettore Giovenale, 54
Roma - Pigneto
Inizio concerti ore 22:00
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA AL NUMERO 06.45598326
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/nacosetta
- INGRESSO GRATUITO -
Lunedì 14 marzo
OPEN SWING LAB
L'appuntamento settimanale con il laboratorio sperimentale di swing tra jam session e lindy hop a cura di Giorgio Cùscito
Martedì 15 marzo
Dal Belgio: SARAH CARLIER
Cresciuta chitarra alla mano e divisa tra soul e il folk, in poco tempo è passata dai video su YouTube a essere voce di spicco tra le novità della scena musicale del Belgio.
Mercoledì 16 marzo
'NA COSETTA JAZZ
Jam session con ospiti speciali diretta da Alessandro D'anna e Leonardo De Rose
Giovedì 17 marzo
MATTEO FIORINO
"Il masochismo provoca dipendenza" è lo spettacolo che porta sul palco da due anni per ricordarsi di dimenticare esperienze di vita non ancora inghiottite dal mare
Venerdì 18 marzo
Marco Maffei
Troppo pop per l'indie e troppo indie per il pop, le sue canzoni sono intrise di una carica dirompente e di una poesia densa d'immaginario quotidiano
Sabato 19 marzo
Edo e i Bucanieri
La voce di Edoardo Cremonese è inconfondibile come le sue "canzoni a soppalco" in cui si sono trasferiti stabilmente tutti i musicisti bucanieri che lo seguono
Domenica 20 marzo
Voci legate a un filo
Sedici artisti uniti per una doppia serata di beneficienza tra Roma e Milano dedicata a Ivan Puleo e al suo grande contributo per la musica
Lunedì 14 marzo
OPEN SWING LAB
L'appuntamento settimanale con il laboratorio sperimentale di swing tra jam session e lindy hop a cura di Giorgio Cùscito
'Na cosetta tutti i lunedì sera diventa OPEN SWING LAB, l'unico originale "gruppo di studio" degli stili del jazz classico e dello swing.
Un appuntamento fisso dedicato ai musicisti di qualsiasi estrazione e ai ballerini di lindy hop. Il salotto del bistrot, animato da musicisti e lindy hoppers, si trasforma in un grande laboratorio dove il jazz - suonato e raccontato - riscopre una delle sue declinazioni più antiche: la danza. Open Swing Lab è infatti più di una jam session, si tratta di una vera e propria scuola di musica a palco aperto. Direttore dei lavori, il sassofonista Giorgio Cùscito, consacrato durante il Roma Jazz Festival 2014 "Ambasciatore dello swing a Roma", con lui sul palco Gino Cardamone alla chitarra e Giuseppe Talone al contrabbasso. Dopo il primo set, il trio diventa open swing lab e partecipano alla musica nomi noti del panorama jazzistico e ballerini di lindy hop, pronti a cimentarsi nella scoperta di un nuovo linguaggio.
Primo set
Giorgio Cùscito - sax tenore
Gino Cardamone - chitarra
Giuseppe Talone - contrabbasso
Secondo set: OPEN SWING LAB
Martedì 15 marzo
Dal Belgio: SARAH CARLIER
Cresciuta chitarra alla mano e divisa tra soul e il folk, in poco tempo è passata dai video su YouTube a essere voce di spicco tra le novità della scena musicale del Belgio.
Cresciuta chitarra alla mano e divisa tra soul e il folk, in poco tempo è passata dai video su YouTube a essere voce di spicco tra le novità della scena musicale del Belgio. Sarah Carlier arriva in tour per la prima volta in Italia. Nata nel 1990 a Schaerbeek (Belgio) da padre belga-congolese e madre del Ciad, Sarah Carlier si avvicina alla musica molto presto. A 16 anni compone le sue prime canzoni, ispirate da artisti come Jimi Hendrix, Nina Simone e Tracy Chapman, e le posta su Youtube iniziando così a farsi conoscere. Nel 2009 registra il suo primo singolo "Let's Believe", sostenuto da 300 produttori, e nel 2011 pubblica l'album di debutto "For Those who believe" (Akamusic), sostenuto da circa 600 produttori. La sua musica, intrisa di sonorità folk, pop, soul e afro, diventa in poco tempo un marchio di fabbrica, portandola a calcare i palchi di importanti club e festival sia in Belgio che in Francia. Nel 2014 pubblica il suo secondo album "SMS" (PIAS), che le offre sempre maggiori consensi di critica e di pubblico, portandola ad essere oggi, a soli 25 anni, una delle cantautrici più interessanti del panorama musicale europeo.
Facebook: https://www.facebook.com/sarahcarlierofficiel/
Mr James - Official Video: https://youtu.be/-tYoFxDDv8o
Tenderness - Official Video: https://www.youtube.com/watch?v=iGvU1Zqvmlk
Mercoledì 16 marzo
'NA COSETTA JAZZ
Jam session con ospiti speciali diretta da Alessandro D'anna e Leonardo De Rose
Il bistrot del Pigneto diventa, come ogni mercoledì sera, un vero e proprio jazz club con luci soffuse e cocktail ispirati alle atmosfere newyorchesi della "cinquantaduesima strada". Alessandro D'Anna alla batteria e Leonardo De Rose al contrabbasso sono i padroni di casa e, sulle note degli standard della storia del jazz, coinvolgono numerosi musicisti della capitale e non solo in una jam session. Ogni appuntamento ha uno o più ospiti speciali con cui D'Anna e De Rose, durante il primo set, suonano repertori sempre diversi ispirati alle epoche e ai protagonisti della grande musica americana del XX secolo. Nel secondo set si apre la jam e inizia il momento dedicato all'incontro, alle aperture, alle sperimentazioni e alle contaminazioni.
Alessandro D'Anna, batteria
Leonardo De Rose, contrabbasso
Giovedì 17 marzo
MATTEO FIORINO
"Il masochismo provoca dipendenza" è lo spettacolo che porta sul palco da due anni per ricordarsi di dimenticare esperienze di vita non ancora inghiottite dal mare
Un'eclettica escursione sonora dallo stornello allo stoner con Matteo Fiorino nel salotto di 'na cosetta. Il cantautore presenta i brani tratti dall'album "Il masochismo provoca dipendenza", (Frivola Records 2015) disco candidato alla Targa Tenco come miglior Opera Prima e che lo ha portato in un tour di oltre 70 date lungo tutto lo stivale. L'album tira le somme su esperienze di vita non ancora totalmente digerite, traumi sentimentali e lavorativi in primis. Ma "Il masochismo provoca dipendenza" è anche il titolo dello spettacolo col quale Fiorino gira l'Italia da quando ha perso il concorso per il dottorato in arte medievale. Nato a La Spezia, Fiorino ha iniziato a scrivere canzoni a ventisette anni per ricordarsi di dimenticare. Dopo aver militato come chitarrista nella sua prima band, gli U.S.U., a Bologna ha fondato l'Amaro Quartetto e la Mora Romagnola. Imbarcato in estate come marinaio-cuoco sugli yacht, esorcizza il proprio malessere scrivendo canzoni sulle ex (sue e di terzi). Il suo primo progetto cantautorale "L'esca per le acciughe" è del 2011.
Fiorino - voce e chitarra
Stefano Switala - basso
Marco Mics - batteria
Venerdì 18 marzo
Marco Maffei
Troppo pop per l'indie e troppo indie per il pop, le sue canzoni sono intrise di una carica dirompente e di una poesia densa d'immaginario quotidiano
Troppo indie per il pop e troppo pop per l'indie. Le canzoni di Marco Maffei nascono nell'estrema periferia della città di Brindisi, a due passi dall'aeroporto, nella cameretta/studio di Marco Maffei, chitarrista, cantante ed autore di tutti i brani, mentre i fragori dei voli low cost fanno tremare i vetri portando con sé l'ispirazione anglosassone, la poesia dei cantautori italiani e le spinte rock d'oltreoceano.
Con i PHnegativo (vecchio nome della band) ha prodotto un album nel 2012 dal titolo "PRODOTTO IDONEO" grazie al quale ha suonato in diversi festival pugliesi, e nell' estate del 2014 è uscito il primo singolo, dal titolo "(non) voglio andare al mare", apripista del nuovo album che uscirà a breve.
Nel 2015 hanno rappresentato la Puglia nell'ambito Arezzo Wave Festival, dopo aver vinto le selezioni regionali. Diverse partecipazioni nei festival italiani fra cui lo "Smiaf" di San Marino, il "Reset Festival" di Torino, il SudEst Indipendente, lo Yeahjasi e per l'appunto l'"Arezzo Wave".
Ora l'egocentrismo del cantante ha voluto che il progetto si chiamasse come il suo cognome, appunto MAFFEI. Una carica dirompente. Una poesia densa d'immaginario quotidiano.
FB: https://www.facebook.com/maffeiseiunostronzo
Sabato 19 marzo
Edo e i Bucanieri
La voce di Edoardo Cremonese è inconfondibile come le sue "canzoni a soppalco" in cui si sono trasferiti stabilmente tutti i musicisti bucanieri che lo seguono.
Edo e i Bucanieri è un progetto musicale formato da Edoardo Cremonese e dai Bucanieri, band dalla formazione mutevole, identificabile anche come un collettivo dinamico di musicisti, amici e collaboratori che cominciò a formarsi per accompagnare Edo durante i tour e le registrazioni dei suoi precedenti progetti solisti. Dall'inizio della lavorazione del nuovo disco "Canzoni a soppalco" però, i Bucanieri sono entrati stabilmente a collaborare con Edo, dando vita così, ad un vero e proprio nuovo progetto e sodalizio musicale.
Cremonese è nato e cresciuto a Padova, anche se attualmente vive a Milano da qualche anno. Nell'estate del 2015, iniziano le registrazioni di "Canzoni a soppalco", con la produzione artistica di Alberto Cazzola, il disco in uscita nei primi mesi del 2016 per Garrincha Dischi, sarà il primo sotto il nome di Edo e i Bucanieri. Le canzoni della band strizzano l'occhio a diversi generi, si va dal reggae, fino al simil-liscio, passando per il sound brit e l'elettronica; filo conduttore di ogni traccia è lo storytelling contenuto in ogni singolo brano, nonché l'attitudine pop insita nel progetto Edo e i Bucanieri.
Domenica 20 marzo
Voci legate a un filo
Sedici artisti uniti per una doppia serata di beneficienza tra Roma e Milano dedicata a Ivan Puleo e al suo grande contributo per la musica
Sedici voci con un cuore che batte all'unisono. Una serata di musica e beneficenza che si svolge a Roma e Milano in onore e ricordo di IVAN PULEO. Un filo che intreccia ed unisce persone che iniziano a conoscersi grazie ad una voce che racconta loro delle altre, un filo lungo chilometri fatto di incontri casuali, di provini suonati alla chitarra e poi diventati canzoni, di concerti in giro per l'Italia.
Voci legate a un filo sono 16 artisti di generi differenti accomunati da un incontro speciale che ha segnato il loro percorso, un incontro che ha il nome e il volto di Ivan Puleo, giovane appassionato di musica prematuramente scomparso. Voci legate a un filo ha il duplice obiettivo di riunire sullo stesso palco gli artisti con cui Ivan ha collaborato e che amava al fine di celebrare la sua passione per la musica e raccogliere fondi per la ricerca sul cancro.
Le serate per ricordare Ivan saranno due e si terranno il 18 e il 20 marzo rispettivamente al Ligera di via Padova 133 a Milano alle 21,30 e a 'Na Cosetta di via Ettore Giovenale 54/A a Roma alle 22. Il ricavato di entrambi i concerti verrà donato in beneficenza al Centro di Riferimento Oncologico di Aviano dove Ivan era in cura.
GLI ARTISTI sul palco di 'NA COSETTA:
- ROBERTA CARTISANO
- KATRES
- LETTERA 22
- SIMONA NORATO
- FRANCESCA ROMANA PERROTTA
- PILAR
- ELISA ROSSI
FB: https://www.facebook.com/events/1639413009657921/
###
'Na cosetta è un bistrot all'italiana che sperimenta nuovi abbinamenti tra socialità, ricercatezza enogastronomica e live show ispirandosi ai club newyorchesi.
Chiara, Angelo, Luca e Stefano sono i padroni di casa: due pubblicitari, uno chef e un barman al lavoro per ricreare un'atmosfera familiare tra libri per il bookcrossing, divani accoglienti, wi-fi free per il coworking, un tavolo da ping pong per i più sportivi e un palco per ospitare musicisti nazionali e internazionali.
Il locale, aperto a dicembre 2014, si trova a Roma est, nel cuore del Pigneto off, quartiere popolare della capitale raccontato da Pasolini e oggi conosciuto e frequentato per le opere a cielo aperto di street art, i vintage shop, le piccole librerie e i numerosi club che animano la vita notturna.
'Na cosetta è aperto sette giorni su sette, dalla mattina fino a tarda notte.
Tutte le sere, i piatti sono serviti con musica live. La programmazione è particolarmente orientata verso proposte legate a etichette indipendenti, i generi spaziano dal cantautorato al rock, dall'elettronica al jazz fino ad arrivare al manouche e a rassegne dedicate a racconti inediti di volti noti del panorama musicale.
'Na Cosetta
Via Ettore Giovenale, 54 Roma (Pigneto)
Ingresso gratuito
Aperti tutti i giorni dalle 10:00 fino a tarda notte
Colazione, co-working, pranzo, cena
Inizio concerti dalle ore 22:00
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA AL NUMERO 06.45598326
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/nacosetta
0 commenti:
Posta un commento
Stelline