'NA COSETTA LIVE
Concerti 29 marzo – 3 aprile
Via Ettore Giovenale, 54
Roma - Pigneto
Inizio concerti ore 22:00
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA AL NUMERO 06.45598326
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/nacosetta
- INGRESSO GRATUITO -
Martedì 29 marzo
Dal Belgio: COFFE OR NOT
Mercoledì 30 marzo
'NA COSETTA JAZZ
Giovedì 31 marzo
Da Berlino: BUKAHARA
Venerdì 1 aprile
MUSICA LIBERA
Sabato 2 aprile
CASSANDRA RAFFAELE "Chagall tour"
Domenica 3 aprile
MILO SCAGLIONI
Martedì 29 marzo
Dal Belgio: COFFE OR NOT
Il duo belga composto da Soho Grant e Renaud Versteegen torna in Italia con la sua delicata e introspettiva tempesta elettrica
Reduci dal successo dell'ultimo lavoro "SoRe" e da più tour in tutta Europa e non solo, il duo belga composto da Soho Grant e Renaud Versteegen, si prende una pausa per la lavorazione del nuovo e quarto album, la cui pubblicazione è prevista per la seconda metà del 2016. Con il loro terzo album, il progetto belga Coffe Or Not ha deciso di buttare via le chitarre acustiche e di usare una tempesta elettrica. Conosciuti per le loro armonie vocali, la delicatezza, la sensualità SoRe' mette Soho e Renaud ben oltre quello che ci si aspettava da loro. Da loop introspettivi a piatti scroscianti, dai pad eterei alla potenza sonora. Un album che li fa viaggare fuori dal Belgio, in tutta Europa.
FB: http://www.coffeeornot.be/
Mercoledì 30 marzo
'NA COSETTA JAZZ
Jam session con ospiti speciali diretta da Alessandro D'anna e Leonardo De Rose
Il bistrot del Pigneto diventa, come ogni mercoledì sera, un vero e proprio jazz club con luci soffuse e cocktail ispirati alle atmosfere newyorchesi della "cinquantaduesima strada". Alessandro D'Anna alla batteria e Leonardo De Rose al contrabbasso sono i padroni di casa e, sulle note degli standard della storia del jazz, coinvolgono numerosi musicisti della capitale e non solo in una jam session. Ogni appuntamento ha uno o più ospiti speciali con cui D'Anna e De Rose, durante il primo set, suonano repertori sempre diversi ispirati alle epoche e ai protagonisti della grande musica americana del XX secolo. Nel secondo set si apre la jam e inizia il momento dedicato all'incontro, alle aperture, alle sperimentazioni e alle contaminazioni.
Alessandro D'Anna, batteria
Leonardo De Rose, contrabbasso
Giovedì 31 marzo
Da Berlino: BUKAHARA
Protagonisti di un live straordinario proprio un anno fa sul palco di 'na cosetta, tornano a Roma da Berlino i Bukahara. Nati come street band, per gioco, girando l'Europa e raccogliendo consensi, i Bukahara diventano un solido progetto, passando dalla strada ai festival europei. Travolgenti, sorprendenti, multietnici. Difficile restare immobili ad un loro concerto. Quindici corde e tre voci: violino, tromba, chitarra, contrabbasso e percussioni, tra effetti e polistrumentismo. Un'orchestrina che bilancia preparazione tecnica e spirito on the road, raffinatezza acustica e grande amore per la musica, che sa affascinare l'ascoltatore esigente e allo stesso tempo fa ballare ed emozionare i più focosi combinando psych-swing, reggae arabico, balkan-jazz e folk/hip-hop. Questi polistrumentisti sanno gestire l'equilibrio tra leggerezza e devozione entusiastica. Il segreto del loro successo deriva da un variegato repertorio live, che affascina giovani e ascoltatori esigenti. Chi entra nel cosmo Bukahara dovrebbe simpatizzare con l'idea che l'unica certezza sta nell'inaspettato.
FB: https://www.facebook.com/Bukahara
Video Eyes Wide Shut: https://youtu.be/lr8wfEuoH2o
Venerdì 1 aprile
MUSICA LIBERA
Il trio di Silvia Rasconà, Alessia Marcato e Stefano Scatozza presenta l'album omonimo MUSICA LIBERA che unisce con poetica ironica il teatro-canzone con la musica da camera e acustica. Un concerto di presentazione in cui l'originalità del trio si rende manifesta anche in alcuni omaggi a Tenco, Concato, Fanigliulo, o a brani del grande compositore amico del trio e ora scomparso, Giorgio Zinzi.
---------------
MUSICA LIBERA
La voce chiara e espressiva di Silvia Rasconà, cantante dalla lunga esperienza nell'ambito del teatro-canzone, si lega così al violoncello di Alessia Marcato - con le sue influenze molteplici, dalla sinfonica al rock - e alla chitarra di Stefano Scatozza, membro fondatore degli Acustimantico e direttore dell'Orchestra del 41° parallelo, che per questo progetto ha curato anche la composizione e gli arrangiamenti.
Testi e musica autobiografici, scritti e arrangiati in trio per un album autoprodotto che vede la partecipazione anche del cantautore Piji e del compositore Danilo Selvaggi, alla ricerca costante di un suono al tempo stesso classico e moderno-contemporaneo ("la canzone delle strisce pedonali", ad esempio è un pezzo di teatro-canzone ironico in cui la voce ospite di Piji si integra magistralmente con il suono del trio).
Official Facebook: https://www.facebook.com/rasconamarcato
Sabato 2 aprile
CASSANDRA RAFFAELE "Chagall tour"
Sul palco di 'na cosetta, in versione duo elettro-acustico, arriva Cassandra Raffaele che con il suo ultimo album "Chagall" è in tour per dare libero sfogo a tutta la sua carica eclettica fatta di sonorità electro-pop cangianti e sperimentazioni analogico/digitali. Polistrumentista, cantautrice, produttrice, CASSANDRA RAFFAELE è un'artista pop-art sui generis, che fa della musica uno strumento per esprimere il suo personale mood artistico, fatto di colori, testi forti, suoni cangianti, che spaziano dall'elettronica al punk, dal folk al rock. Dopo il primo album "La valigia con le scarpe", torna con il suo secondo album CHAGALL (Leave music/distribuito Sony Music) da lei prodotto artisticamente, curandone gli arrangiamenti con il siciliano Carlo Longo. I suoni sono stati affidati a Giacomo Fiorenza (Colapesce, A toys Orchestra, Moltheni) e Andrea Suriani (Icani, Calcutta) dell'Alpha Dept. Studio di Bologna.
Il risultato è un disco di sperimentazione libera musicale e di creatività pura, dove convivono suoni analogici e digitali, che seguono in maniera didascalica, i testi e gli ambienti raccontati da Cassandra.
L'album ospita tre collaborazioni importanti: ELIO (di "Elio e le Storie Tese"), BRUNORI SAS e l'artista francese NICO & THE RED SHOES.
Dopo il primo tour di oltre 200 date in tutta Italia tra club, teatri, festival e aperture dei concerti tra i quali ELIO E LE STORIE TESE e ALESSANDRO MANNARINO, Cassandra Raffaele è attualmente in giro per tutta l'Italia con lo Chagall Tour, uno show "elettrico" con contaminazioni PUNK, ROCK ed ELETTRONICHE.
http://www.cassandraraffaele.net/
https://www.facebook.com/cassandraraffaele/
https://itunes.apple.com/it/album/chagall/id1046645140
http://open.spotify.com/album/7IbWc1LbeRaYm2k83jB6C8
Domenica 3 aprile
MILO SCAGLIONI
Nel brit-folk del suo disco d'esordio "A simple present" riversa tutta la sua intensa carriera spesa a suonare in giro per il mondo tra contaminazioni e collaborazioni.
Permeato da sonorità che spaziano tra Nick Drake, Syd Barrett ed Elliott Smith, A simple present è la summa del bagaglio musicale del suo autore ed è stato realizzato tra l'agosto 2014 e il marzo 2015 con la collaborazione di Roberto Dellera, Enrico Gabrielli, Gianluca De Rubertis, Lino Gitto e Simone Prudenzano e registrato tra il SudEst Studio di Lecce e l'Edac Studio di Como e masterizzato da Davide Lasala (Edda, Dellera, Gianluca De Rubertis). In uscita nel 2016 su Akoustik Anarkhy (UK, CD) e Crytmo (Italia, LP)
BIO
Originario di una piccola città nella bassa lombarda, Milo Scaglioni cresce ascoltando la collezione di dischi del fratello maggiore e a 19 anni parte alla volta di Manchester, alla ricerca di una contaminazione musicale che negli anni lo porterà in giro per il mondo. Nel 2006 accompagna al basso Jim Noir alle prese con il suo disco d'esordio (Tower of Love- Atlantic Records/My Dad Recordings) in un tour che approda in Europa e ad Austin In Texas dove partecipa a South By South West.
Fonda poi la band The Beep Seals insieme a Jack Cooper (Mazes, Ultimate Painting), Ian Smith (Alfie), Phil Anderson (The See See) e Jay Sikora (Paolo Nutini, Leanne La Havas) con cui pubblica l'album Things That Roar (Heron, 2008). Nel 2008 lascia The Beep Seals e si unisce alla formazione dei Jennifer Gentle (Sub Pop) e torna in Italia. Nel 2010 inizia a collaborare con Dellera (Afterhours). Nel 2013 si unisce al gruppo Thee Elephant e contribuisce all'uscita del loro primo disco omonimo. Recentemente è entrato a far parte della formazione dei Sonic Jesus (Fuzz Records).
###
'Na cosetta è un bistrot all'italiana che sperimenta nuovi abbinamenti tra socialità, ricercatezza enogastronomica e live show ispirandosi ai club newyorchesi.
Chiara, Angelo, Luca e Stefano sono i padroni di casa: due pubblicitari, uno chef e un barman al lavoro per ricreare un'atmosfera familiare tra libri per il bookcrossing, divani accoglienti, wi-fi free per il coworking, un tavolo da ping pong per i più sportivi e un palco per ospitare musicisti nazionali e internazionali.
Il locale, aperto a dicembre 2014, si trova a Roma est, nel cuore del Pigneto off, quartiere popolare della capitale raccontato da Pasolini e oggi conosciuto e frequentato per le opere a cielo aperto di street art, i vintage shop, le piccole librerie e i numerosi club che animano la vita notturna.
'Na cosetta è aperto sette giorni su sette, dalla mattina fino a tarda notte.
Tutte le sere, i piatti sono serviti con musica live. La programmazione è particolarmente orientata verso proposte legate a etichette indipendenti, i generi spaziano dal cantautorato al rock, dall'elettronica al jazz fino ad arrivare al manouche e a rassegne dedicate a racconti inediti di volti noti del panorama musicale.
'Na Cosetta
Via Ettore Giovenale, 54 Roma (Pigneto)
Ingresso gratuito
Aperti tutti i giorni dalle 10:00 fino a tarda notte
Colazione, co-working, pranzo, cena
Inizio concerti dalle ore 22:00
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA AL NUMERO 06.45598326
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/nacosetta
0 commenti:
Posta un commento
Stelline