martedì 12 aprile 2016

Domani a MILANO Campus Orienta! Il Salone dello Studente - Attesi 20.000 STUDENTI



COMUNICATO STAMPA

 

Il 13 e 14 aprile a Milano attesi 20 mila giovani a

Campus Orienta! Il Salone dello Studente

 

Orientamento scolastico, lavoro e imprenditoria giovanile, innovazione e internazionalizzazione, i quattro grandi temi della manifestazione

 

Cosa farò da grande? A questa domanda si tenterà di dare una risposta mercoledì 13 e giovedì 14 aprile, dalle 9.00 alle 14.00, in Piazza Città di Lombardia, a Milano, dove sono attesi circa 20 mila studenti provenienti dalle classi quarte e quinte degli istituti superiori di tutta la Lombardia per Campus Orienta! Il Salone dello Studente, la manifestazione organizzata da Class Editori giunta alla sua 26° edizione.

Orientamento scolastico, lavoro e imprenditoria giovanile, innovazione e internazionalizzazione sono le grandi sfide di questa nuova edizione del Salone che saranno sviluppate a Milano attraverso 80 proposte formative, 70 convegni e incontri diretti con le Università.

 

Tra i tanti appuntamenti programmati nella due giorni milanese, questi i momenti principali:

 

Mercoledì 13 aprile

 

Ore 10.00 - conferenza di Apertura "Nel cantiere del futuro. Il valore di una giusta scelta" cui parteciperanno Gabriele Toccafondi, Sottosegretario di Stato del MIUR, Valentina Aprea, Assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, Cristina Tajani, Assessore alle Politiche per lo sviluppo Economico, Università e Ricerca del Comune di Milano e il Direttore Generale USR per la Lombardia, Delia Campanelli.

 

Ore 11.00 - "The Working Opportunity", gli istituti tecnici superiori (ITS) protagonisti del futuro nell'alta formazione tecnica post-diploma.

 

Ore 11.00 - "Alternanza scuola-lavoro: cosa offre il mercato del lavoro ai giovani. Scegliere l'impresa giusta per un tirocinio o un apprendistato", a cura di Fondazione Consulenti per il Lavoro;

 

Giovedì 14 aprile

 

ore 09.30 - presso l'Auditorium Giovanni Testori di Palazzo Lombardia, si terrà il dibattito sul tema "Educare al rispetto e rispettare gli altri. Cyberbullismo: come affrontarlo. La sinergia tra pubblico e privato al servizio dell'educazione" a cui interverranno esponenti delle istituzioni e della scuola, insieme ad esperti e psicologi.  Negli ultimi anni la diffusione dei device e dei social hanno, infatti, alimentato questa nuova forma di violenza tra i giovani rendendo sempre più urgente l'intervento delle istituzioni che sono anche chiamate a fare sinergia con il mondo della scuola con l'obiettivo di favorire una maggiore informazione e ricercare strumenti di prevenzione.

 

Ore  12.00 - "Futuro in corso", incontro a cura di Regione Lombardia su percorsi formativi efficaci e piena occupazione.

 

 

Salone dello Studente 2016. I Servizi per gli studenti

 

All'interno degli spazi di Piazza Città di Lombardia potranno valutare l'offerta formativa di atenei italiani e stranieri, scuole di formazione, Enti e Istituzioni, mentre, nelle aule, potranno assistere alle presentazioni delle offerte formative e sessioni di workshop sulla conoscenza di arti e mestieri e per l'orientamento al lavoro.

 

Anche quest'anno, non mancheranno prove simulate dei test d'ammissione alle facoltà a numero programmato a cura di Alpha Test e Hoepli Test, gli incontri con gli esperti di orientamento, con un'area dedicata ai colloqui one to one dove un pool di psicologi dedicherà ai giovani sedute di colloquio gratuito e personalizzato. I ragazzi potranno, inoltre, sottoporsi a un test per la valutazione del proprio livello d'inglese a cura di Cambridge English.

 

Nuovissima la collaborazione con la Fondazione dei Consulenti del Lavoro, che porteranno la loro esperienza agli studenti partecipanti, illustrando il funzionamento dei tirocini formativi e mettendo a disposizione dei partecipanti la guida all'orientamento ai mestieri "Ci vediamo a lavoro".

 

Inoltre, al Salone saranno presenti altre due aree riservate rispettivamente a MIUR e USR per la Lombardia.

 

Per quanto riguarda le partnership, quest'anno il Salone vede il consolidarsi della collaborazione con l'Università Telematica Pegaso, la principale università telematica italiana, e con Poste Italiane, che svilupperà il progetto chiamato PostepayCrowd che finanzierà l'imprenditoria giovanile attraverso un concorso di crowdfunding.

 

Il 2016 vedrà inoltre la seconda edizione della ricerca "Teen's Voice: Miti e Valori dei giovani tra scuola, lavoro e società" con la collaborazione di La Sapienza, Università di Roma. La ricerca, la cui prima edizione è stata presentata con grande successo al Senato della Repubblica lo scorso settembre, ha l'obiettivo di indagare il mondo dei giovani, per scoprire il loro pensiero riguardo la scuola, il lavoro e il futuro.

 

Il Salone dello Studente di Milano è organizzato con la partecipazione di Miur, USR per la Lombardia e lo Stato Maggiore della Difesa, in collaborazione con Regione Lombardia, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Samsung Electronics Italia, Ordine degli Psicologi per la Lombardia, Erasmus Student Network, ACTL Sportello Stage, Fondazione Consulenti per il Lavoro e Dotstay. Con il patrocinio del Comune di Milano.

 

Partner della manifestazione: Assolombarda, Poste Italiane e Microsoft.

Media Partner, Radio Italia.  

Si ringraziano Università Telematica Pegaso e Tuttocialde.it

 

 

L'ingresso è gratuito ed è necessario accreditarsi sul sito www.salonedellostudente.it.

 

 

 

 


0 commenti:

Posta un commento

Stelline