#GUARDAAVANTI A ROMA PER LA TAPPA CONCLUSIVA DELLA CAMPAGNA FIRMATA TIM E DUCATI
La campagna #GUARDAAVANTI in sintesi
#guardaavanti by TIM e Ducati è la campagna di sensibilizzazione voluta dai due brand per aumentare la consapevolezza sull'utilizzo improprio del cellulare alla guida.
Nella prima edizione del 2014-2015 #guardaavanti ha agito proprio sull'aumento della visibilità del messaggio, coinvolgendo 3.500 studenti nelle scuole di 20 città di Italia con il sostegno di testimonial di eccezione come Andrea Iannone, Andrea Dovizioso e Loris Capirossi e altri 85 volti noti, che hanno aderito e rilanciato il challenge #guardaavanti sui social, generando oltre 6,3 milioni di contatti in rete.
La seconda edizione punta sul protagonismo dei teen e ha già coinvolto oltre 120mila giovani alla Milan Games Week, dove 4 webstar youtubers hanno fatto sperimentare dal vivo che anche nel videogioco l'utilizzo del cellulare mette a rischio la vita, anche se per fortuna in modo virtuale.
La campagna ha già coinvolto oltre 3.000 studenti a Padova, Bologna, Bari e Napoli con attività di coinvolgimento e flash mob nelle strade della città. Dopo la tappa presso la scuola Artusi, la campagna è attesa all'edizione 2016 della fiera Romics, il 7 aprile sempre nella Capitale.
OLTRE 500 RAGAZZI ROMANI A SCUOLA DI SICUREZZA STRADALE.
TESTIMONIAL D'ECCEZIONE LO YOUTUBER GOLDENGIANPY CHE INSEGNERA' AGLI STUDENTI COME REALIZZARE VIDEO SUL TEMA DELLA GUIDA SICURA E IL GUARDARE AVANTI ALLA GUIDA E NELLA VITA.
TESTIMONIAL D'ECCEZIONE LO YOUTUBER GOLDENGIANPY CHE INSEGNERA' AGLI STUDENTI COME REALIZZARE VIDEO SUL TEMA DELLA GUIDA SICURA E IL GUARDARE AVANTI ALLA GUIDA E NELLA VITA.
Tutto pronto per la tappa che si terrà martedì 5 Aprile a Roma alla scuola Pellegrino Artusi, che conclude il tour nelle città italiane di #guardaavanti by TIM e Ducati, la campagna di sensibilizzazione per aumentare la consapevolezza sull'utilizzo improprio del cellulare alla guida.
La tappa nella capitale è patrocinata da ACI, Automobili Club Roma.
Oltre 500 studenti romani saranno protagonisti di una giornata all'insegna di attività formative sul tema della sicurezza alla guida. I giovani potranno cimentarsi, grazie ai simulatori del network ACI Ready2Go, in prove di guida per comprendere quanto sia fondamentale per la sicurezza non farsi distrarre ed essere prudenti.
Ad animare la mattinata anche GoldenGianpy, famoso youtuber che terrà una lezione sul modo più efficace di realizzare video per i social e proporrà ai ragazzi di esercitarsi a realizzare video sul tema della sicurezza stradale e sul guardare avanti alla guida e nella vita. I video saranno pubblicati dai ragazzi sui propri canali social con l'hashtag ufficiale della campagna #guardaavanti.
La tappa nella capitale è patrocinata da ACI, Automobili Club Roma.
Oltre 500 studenti romani saranno protagonisti di una giornata all'insegna di attività formative sul tema della sicurezza alla guida. I giovani potranno cimentarsi, grazie ai simulatori del network ACI Ready2Go, in prove di guida per comprendere quanto sia fondamentale per la sicurezza non farsi distrarre ed essere prudenti.
Ad animare la mattinata anche GoldenGianpy, famoso youtuber che terrà una lezione sul modo più efficace di realizzare video per i social e proporrà ai ragazzi di esercitarsi a realizzare video sul tema della sicurezza stradale e sul guardare avanti alla guida e nella vita. I video saranno pubblicati dai ragazzi sui propri canali social con l'hashtag ufficiale della campagna #guardaavanti.
IL SONDAGGIO
Oltre il 53% dei giovani dichiara di utilizzare il cellulare alla guida di bici, moto o auto, anche se il 92% di loro pensa che sia pericoloso e il 54,6% considera un potenziale assassino chi compie questa azione. Oltre al pericolo, il 74% sa che si tratta di un comportamento illegale e punibile per legge. Tuttavia, il 78% dei giovani dice di non essere mai stato ripreso informalmente per aver utilizzato il cellulare alla guida e addirittura l'86% dichiara di aver visto sempre o qualche volta i genitori o altri adulti al cellulare mentre guidavano.
Sono questi i risultati di un sondaggio che ha coinvolto un campione di giovani da tutta Italia, tra i 16 e i 19 anni, scelti tra i partecipanti al progetto #guardaavanti. Il questionario sulle abitudini di utilizzo del cellulare alla guida di motorino e auto, fa emergere, quindi, dati emblematici che evidenziano come la maggior parte dei giovani sia consapevole dei rischi correlati all'uso del cellulare alla guida, ma comunque perseveri nell'utilizzo.
Oltre il 53% dei giovani dichiara di utilizzare il cellulare alla guida di bici, moto o auto, anche se il 92% di loro pensa che sia pericoloso e il 54,6% considera un potenziale assassino chi compie questa azione. Oltre al pericolo, il 74% sa che si tratta di un comportamento illegale e punibile per legge. Tuttavia, il 78% dei giovani dice di non essere mai stato ripreso informalmente per aver utilizzato il cellulare alla guida e addirittura l'86% dichiara di aver visto sempre o qualche volta i genitori o altri adulti al cellulare mentre guidavano.
Sono questi i risultati di un sondaggio che ha coinvolto un campione di giovani da tutta Italia, tra i 16 e i 19 anni, scelti tra i partecipanti al progetto #guardaavanti. Il questionario sulle abitudini di utilizzo del cellulare alla guida di motorino e auto, fa emergere, quindi, dati emblematici che evidenziano come la maggior parte dei giovani sia consapevole dei rischi correlati all'uso del cellulare alla guida, ma comunque perseveri nell'utilizzo.
La campagna #GUARDAAVANTI in sintesi
#guardaavanti by TIM e Ducati è la campagna di sensibilizzazione voluta dai due brand per aumentare la consapevolezza sull'utilizzo improprio del cellulare alla guida.
Nella prima edizione del 2014-2015 #guardaavanti ha agito proprio sull'aumento della visibilità del messaggio, coinvolgendo 3.500 studenti nelle scuole di 20 città di Italia con il sostegno di testimonial di eccezione come Andrea Iannone, Andrea Dovizioso e Loris Capirossi e altri 85 volti noti, che hanno aderito e rilanciato il challenge #guardaavanti sui social, generando oltre 6,3 milioni di contatti in rete.
La seconda edizione punta sul protagonismo dei teen e ha già coinvolto oltre 120mila giovani alla Milan Games Week, dove 4 webstar youtubers hanno fatto sperimentare dal vivo che anche nel videogioco l'utilizzo del cellulare mette a rischio la vita, anche se per fortuna in modo virtuale.
La campagna ha già coinvolto oltre 3.000 studenti a Padova, Bologna, Bari e Napoli con attività di coinvolgimento e flash mob nelle strade della città. Dopo la tappa presso la scuola Artusi, la campagna è attesa all'edizione 2016 della fiera Romics, il 7 aprile sempre nella Capitale.
0 commenti:
Posta un commento
Stelline