venerdì 29 aprile 2016

'NA COSETTA. Concerti 2 - 8 maggio con l'ospite internazionale ERIN K, la reginetta dell'anti-folk



'NA COSETTA LIVE

Concerti 2 - 8 maggio

Via Ettore Giovenale, 54

Roma - Pigneto

Inizio concerti ore 22:00

PRENOTAZIONE CONSIGLIATA AL NUMERO 06.45598326

www.nacosetta.com

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/nacosetta

- INGRESSO GRATUITO -

 

Lunedì 2 maggio

OPEN SWING LAB

L'appuntamento settimanale con il laboratorio sperimentale di swing tra jam session e lindy hop a cura di Giorgio Cùscito

 

Martedì 3 maggio

Dall'Inghilterra la "Reginetta dell'anti-folk" ERIN K

 

Mercoledì 4 maggio

'NA COSETTA JAZZ con DORON SEGAL TRIO

 

Giovedì 5 maggio

AL THE COORDINATOR

presenta il suo album d'esordio Join The Coordinator

 

Venerdì 6 maggio

SAMUELA SCHILIRÒ

 

Sabato 7 maggio

NU BOHÉMIEN - La Nostra Piccola Guerra Quotidiana

 

Domenica 8 maggio

Ore 19:00 DANIELE FABBRI in "CONTIENE PAROLACCE" in collaborazione con ARF! FESTIVAL

Ore 22:00 PAOLA DONZELLA QUARTET

 

 

Lunedì 2 maggio

OPEN SWING LAB

L'appuntamento settimanale con il laboratorio sperimentale di swing tra jam session e lindy hop a cura di Giorgio Cùscito

 

'Na cosetta tutti i lunedì sera diventa OPEN SWING LAB, l'unico originale "gruppo di studio" degli stili del jazz classico e dello swing.

Un appuntamento fisso dedicato ai musicisti di qualsiasi estrazione e ai ballerini di lindy hop. Il salotto del bistrot, animato da musicisti e lindy hoppers, si trasforma in un grande laboratorio dove il jazz - suonato e raccontato - riscopre una delle sue declinazioni più antiche: la danza. Open Swing Lab è infatti più di una jam session, si tratta di una vera e propria scuola di musica a palco aperto. Direttore dei lavori, il sassofonista Giorgio Cùscito, consacrato durante il Roma Jazz Festival 2014 "Ambasciatore dello swing a Roma", con lui sul palco Gino Cardamone alla chitarra e Giuseppe Talone al contrabbasso. Dopo il primo set, il trio diventa open swing lab e partecipano alla musica nomi noti del panorama jazzistico e ballerini di lindy hop, pronti a cimentarsi nella scoperta di un nuovo linguaggio.

 

 Primo set

 Giorgio Cùscito - sax tenore

 Gino Cardamone - chitarra

 Giuseppe Talone - contrabbasso

 

Secondo set: OPEN SWING LAB

 

Martedì 3 maggio

Dall'Inghilterra: ERIN K

 

Fa tappa a Roma Erin k, cantautrice inglese eletta dalla scena internazionale "Reginetta dell'anti-folk". Erin Kleh, questo il suo vero nome, canta storie bizzarre e allo stesso tempo oneste e sincere, canzoni piene di humor e sesso con tematiche decisamente 'politically incorrect'. Dalla scena londinese è arrivata con facilità a calcare i palchi del panorama musicale nel resto d'Europa.  In Italia dal 22 aprile è impegnata in un tour di 30 date in 5 settimane. Ad accompagnarla in questo viaggio, i suoi compagni di sempre: Brian Radock alle percussioni e Danielle Sullivan ai cori. Con il suo gruppo, ERIN K ha suonato alle Olimpiadi e Paraolimpiadi di Londra 2012, al prestigioso Festival di Edimburgo, fino ad arrivare a conquistare due tempi della musica come l'Union Chapel e il Bush Hall a Londra. Il suo singolo di debutto, "Coins", ha stregato prima la BBC e poi la stampa specializzata, nel frattempo si è trasferita a vivere negli States (Williamsburg, Brooklyn) per dedicarsi anima e corpo alla sua musica.

Erin si è fatta conoscere al pubblico italiano nell'autunno del 2013 con uno strabiliante tour di ben 31 concerti in 31 giorni; il grande successo l'ha portata a tornare già nella primavera successiva.  Dopo un periodo di pausa, per dedicarsi alla scrittura di nuove canzoni, tra la fine del 2015 e l'inizio del 2016 Erin ha scelto l'Italia (Livorno) per registrare il suo primo vero album ufficiale in uscita il prossimo autunno. La produzione artistica è di Appino (Zen Circus). Divertente e malinconica quanto basta, il carisma di Erin K si sente nei suoi brani e si vede nelle performance sul palco, a detta di molti indimenticabili.

 

Official video:

"Your Face": https://www.youtube.com/watch?v=rpnP2PJxvII

"Oh Well": https://www.youtube.com/watch?v=qVUIPlMPwhc

"This Boy": https://www.youtube.com/watch?v=Lnwq_WFvgdE

"Coins": https://www.youtube.com/watch?v=5LURpwLNpmA

 

info:
www.erinkmusic.com

 

 

 

Mercoledì 4 maggio

'NA COSETTA JAZZ con DORON SEGAL TRIO

Jam session con ospiti speciali diretta da Alessandro D'anna e Leonardo De Rose

 

Il bistrot del Pigneto diventa, come ogni mercoledì sera, un vero e proprio jazz club con luci soffuse e cocktail ispirati alle atmosfere newyorchesi della "cinquantaduesima strada". Alessandro D'Anna alla batteria e Leonardo De Rose al contrabbasso sono i padroni di casa e, sulle note degli standard della storia del jazz, coinvolgono numerosi musicisti della capitale e non solo in una jam session. Ogni appuntamento ha uno o più ospiti speciali

​,​
stasera
​ -​
durante il primo set
​ -​
Doron Segal al pianoforte calca il palco del club con Dario Piccioni al contrabbasso accompagnati da Alessandro D'Anna alla batteria. Nel secondo set si apre la jam e inizia il momento dedicato all'incontro, alle aperture, alle sperimentazioni e alle contaminazioni.

 

Doron Segal, al pianoforte

Alessandro D'Anna, batteria

Dario Piccioni, contrabbasso

 

Giovedì 5 maggio

AL THE COORDINATOR

 

Blues, bluegrass e folk, si fondono nella sintesi di chitarra e voce che è alla base dell'orizzonte sonoro di Al The Coordinator - stagename di Aldo D'Orrico – che arriva sul palco di 'na cosetta per presentare il suo album d'esordio Join The Coordinator (La Lumaca Dischi e Gas Vintage Records, distribuzione dal 6 maggio Goodfellas).

Voce acuta e graffiante, Al The Coordinator suona chitarra acustica, banjo, mandolino e la pedal steel guitar, insieme ai più moderni organo Hammond e piano Wurlitzer. Nell'album (10 tracce) e nei live, sonorità blues, folk con echi di Country, variazioni Bluegrass e skyline Old Time catturano lo spettatore; oltre ai brani originali Al The Coordinator suona anche due canzoni tradizionali americane e un capolavoro di Dylan, per mantenere la consuetudine Folk di portare in giro e far conoscere e riconoscere canzoni alla gente.

 

Bio:

Romanticamente innamorato del metal (sua prima passione) e fortemente predisposto alla musica d'autore, all'età di 13 anni imbraccia la sua prima chitarra. Dopo aver suonato come chitarrista dei Miss Fraulein, Aldo prende lezioni dal maestro Lutte Berg e perfeziona i suoi rudimenti di blues e rock'n'roll nei Texaco Jive di J.J. Guido, vera formazione-scuola per musicisti, che diventa internazionale quando la band è chiamata ad accompagnare le tournée italiane della cantante newyorkese Amy Coleman. Innamorato di Beatles, Pink Floyd, Beach Boys e Flaming Lips, ma anche di folk, blues e R'n'R, scopre il Bluegrass, fondamento di molta musica made in USA. Nel 2008 fonda insieme a Mario D'Orrico (mandolino) i Muleskinner Boys, con cui porta in giro il verbo del bluegrass; genere, questo, di cui apprende i segreti dal grande chitarrista acustico Russ Barenberg. Fa inoltre parte con la sua chitarra del progetto Kyle di Michele Alessi (Captain Quentin) e dell'ensamble 4+20 con Mirko Onofrio e Stefano Amato (entrambi nella Brunori Sas).

Al The Coordinator è l'ultima declinazione della musica di Aldo.

 

https://www.facebook.com/althecoordinator

 

Venerdì 6 maggio

SAMUELA SCHILIRÒ

 

Goriziana trapiantata a Milano e di recente a Catania, Samuela Schilirò è cantante, chitarrista, compositrice e autrice. Nelle sue vene scorre sangue siciliano. A tre anni dal suo album d'esordio, "Non Sono", che ha riscosso grandi consensi di pubblico e critica, Samuela torna con il suo rock d'autore grazie al nuovo album "C'è sempre un motivo" (Waterbirds di Maria Midulla, Distribuzione Believe Digital, Edizioni Tillie Records) uscito il 25 marzo 2016.

Il disco vede la produzione artistica della stessa cantautrice e la collaborazione di nomi di rilievo della discografia italiana: il maestro Denis Marino (Carmen Consoli, Nada, Luca Madonia e Toni Carbone dei Denovo, Gabriella Grasso, Malmaritate) in qualità di co-arrangiatore del disco, assieme a Samuela, Riccardo Parravicini (Niccolò Fabi, Daniele Silvestri, Max Gazzè, Marlene Kuntz) per il missaggio e Giovanni Versari (Muse, Irene Grandi, Fabi Silvestri Gazzè, Il Teatro degli Orrori) per il mastering.

Considerevoli anche i musicisti che hanno partecipato alla realizzazione del disco in studio: Burhanuddin Herrmann, Michele Musarra, Giando Militello, Giusi JP Passalacqua, Toni Carbone, Peppe Civiletti, Gabriella Grasso, oltre al già citato Denis Marino. Nell'album, si passa da suoni retrò a suoni contemporanei, da chitarre rock ad atmosfere, armonie e arrangiamenti che caratterizzano la canzone d'autore italiana, proprio a testimoniare l'urgenza di coniugare l'anima antica e quella futurista che convivono nella cantautrice.

 

Niente che non sia tutto (Video Ufficiale) https://youtu.be/Ju-PXGWFN-w

 

Facebook https://www.facebook.com/SamuelaSchiliroOfficial/

 

Sabato 7 maggio

NU BOHÉMIEN: La Nostra Piccola Guerra Quotidiana

 

Arriva a quattro anni di distanza dal precedente La Consuetudine del Sentito Dire il nuovo disco dei Nu Bohèmien. Uscito il 3 marzo 2016 per la Woodworm, La Nostra Piccola Guerra Quotidiana, è un album dalle sonorità indie-rock, con un solido tappeto di synth à la Gary Numan e lyrics che raccontano vicende piccole e grandi. I quattro veneziani presentano il nuovo lavoro (di 11 brani) sul palco di 'na cosetta mescolando alle sonorità indie rock un po' di pop e new wave; i testi invece richiamano un malinconico spaccato della provincia italiana.

 

Diego Franchini, voce chitarra

Marcello Segrini, basso

Francesco Sicchieri, batteria

Thomas Salandin, synth, keys, chitarra

 

Facebook https://www.facebook.com/Nu-Bohemien-194094197278822

Tua sorella (Video ufficiale) https://youtu.be/kJtgDJdGHaM

 

Domenica 8 maggio

Ore 19:00 aspettando ARF! FESTIVAL: "ARF OFF" con DANIELE FABBRI

Ore 22:00 PAOLA DONZELLA QUARTET

 

DANIELE FABBRI in "CONTIENE PAROLACCE" ore 19:00

Aspettando La seconda edizione di ARF! il Festival in cui "il fumetto torna protagonista!" - ideato e organizzato da Daniele "Gud" Bonomo, Paolo "Ottokin" Campana, Stefano "S3Keno" Piccoli, Mauro Uzzeo e Fabrizio Verrocchi  (disegnatori, sceneggiatori e designer) -, che quest'anno si terrà dal 20 al 22 maggio 2016 negli spazi de La Pelanda – MACRO Testaccio, inizia ARF! OFF.

 

ARF! e 'na cosetta, domenica 8 maggio alle ore 19:00, propongono un aperitivo con DANIELE FABBRI, attore, scrittore e Standup Comedian sui palchi di tutta Italia, in radio e in televisione (RAI2, RAI3, COMEDYCENTRAL), autore e sceneggiatore per tv, radio, teatro e fumetti. Fabbri calca il palco del club del Pigneto con "CONTIENE PAROLACCE", uno spettacolo sulla repressione del linguaggio pubblico, che nonostante si evolva in ogni luogo e in ogni epoca, in Italia è vittima di una resistenza reazionaria, che ne aumenta la negatività e le priva della loro capacità giocosa, sociale e liberatoria.
In CONTIENE PAROLACCE Daniele Fabbri si scaglia contro questo tabù, attaccandolo direttamente per ripristinare il valore civile di un linguaggio libero ed esplosivo, per tornare a parlare di amore, famiglia, relazioni, lavoro, cibo e altri argomenti di vita quotidiana ma senza peli sulla lingua, con una comicità ripulita dal perbenismo dei luoghi comuni, e sporcata con 30' minuti di intelligenza e brillanti cretinate! Daniele Fabbri sarà all'ARF! con i suoi fumetti satirici: "GESÙ- La Trilogia", "V FOR VANGELO" e "QVANDO C'ERA LVI" (ultimamente al centro delle cronache per le contestazioni ricevute al ROMICS), pubblicati da Shockdom Editore.

Dopo il grande successo della prima edizione, ARF! 2016 cresce e si arricchisce ulteriormente nelle proposte al grande pubblico grazie alla presenza dei principali editori italiani e dei maggiori autori contemporanei, attraverso percorsi culturali di assoluta qualità, mostre di grande prestigio, workshop, incontri e confronti con i professionisti del settore, performance dal vivo, anteprime esclusive e appuntamenti "OFF" al di fuori del Festival per creare attenzione sul fumetto e i suoi "mondi paralleli".

 

Ore 22:00 PAOLA DONZELLA QUARTET

 

Dopo aver vinto con gli ELISIR la targa Tenco nel 2009 ed essersi rimessa in gioco - senza rinnegare le sue origini - con un album d'esordio da solista chiamato "Confine" (Red Rose Productions 2014), Paola Donzella torna sulle scene musicali con "NUVOLE", un EP uscito il 22 aprile 2016 per Dasè Sound Lab, prodotto da David Lewis dei Paris Combo e immaginato in origine solo per il mercato francese. Il nuovo lavoro discografico si pone esattamente a metà strada tra Italia e Francia, due dei quattro brani sono cantati in francese.

Tra le voci più apprezzate del panorama della canzone italiana emerse negli ultimi anni, Paola Donzella, ha oggi scelto di riprendere un itinerario artistico tra sonorità jazz e cantautorali, ispirandosi ad un immaginario da lei molto amato, quello della musica "meticcia" francese. Fondamentale l'incontro con David Lewis, con cui ha all'attivo alcuni concerti tra Italia e Francia nel corso del 2015. Un nuovo corso musicale in cui emerge un grande lavoro sul suono e una maturità espressiva intima e personale, sempre alla ricerca di una vocalità femminile che fa del cambiamento e dell'incrocio tra culture, fragranze e profumi la sua contagiosa cifra stilistica. Per le musiche dei due brani in francese, Paola si è affidata al grande chitarrista Bebo Ferra, mentre per i testi la scelta è ricaduta su due autori importanti nel panorama musicale d'oltralpe come Da Silva per L'Eclipse e Belle du Berry per Le Passage Secret, brano che racconta dell'esistenza di un immaginario passaggio segreto di comunicazione tra noi e chi non c'è più.

Per i due brani in italiano, Nuvole e Respiro, le musiche sono di Paolo Sportelli, già co-autore con Paola Donzella dei brani degli Elisir. Il testo di Nuvole è del cantautore Luca Gemma, con cui Paola collabora già da diversi anni.

Il testo di Respiro è stato scritto dalla giovane autrice Chiara Fella. David Lewis per la produzione artistica dell'EP è stato affiancato da Paolo Sportelli

 

Paolo Donzella, voce

Paolo Sportelli, pianoforte e clarinetto

Daniele Gregolin, chitarre

Fabio Longo, basso e contrabbasso

Marco Parenti, batteria

 

Il Est Là (Video Ufficiale dall'album CONFINE 2014) https://youtu.be/Fq7GNMY04yM

www.paoladonzella.com



###

 

'Na cosetta è un bistrot all'italiana che sperimenta nuovi abbinamenti tra socialità, ricercatezza enogastronomica e live show ispirandosi ai club newyorchesi.

Chiara, Angelo, Luca e Stefano sono i padroni di casa: due pubblicitari, uno chef e un barman al lavoro per ricreare un'atmosfera familiare tra libri per il bookcrossing, divani accoglienti, wi-fi free per il coworking, un tavolo da ping pong per i più sportivi e un palco per ospitare musicisti nazionali e internazionali.

Il locale, aperto a dicembre 2014, si trova a Roma est, nel cuore del Pigneto off, quartiere popolare della capitale raccontato da Pasolini e oggi conosciuto e frequentato per le opere a cielo aperto di street art, i vintage shop, le piccole librerie e i numerosi club che animano la vita notturna.

'Na cosetta è aperto sette giorni su sette, dalla mattina fino a tarda notte.

Tutte le sere, i piatti sono serviti con musica live. La programmazione è particolarmente orientata verso proposte legate a etichette indipendenti, i generi spaziano dal cantautorato al rock, dall'elettronica al jazz fino ad arrivare al manouche e a rassegne dedicate a racconti inediti di volti noti del panorama musicale.

 

'Na Cosetta

Via Ettore Giovenale, 54 Roma (Pigneto)

Ingresso gratuito

Aperti tutti i giorni dalle 10:00 fino a tarda notte

Colazione, co-working, pranzo, cena

Inizio concerti dalle ore 22:00

PRENOTAZIONE CONSIGLIATA AL NUMERO 06.45598326

www.nacosetta.com

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/nacosetta






0 commenti:

Posta un commento

Stelline