'NA COSETTA LIVE
Concerti 11 – 17 aprile
Via Ettore Giovenale, 54
Roma - Pigneto
Inizio concerti ore 22:00
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA AL NUMERO 06.45598326
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/nacosetta
- INGRESSO GRATUITO -
Lunedì 11 aprile
OPEN SWING LAB
Martedì 12 aprile
CONCERTO/EVENTO
Dall'Australia: TIM McMILLAN
SPECIAL GUEST: WHITFIELD CRANE (UGLY KID JOE)
Mercoledì 13 aprile
'NA COSETTA JAZZ
Giovedì 14 aprile
SLAVI BRAVISSIME PERSONE
Venerdì 15 aprile
FRANCESCO FORNI E CLAUDIO MORICI
in
CONCERTO PER PENNA COMICA E CHITARRA BLUES
Sabato 16 aprile
TRANSMISSION
LA VARIANTE EK ore 19:00
Lunedì 11 aprile
OPEN SWING LAB
L'appuntamento settimanale con il laboratorio sperimentale di swing tra jam session e lindy hop a cura di Giorgio Cùscito
'Na cosetta tutti i lunedì sera diventa OPEN SWING LAB, l'unico originale "gruppo di studio" degli stili del jazz classico e dello swing.
Un appuntamento fisso dedicato ai musicisti di qualsiasi estrazione e ai ballerini di lindy hop. Il salotto del bistrot, animato da musicisti e lindy hoppers, si trasforma in un grande laboratorio dove il jazz - suonato e raccontato - riscopre una delle sue declinazioni più antiche: la danza. Open Swing Lab è infatti più di una jam session, si tratta di una vera e propria scuola di musica a palco aperto. Direttore dei lavori, il sassofonista Giorgio Cùscito, consacrato durante il Roma Jazz Festival 2014 "Ambasciatore dello swing a Roma", con lui sul palco Gino Cardamone alla chitarra e Giuseppe Talone al contrabbasso. Dopo il primo set, il trio diventa open swing lab e partecipano alla musica nomi noti del panorama jazzistico e ballerini di lindy hop, pronti a cimentarsi nella scoperta di un nuovo linguaggio.
Primo set
Giorgio Cùscito - sax tenore
Gino Cardamone - chitarra
Giuseppe Talone - contrabbasso
Secondo set: OPEN SWING LAB
Martedì 12 Aprile
CONCERTO/EVENTO
Dall'Australia: TIM McMILLAN
SPECIAL GUEST: WHITFIELD CRANE
Un appuntamento unico sul palco di 'na cosetta martedì 12 aprile.
Dall'Australia arriva a Roma il virtuoso della chitarra Tim McMillan accompagnato da violino, batteria, cori e una special guest d'eccezione: Whitfield Crane, voce della band americana UGLY KID JOE, che negli anni '90 suonava con i Black Sabbath di Ozzy Osburne. Tim McMillan arriva in tour per la seconda volta in Italia e dal 22 marzo (tappa milanese) è accompagnato da Whitfield Crane con cui prosegue la tournée da Nord a Sud. I due si sono incontrati tempo fa a Melbourne, Crane dopo aver ascoltato il live di Tim gli chiese di seguire gli Ugly Kid Joe nel tour in UK.
McMillan è un artista capace di fondere folk, jazz, blues, classica e rock. Il musicista ha affascinato personaggi come Al Di Meola e Jonsi dei Sigur Ros ed ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, realizzando tour in Giappone, India, Europa e America Latina. L'australiano unisce e combina una varietà di stili rompendo i confini di genere. Le sue performance dal vivo, il suo sense of humor e la sua abilità nel coinvolgere il pubblico ne hanno fatto un artista veramente popolare. Lo stile del suo nuovo album, "Angel", spazia dal rock acustico alla chitarra fingerstyle fino alla musica da camera progressive. Nella sua nativa Australia, Tim ha ricevuto numerosi premi, tra cui il "Maton" come giovane chitarrista dell'anno.
Crane invece arriva dal grunge, con gli UGLY KID JOE fondeva elementi umoristici con l'hard & heavy. Il singolo Everything About You ottenne il terzo posto nella UK Singles Chart e riuscì ad entrare nella Billboard Top 100 del 1992. La canzone fu poi usata nel film Fusi di testa.
La presenza straordinaria del cantante americano rende il live unico: gli stili dei due si fondono in una performance acustica dando vita ad un originale connubio tra sonorità folk e una voce a metà strada tra il rock e il grunge.
TIM McMILLAN - Bio
Il talento chitarristico dell'australiano McMillan, capace di fondere folk, jazz, blues, classica e rock, ha affascinato personaggi come Al Di Meola, Jonsi dei Sigur Ros e non solo. Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti e realizzato tour in Giappone, India, Europa e America Latina. Il suo recente tour italiano ha sorpreso e divertito tutti. Australiano, Tim unisce e combina una varietà di stili: folk, jazz, classica, blues, e un pizzico di metal. E rompe i confini di genere. Chitarrista conosciuto non solo per la sua abilità nell'esplorare differenti generi, McMillan è anche un virtuoso del suo strumento, un artista eccezionale. Le sue performance dal vivo, il suo sense of humor e la sua abilità nel coinvolgere il pubblico ne hanno fatto un artista veramente popolare.
Lo stile musicale del suo nuovo album, "Angel", (con chitarra, basso, batteria, archi, flauto, ukulele) possiede un dinamismo che spazia dal rock acustico alla chitarra fingerstyle e alla musica da camera progressive.
Nella sua nativa Australia, Tim ha ricevuto numerosi premi, tra cui il "Maton" come giovane chitarrista dell'anno.
Ha suonato, sia da solista che con la sua band, in Europa, Giappone, India e America Latina e di recente si è esibito con leggendari chitarristi come Al Di Meola, Dominic Miller (Sting) e Kaki King.
Hanno detto di lui:
(...) Some very beautiful and original guitar music (...) ( Jonsi, Sigur Ros)
(...) Great playing, with really nice harmonies and a cool performance style (...) (Al Di Meola)
OFFICIAL VIDEO:
"Spiders": https://www.youtube.com/watch?v=wfAc9N8Uhng
"Under The Milky Way": https://www.youtube.com/watch?v=IStQ_uEMDWM
"X": https://www.youtube.com/watch?v=yaQwoLGQqJw
"Tiny Dawson": https://www.youtube.com/watch?v=ryUg4UEbqrs
FB: https://www.facebook.com/timmcmillan
WITHFIELD CRANE - Bio
Cantante degli Ugly Kid Joe, la band che diventò popolare agli inizi degli anni '90, mischiando elementi umoristici con l'hard & heavy. Pesantemente influenzati dai Black Sabbath, gli Ugly Kid Joe prima di diventare famosi hanno suonato in tour negli U.S.A. molte volte, la seconda delle quali in supporto agli Scatterbrain, e dopo, come gruppo di supporto per i Black Sabbath con Ozzy Osbourne. La band ottenne il successo nel 1992 col singolo "Everything About You", il quale ottenne il terzo posto nella UK Singles Chart e riuscì ad entrare nella Billboard Top 100 del 1992.
Official Video "Everything About You":
https://www.youtube.com/watch?v=byEGjLU2egA
Mercoledì 13 aprile
'NA COSETTA JAZZ
Jam session con ospiti speciali diretta da Alessandro D'anna e Leonardo De Rose
Il bistrot del Pigneto diventa, come ogni mercoledì sera, un vero e proprio jazz club con luci soffuse e cocktail ispirati alle atmosfere newyorchesi della "cinquantaduesima strada". Alessandro D'Anna alla batteria e Leonardo De Rose al contrabbasso sono i padroni di casa e, sulle note degli standard della storia del jazz, coinvolgono numerosi musicisti della capitale e non solo in una jam session. Ogni appuntamento ha uno o più ospiti speciali con cui D'Anna e De Rose, durante il primo set, suonano repertori sempre diversi ispirati alle epoche e ai protagonisti della grande musica americana del XX secolo. Nel secondo set si apre la jam e inizia il momento dedicato all'incontro, alle aperture, alle sperimentazioni e alle contaminazioni.
Alessandro D'Anna, batteria
Leonardo De Rose, contrabbasso
Giovedì 14 aprile
SLAVI BRAVISSIME PERSONE
Una nuova incredibile banda di musicisti poco raccomandabili arriva con il suo repertorio balcanico tra arrangiamenti sbilenchi e danze gitane. SLAVI - Bravissime persone è il progetto speciale che vede coinvolti musicisti pazzi tra le file di Nobraino, Duo Bucolico, Supermarket, Howbeatswhy e si propone di portare in giro per l'Italia e l'Europa una collezione di eccellenti brani, ingiustamente ignorati o dimenticati. Una vera esperienza gitana con musicisti noti per le loro esibizioni estroverse e disinvolte. Uno spettacolo gaudente e danzereccio da godere dal vivo, prima che facciano perdere di nuovo le loro tracce in giro per il mondo.
Banda di slavi composta da:
Nestor Fabbri, (NOBRAINO)
Antonio Ramberti "Rambo", (DUO BUCOLICO)
Marcello Detti, (SUPERMARKET)
Francesco Pit, (HOWBEATSWHY)
Alfredo Nuti, (SUPERMARKET)
Venerdì 15 aprile
FRANCESCO FORNI E CLAUDIO MORICI
in
CONCERTO PER PENNA COMICA E CHITARRA BLUES
La penna comica dello scrittore romano Claudio Morici si unisce alla chitarra del bluesman napoletano Francesco Forni. Un incontro fatale tra artisti originali e inconsueti genitori separati. Claudio Morici, romanziere, autore di "Actarus, la vera storia di un pilota di robot", "La terra vista dalla Luna", "L'uomo d'argento", sale sul palco di 'na cosetta con le sue parole sorprendenti che si sposano con le note di Francesco Forni in un concerto imperdibile per penna comica e chitarra blues.
Claudio Morici, già autore di brillanti metafore tragicomiche sulla sopravvivenza ai giorni d'oggi, è uno scrittore, ma anche un performer, un critico sistematico, un poeta e un cabarettista. La sua laurea in psicologia è senza dubbio una lente di ingrandimento che lo aiuta a raccontare personaggi e situazioni. Da ormai qualche anno scrive e performa reading che affollano piccoli teatri, centri sociali e i peggiori bar della capitale, come "L'ultima volta che mi sono suicidato" o "La prima volta che non ti ho amato" (Trailer: https://m.youtube.com/watch?v=1TtcheOVlGQ)
Ha pubblicato 5 romanzi, i suoi racconti sono apparsi su Il manifesto, Internazionale, l'Unità, Nuovi Argomenti, MinimaetMoralia. Nel 2015 è andato in scena con il suo primo monologo "Francesca Sana Subito".
Francesco Forni ha alle spalle una carriera longeva e ricca di produzioni che spaziano dalla composizione di colonne sonore per teatro, per cinema ad una copiosa discografia in cui figura in diversi ruoli: chitarrista, compositore, produttore, cantautore. Artista originale e caparbio nella ricerca delle sonorità che meglio lo rappresentano, Forni è sempre aperto ad innesti e contaminazioni di altri generi, estroso nella scrittura dei testi, abilissimo nel creare ambienti suggestivi, psichedelici, passionali e visionari, generoso nel concedersi in intense esibizioni d'indubbia destrezza vocale e strumentale dal vivo. Dal 2012 è legato artisticamente ad Ilaria Graziano in un progetto amatissimo da pubblica e critica. Fra i suoi ultimi lavori le colonne sonore di "Educazione Siberiana" di N.Lilin regia di G.Miale Di Mauro, "Erodiade" di P. Sepe con Maria Paiato, "Santos" di R. Saviano/M. Gelardi (stesso cast con cui ha lavorato in "Gomorra"), la collaborazione con l'Angelo Mai per le produzioni Blumotion e l'ideazione e produzione con Armando Pirozzi del Caracallas Total Show (ad oggi 15 spettacoli diversi), con Niccolò Fabi per il concerto video live di "Ecco", con i Calibro 35. Nelle passate collaborazioni anche partecipazioni a colonne sonore come "Le conseguenze dell'amore" di Paolo Sorrentino, "Volevo solo dormirle addosso" di Eugenio Cappuccio, tour con James Senese e Napoli Centrale, Marina Rei, Capone.
Sabato 16 aprile
TRANSMISSION
Una scarica di groove che passa dalla classica al tribal, dal blues all'elettronica in un flusso continuo di trasmissione sonora. I Transmission hanno al loro attivo già un primo ep autoprodotto e un secondo album in cantiere, insieme a fitte collaborazioni con altri musicisti per arricchire l'arrangiamento dei loro brani in una ricerca continua di sperimentazione.
Alessia Piciollo, voce principale
Lorenzo Masini, chitarra e seconda voce
Giovanni Narici, basso
Jawe De Pietto, batteria, percussioni e beat box.
FADE, Official Video: https://www.youtube.com/watch?v=abGSGwIhI24
FB: https://www.facebook.com/Transmissionsss
Domenica 17 aprile
'NA COSETTA TEATRALE in collaborazione con TEATRO E CRITICA
LA VARIANTE EK ore 19:00 (ingresso gratuito)
'Na cosetta – una volta al mese – si apre al teatro. Arriva nel salotto del club uno spettacolo surreale dall'ironia nera di e con Luca Ruocco e Ivan Talarico (Doppio Senso Unico) che giocano con gli spettatori portandoli in scena come protagonisti. I due guidano il pubblico, attraverso i vari quadri, nella complessa vicenda del suicidio di E.K. Una situazione raccontata tramite esercizi di stile, variazioni, ripetizioni, errori e ripensamenti, che spazia nei luoghi e nel tempo in maniera libera, suscitando risate improvvise e incontrollate, nonostante l'atmosfera funerea.
I due performer agiscono liberamente, senza vincoli d'interpretazione, aiutati da cartelli proiettati e pochi e rappresentativi oggetti e maschere.
Uno spettacolo surreale, dal ritmo veloce e dall'ironia nera, che ride e fa ridere della morte del concetto di individuo.
SINOSSI
Un uomo alle corde aspira alla corda, ma necessita metodo. Si sottopone a un duro allenamento ma nel momento cruciale non coglie il nodo. Ricondotto sulla diritta via si dà la fine. Strani figuri ne portano le spoglie. La sua vita è dibattuta in giusta causa, ripercorsa nei punti salienti, nei consigli di chi non disse giusta parola. La sua passione per il west apre lo spettacolo sull'inquietante e straordinario mondo dei cavalli. Tramutato anch'esso in cavallo troverà all'inferno la giusta pena.
###
'Na cosetta è un bistrot all'italiana che sperimenta nuovi abbinamenti tra socialità, ricercatezza enogastronomica e live show ispirandosi ai club newyorchesi.
Chiara, Angelo, Luca e Stefano sono i padroni di casa: due pubblicitari, uno chef e un barman al lavoro per ricreare un'atmosfera familiare tra libri per il bookcrossing, divani accoglienti, wi-fi free per il coworking, un tavolo da ping pong per i più sportivi e un palco per ospitare musicisti nazionali e internazionali.
Il locale, aperto a dicembre 2014, si trova a Roma est, nel cuore del Pigneto off, quartiere popolare della capitale raccontato da Pasolini e oggi conosciuto e frequentato per le opere a cielo aperto di street art, i vintage shop, le piccole librerie e i numerosi club che animano la vita notturna.
'Na cosetta è aperto sette giorni su sette, dalla mattina fino a tarda notte.
Tutte le sere, i piatti sono serviti con musica live. La programmazione è particolarmente orientata verso proposte legate a etichette indipendenti, i generi spaziano dal cantautorato al rock, dall'elettronica al jazz fino ad arrivare al manouche e a rassegne dedicate a racconti inediti di volti noti del panorama musicale.
'Na Cosetta
Via Ettore Giovenale, 54 Roma (Pigneto)
Ingresso gratuito
Aperti tutti i giorni dalle 10:00 fino a tarda notte
Colazione, co-working, pranzo, cena
Inizio concerti dalle ore 22:00
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA AL NUMERO 06.45598326
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/nacosetta
0 commenti:
Posta un commento
Stelline