martedì 12 luglio 2016

"Agricoltura, industria e servizi" Sul Sole 24 Ore di domani mercoledì 13 luglio il 10° volume de "L'Economia per la famiglia"

 

Sul Sole 24 ORE ogni martedì e mercoledì

"L'economia per la famiglia"

 

Una raccolta di quaderni per spiegare, in modo semplice, i grandi temi dell'economia e della finanza.

Mercoledì 13 luglio il decimo appuntamento: "Agricoltura, industria e servizi"

 

Continuano gli appuntamenti del Sole 24 Ore con «L'economia per la famiglia», una serie di quaderni monografici che, ogni martedì e ogni mercoledì, forniscono un'informazione chiara ed esauriente, sulle grandi questioni sollevate dall'attualità economica e finanziaria con l'obiettivo di offrire una visione più completa della società.

 

In particolare, la collana approfondisce mercoledì 13 luglio il tema dell' "Agricoltura, industria e servizi".

Forse la scelta di lavorare nei campi non sarebbe la più gettonata fra i giovani d'oggi, ma l'agricoltura, anche se ormai conta solo per il 2% del Pil, è un settore innovativo e interessante, che si dimostra il più "produttivo" in Italia. Guardando infatti ai diversi settori, la PTF «produttività totale dei fattori» ha continuato a crescere in agricoltura, ma è diminuita negli altri settori, dall'industria alle costruzioni ai servizi.

Anche se l'Italia rimane, dopo la Germania, il secondo Paese industriale del continente europeo, la nostra produttività è stagnante ed è significativo che per l'industria le spese in ricerca e sviluppo siano più basse rispetto agli altri Paesi concorrenti. L'unico settore a fare da traino per altri rami manifatturieri è quello tessile dell'abbigliamento-calzature, dove è di gran lunga al primo posto in Europa. Nel comparto dei servizi viene isolato lo sport, andando a esaminare i costi e i benefici dei grandi eventi, tipo Mondiali di calcio e Olimpiadi, che rappresentano un business plurimiliardario in grado di incidere sull'economia di un Paese.

 

 

 


0 commenti:

Posta un commento

Stelline