giovedì 14 luglio 2016

sab 16 luglio Casaleggio (AL) - PUO' UNA BICICLETTA VOLARE? - Emanuele Arrigazzi



L'Altro Monferrato 2016
Fino al 30 luglio laboratori, teatro, musica, circo, escursioni: tutto sulla Bicicletta
(programma allegato)

sabato 16 luglio (h 19.00 - ingresso libero)

al Castello di Casaleggio Boiro (AL)

PUÒ UNA BICICLETTA VOLARE?

Drammaturgia di Allegra de Mandato. Regia di Emanuele Arrigazzi.

Con Emanuele Arrigazzi Fabio Martinello. Musiche dal vivo eseguite da Angelica Depaoli (voce) Lorenzo Guacciolo (chitarra acustica)

"Tutto è ispirazione" [Nora Ephron]

Un'ora e mezza di parole, musica e azione in più racconti, uniti da un unico filo rosso, quello della bicicletta e della nostalgia. E mentre lo spettacolo stesso prende il ritmo incalzante della pedalata, emergono i volti e le gesta degli 'eroi': Sarachet e la sua bicicletta con le ali, Cavanna e la magia del suo tocco, Coppi e l'eterna rivalità con Bartali, che forse solo rivalità non era, Gerbi e le leggende che lo raccontano come "il diavolo rosso", Guareschi e i suoi viaggi in bilico tra realtà e poesia, Moser e la sua potenza umana, un ritratto inedito di Bruna Coppi che racconta un Fausto sconosciuto.

La storia è costruita su due piani: il metateatro e la bicicletta con i suoi eroi. Un clima beckettiano e surreale fa da cornice a una carrellata di personaggi diversi uniti da una passione comune. Due attori stanno mettendo in scena uno spettacolo a sketch sul ciclismo. È forse la loro ultima occasione teatrale. Sono lo specchio di un teatro che fa fatica a sopravvivere, di un'amicizia fatta di fallimenti, prove e mancati successi. I protagonisti sono due attori sopra la quarantina, ormai stanchi e imbolsiti, che tentano ancora "il folle volo". Uno più cinico e disilluso, l'altro entusiasta e cialtrone, si emozionano ancora per una battuta riuscita, faticano ad arrivare a fine mese ma provano ad "investire" su loro stessi, prendendo in giro un teatro fatto di polvere e sudore, ma anche di ammiccamenti e riscatti, giocando con i generi e passando dal drammatico al comico, dall'animazione alla performance. Lo spettacolo che stanno cercando di costruire è un insieme di episodi sul ciclismo epico: il ricordo di un mondo di incanto, in una società ormai vittima della disillusione e del disincanto.

Al confine tra storia e leggenda, Emanuele Arrigazzi e Fabio Martinello riescono a farci sorridere, commuovere e ridere, di una risata che, seppure a volte amara, ci fa sperare, in fondo in fondo, che sì, una bicicletta alla fine possa davvero volare.

Gli spettacoli di AgriTeatro 2016 proseguono fino al 30 luglio. Matteo Caccia, storyteller e conduttore di punta di Radio2 Rai, porta in scena La Maglia Nera. Gesta e ingegno di Luigi Malabrocca sabato 23 luglio a Retorto. Mentre domenica 24 luglio, nel borgo di Molare, la compagnia franco-belga di acrobati ciclisti RasoTerra, stupirà tutti con la magia della sua Baleine Volante.

Completano il programma seminari per ragazzi e adulti, saggi e gite. Gran finale ancora a Montaldo Bormida, con il saggio conclusivo del laboratorio teatrale La bicicletta di Jacques (sabato 30 luglio) tenuto da Gianni Mansella e ispirato a Un giorno di festa, testo teatrale e primo mitico lungometraggio del grande Jacques Tati, che racconta le avventure di uno zelante postino di campagna, a bordo della sua bicicletta.


 www.agriteatro.it




0 commenti:

Posta un commento

Stelline