lunedì 17 ottobre 2016

ArteScienza 2016 "Dono e relazione", si sviluppa il progetto "Conoscere e Conoscersi".

Nell'ambito della manifestazione internazionale di arte, scienza e cultura contemporanea ArteScienza 2016 "Dono e relazione", si sviluppa il progetto "Conoscere e Conoscersi".

Il progetto prevede due iniziative rivolte alla formazione specialistica di studenti musicisti (compositori ed interpreti) provenienti dai Conservatori e dalle Accademie italiani e francesi.

Promosso dal MIUR e dall'Ambasciata di Francia in Italia, ideato dal Centro Ricerche Musicali - CRM di Roma, si focalizza sulla formazione musicale e sulla ricerca scientifico-tecnologica per la creazione e l'interpretazione della musica contemporanea.

Due Master class e a seguire due concerti presentano il lavoro artistico e di ricerca di Luis Naon, compositore e docente di Composizione elettroacustica al Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi, di Jean Geoffroy, percussionista, docente di percussioni al Conservatoire National Supérieur de Musique di Lione, di James Giroudon, compositore e Christophe Lebreton, ingegnere del suono del GRAME.

Realizzato con il contributo di
MIBACT – Direzione Generale per i Beni e le Istituzioni Culturali - REGIONE LAZIO - ROMA CAPITALE Assessorato alla crescita culturale - Conservatorio S. Cecilia - EMUFest

In collaborazione con SIAE

Altre collaborazioni
Ambasciata di Francia in Italia - Accademia Nazionale di Danza - Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi e Lione – GRAME – IfestivaldiRoma – RadioCemat – PAC Progetto Arte Contemporanea – FGTecnopolo Building, Virtual Consulting

PROGRAMMA DEGLI EVENTI
Conservatorio Santa Cecilia - Sala Accademica
20, 21 ottobre 2016

MASTER CLASS di Composizione Elettroacustica di
LUIS NAON
"Creazione e interpretazione musicale"
La Master class di Luis Naon, compositore, docente di Composizione elettroacustica presso il Conservatorio Superiore di Musica di Parigi, è focalizzata sull'analisi e l'interpretazione di alcune opere del Maestro e sarà divisa in due parti:
▶la prima, "Da Urbana ai Capricci" tratterà dell'evoluzione dell'elettronica con strumenti solisti;
▶la seconda, "Circa Princesses, Around the Bell, Quebrada/Horizonte" riguarderà specificatamente la struttura compositiva di questi lavori.

La Master class a ingresso libero è aperta a compositori, musicisti, operatori musicali, sound designer e si terrà in lingua inglese ed è richiesta prenotazione a info@crm-music.it tel 06 45563595

20 ottobre Ore 10.00 – 13.00 e ore 14.30 - 16.30
Master class - Parte I « De Urbana aux Caprices » (Da Urbana ai Capricci)
Evoluzione dell'elettronica con strumenti solisti.
Tracciato delle diverse interazioni tra strumento ed elettronica nelle differenti opere del ciclo Urbana, nella prospettiva di orientarsi alla scrittura elettronica.

21 ottobre Ore 10.00 – 12.00
Master class – Parte II « Autour de Princesses, Around the Bell, Quebrada/Horizonte » (Intorno a Princesses, Around the Bell, Quebrada/Horizonte).

I dispositivi di supporto alla composizione e all'orchestrazione, nel ciclo « Les Princesses » e due opere essenzialmente strumentali, che includono strumenti informatici.

CONCERTO
20 ottobre Ore 20.30 (Ingresso libero)
RESONANCES
Musica di LUIS NAON e PIERRE BOULEZ
Due artisti diametralmente diversi accomunati dalla passione per la ricerca sul suono e sulle sue potenzialità, esplorano i materiali timbrici di quattro strumenti: sax, chitarra, pianoforte e clarinetto basso, traendo dalle loro peculiarità le indicazioni per un'articolazione espressiva.

Luis Naon, di origine argentina naturalizzato in Francia, nel suo lavoro di ricerca artistico, che si estende a diverse discipline, privilegia i rapporti duali che caratterizzano le sue scelte poetiche e testimoniano la sua doppia appartenenza culturale.

Pierre Boulez, artista e teorico, ha segnato profondamente la vita culturale europea e la sua recente scomparsa mette ancor più in evidenza il ruolo propulsivo del suo lavoro.

La frase Par volonté et par hasard (Per volontà e per caso in italiano), stata scelta come titolo per l'edizione 2016 di EMUFest, condensa e integra l'attitudine sperimentale e di ricerca che caratterizza la musica colta dal secolo scorso a oggi.

Programma di sala
LUIS NAON
Senderos…que bifurcan per sassofono soprano e dispositivo elettronico
Del fuego las resonancias per chitarra

PIERRE BOULEZ
Dialogue de l'ombre double per clarinetto basso
Douze Notations per pianoforte
Interpreti
ARTURO TALLINI chitarra, ENZO FILIPPETTI sassofono, ARIANNA GRANIERI pianoforte, SAURO BERTI clarinetto basso
Accademia Nazionale di danza – Teatro Ruskaja

3, 4 novembre 2016
JEAN GEOFFROY – CHRISTOPHE LEBRETON

MASTERCLASS di Interpretazione musicale
La Master class presenta il "Light Wall System", un ambiente software e una nuova interfaccia relativa alla composizione scenografica, che attraversa diverse espressioni artistiche: musica, danza, arti visive, design, e sarà preceduta da una presentazione del compositore James Giroudon..

Il sistema è stato progettato dal sound designer Christophe Lebreton (GRAME cncm di Lione) e rappresenta un' evoluzione della prima interfaccia hardware/software utilizzata per l'esecuzione di "Light music", un'opera multimediale interattiva del compositore Thierry de Mey. Jean Geoffroy, percussionista e docente ai Conservatori superiori di musica di Lione, esegue questo lavoro in ambito internazionale, sin dalla sua creazione.

La Master class è aperta ad artisti e studenti di ogni disciplina: musicisti, compositori, danzatori, coreografi, sound designer…
Sebbene sia stato concepito per il lavoro di de Mey, il Light Wall System è una piattaforma flessibile, un utile strumento didattico per la creazione.
3 novembre Ore 10.00 – 13.00 e ore 14.30 - 17.30

JAMES GIROUDON
"Su Light Music di Thierry de Mey e le sue interfacce"
CHRISTOPHE LEBRETON – JEAN GEOFFROY
"I sei momenti di Light Wall System : Lateralizzazione, Spazializzazione, Granulazione, Partitura, Rimanenza, Silenzio" (I parte)
Esercizi

4 novembre Ore 10.00 – 13.00 e ore 14.30 - 16.30
CHRISTOPHE LEBRETON – JEAN GEOFFROY
"I sei momenti di Light Wall System : Lateralizzazione, Spazializzazione, Granulazione, Partitura, Rimanenza, Silenzio" (II parte)
Esercizi

Prove di Music e dei brani dei partecipanti alla master class
CONCERTO
4 novembre ore 20.30
Il concerto che segue la Master class, presenta una versione sintetica di "Light Music" assieme a breve composizioni, scelte tra quelle proposte da alcuni partecipanti, eseguite con il Light Wall System.

THIERRY DE MEY
Light music per un performer, luci e Light Wall System (vers. sintetica)
Brani selezionati tra i partecipanti alla master class per Light Wall System
Informazioni e biglietteria

Tutti gli eventi sono gratuiti tranne il concerto del 4 novembre (costo biglietto € 10, ridotto studenti e > 65 anni € 7, ridotto partecipanti Master class € 2)

Per le Master class è richiesta prenotazione a info@crm-music.it o 06 45563595

0 commenti:

Posta un commento

Stelline