Lunedì 10 ottobre ore 18.30
Teatro Eliseo
Via Nazionale, 183 Roma
Presentazione del volume
Aldo Moro
Lo statista e il suo dramma
di
Guido Formigoni
Saluti di
Alfonso Alfonsi
Presidente Accademia di studi storici Aldo Moro
Nicola Antonetti
Presidente Istituto Sturzo
Intervengono con l'autore
Paolo Corsini
Piero Craveri
Michele Dau
Introduce e modera
Fabio Isman
Nel centenario della nascita di Aldo Moro, un saggio di Guido Formigoni (il Mulino) ne ripercorre l'opera politica. Il rapimento e l'assassinio per mano delle Brigate rosse, nel 1978, hanno infatti finito per concentrare in quella fine tragica la memoria di Aldo Moro. Nell'intento di riscoprire nella sua interezza questo significativo protagonista della storia italiana, il libro ne tratteggia un profilo biografico completo: l'intellettuale, il giurista, il dirigente delle associazioni cattoliche, il costituente, il politico, lo statista.
Moro fu il principale stratega del centro-sinistra e della «solidarietà nazionale», ma anche a lungo guida del governo e della politica estera italiana. La sua esperienza assunse un carattere drammatico non solo per il violento epilogo ma anche per la crescente difficoltà nel tenere assieme Stato e società, innovazione e tradizione, cambiamento e coesione, in un sistema sociale e politico messo a dura prova dalla transizione degli anni Settanta.
«Moro non era stato mai popolare, non era mai stato un leader ampiamente amato o un capopopolo. Aveva avuto avversari acerrimi e detrattori feroci, ma aveva conservato attorno a sé, nonostante tutto, l'alone diffuso del riconoscimento di un grande disegno. Era stato un politico con una strategia»
GUIDO FORMIGONI
Insegna Storia contemporanea nell'Università IULM di Milano. Con il Mulino ha pubblicato «La Democrazia Cristiana e l'alleanza occidentale» (1996), «Storia della politica internazionale nell'età contemporanea» (nuova ed. 2006) e «L'Italia dei cattolici» (2010).
Teatro Eliseo
Via Nazionale, 183 - Roma



0 commenti:
Posta un commento
Stelline