lunedì 10 ottobre 2016

QdA2016 - 11/16 ottobre - Teatro e Danza

 




Martedì 11 /  domenica 16 ottobre a Viterbo. Teatro Danza e Musica.


A Quartieri dell'Arte, quattro nuovi spettacoli in sette giorni. In scena teatro e danza. Dalla Norvegia alla Macedonia, attraversando l'Algeria di Camus. All'ombra del mito di Marlene.

 

11-12 ottobre alle 21 \ 11 ottobre alle 18.30

Mat, via del Ganfione 16-18 Viterbo

Ingresso offerto dalla direzione artistica del Festival

CHICAZZOHAINIZIATOTUTTOQUESTO

Un testo ibrido di Dejan Dukovski e Agate Øksendal Kaupan. Regia di Alessio Pizzech.

Sesso, vizio, amore e desiderio: sette storie in un neo-Girotondo schnitzleriano, che diventano una riflessione sul senso stesso della trasformazione.

Con (in ordine alfabetico) Daniela Giordano, Caterina Gramaglia, Maximilian Nisi, Nick Russo. Assistente alla regia: Antonio Ligas. Luci: Richard Gargiulo. 

All'interno del progetto Hybrid Plays, a Cultural Translation Project sostenuto dalla Allianz Kulturstiftung, con azioni realizzate nell'ambito del progetto EU Collective Plays! co-finanziato dal Programma Creative Europe dell'Unione Europea.


11 ottobre alle 21

Ex Chiesa di sant'Egidio, corso Italia snc, Viterbo

Ingresso intero 7€, ridotto 4€. Riduzioni per under 26, over 65 e studenti

LA PESTE prima parte

da Albert Camus
Adattamento e regia di Stefano Scialanga.

Nella città neutra di Camus, si indaga sul senso del Male: ineluttabile e gratuito.

Con Elena Crucianelli, Vincenzo D'Amato, Flavio Francucci, Pietro Masotti, Michele Lisi, Irene Ciani, Alice Spisa, Jacopo Uccella. Un Progetto realizzato all'interno della Scuola di teatro e perfezionamento professionale del Teatro di Roma.

 

13 ottobre alle 21

Mat, via del Ganfione 16-18 Viterbo

Ingresso intero 7€, ridotto 4€. Riduzioni per under 26, over 65 e studenti

TIPOLOGIA DELLA RESISTENZA

Regia, coreografia e interpretazione: Pablo Tapia Leyton. Concept development: Josefina Camus. Consulenza scenografica: Gonzalo Bascunan. Produzione Compagnia Enzo Cosimi. Un assolo di danza contemporanea che indaga il concetto della resistenza, in rapporto alla nostra esistenza, alla dinamica che instaura nella quotidianità, ai segni che lascia nei corpi.

 

14-15-16 ottobre alle 21

Ex Chiesa di sant'Egidio, corso Italia snc, Viterbo

Ingresso intero 10€, ridotto 7€. Riduzioni per under 26, over 65 e studenti

MARLENE, L'UNICA MOGLIE

di Valeria Botta.

La storia di Tamara Matul, la governante di Marlene Dietrich vissuta all'ombra della diva.

Con Giancarlo Ratti , Donatella Pandimiglio, Marco Simeoli. Al pianoforte Roberto Gori. Al violoncello Fabrizia Pandimiglio, scene e costumi Andrea Stanisci, movimenti coreografici Gloria Pomardi,  musiche di Roberto Gori. Regia Marco Mattolini. Aiuto regia Ilaria Nestovito, Matteo Volpotti. Una produzione EN.PI Entertainment.

 

 

Consulta il programma del Festival su www.quartieridellarte.it

Quartieri dell'Arte è anche su Facebook

INFO E PRENOTAZIONI:

ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com www.quartieridellarte.it



0 commenti:

Posta un commento

Stelline