lunedì 17 ottobre 2016

TEATRO VASCELLO:IL GRANDE INQUISITORE


TEATRO VASCELLO 

IL GRANDE INQUISITORE
da I fratelli Karamazov di F.Dostoevskij


con Cosimo Cinieri
e con Sebastiano Nardone, Roberta Laguardia
e la partecipazione di Bibiana Carusi soprano

Sullo sfondo: il video di una Passione, giocata 40 anni fa in un Quartiere malfamato di Bari, in cui Cinieri impersona Cristo tra Cadute e Salita al Golgota, mentre in primo piano si consuma l'interrogatorio al Redentore ad opera dell'Inquisitore  interpretato dallo stesso Cinieri.
Il gioco del Doppio, tema caro a Dostoevskij, è la chiave di volta attorno alla quale ruota lo spettacolo IL GRANDE INQUISITORE, dove la figura del Cristo diviene una mera proiezione di determinati aspetti della coscienza.


IL TEATRO DEGLI OGGETTI

dove gli attori sono le cose animate dalla voce
di e con Fulvio Abbate


Il teatro degli oggetti è un racconto della storia del mondo attraverso le cose. Gli oggetti offerti all'attenzione altrui dal narratore vengono commentati in una sequenza che, per accumulazione, crea un ideale romanzo visivo, il romanzo delle cose.

Quali cose, quali oggetti? Eccone indicati qui alcuni. Il gioco da tavolo che Groucho Marx realizzò per il canale televisivo NBC negli anni Cinquanta, l'ippodromo meccanico con i suoi cavalli di bachelite, l'immagine votiva della santa dei poveri del Perù che rende invisibili i ladri, la banconota emessa dagli anarchici spagnoli nel 1936, il temperamatite a forma di John Fitzerald Kennedy

TEATRO VASCELLO

VASCELLO DEI PICCOLI

22-23 ottobre 2017 | Sala studio sabato h 18 - domenica h 15 prezzo 10 euro a persona

prenotati subito a 065898031 - 065881021

I MUSICANTI DI BREMA

spettacolo di teatro d'attore con pupazzi
di e con  Luisa Piazza e Laura Saccani

produzione Compagnia Grandangolo

Spettacolo per bambini con attori e pupazzi 
Dalla nota favola dei fratelli Grimm prende vita uno spettacolo scherzoso e scanzonato, un'allegra scorribanda di incontri e scaramucce, dispetti e alleanze. Gli animali sono rappresentati da quattro grossi pupazzi mossi a vista da due attrici-animatrici le quali interpretano anche i personaggi umani della storia. Il linguaggio è semplice e leggero per far comprendere anche ai più piccoli il messaggio della favola: con l'amicizia, il coraggio e la fantasia si possono superare le piccole e grandi avversità di tutti i giorni.

Tecnica utilizzata: pupazzi Bunraku e Teatro di Attore
Durata: 50 minuti - Età consigliata: dai 3 agli 8 anni

Matinee per le scuole su richiesta. Per ogni spettacolo si organizzano feste di compleanno presso il teatro abbinate agli spettacoli per i bambini, info ai numeri del Teatro Vascello 065898031 - 065881021 cell 3405319449 Cristina

Questa è davvero una stagione piena, ricca di proposte che rappresentano tutti i settori dello spettacolo dal vivo, dove tutte le arti sono presenti e protagoniste: prosa, danza, musica, teatro-danza, performance, reading letterari, clownerie, circo, teatro ragazzi, concerti. Direzione Artistica Manuela Kustermann

IL TEATRO VASCELLO HA FATTO CENTRO

VISIONA LA FITTA STAGIONE TEATRALE 2016-2017

VI ASPETTIAMO al Teatro Vascello di Roma

promozione@teatrovascello.it 065898031 - 065881021

VASCELLO PROSA - DANZA E MUSICA
Orari: tutti i giorni ore 21.00 domenica ore 18.00

Abbonamenti esclusi i Festival:
10 spettacoli a scelta 100,00 € tra prosa, danza, musica e teatro ragazzi
5 spettacoli a scelta 60,00 €
tra prosa, danza, musica e teatro ragazzi 
Se ti abboni entro il 22 ottobre l'accompagnatore paga 5,00 €

Biglietteria:

Intero Prosa 20,00 €
Ridotto Prosa over 65 15,00 €
Ridotto Prosa studenti 12,00 € 
Posto unico Danza 15,00 €
Posto unico Sala Studio 10,00 €
Servizio di prenotazione 1,00 € a biglietto

VASCELLO IN MUSICA
Orari: ore 21.00

Biglietteria:
Intero € 15,00
Ridotto over 65 e studenti € 12,00
Servizio di prenotazione € 1,00 a biglietto

IL VASCELLO DEI PICCOLI
Orari: sabato ore 17.00 domenica ore 15.00

Biglietteria: 
Posto unico 10,00 €
Servizio di prenotazione 1,00 € a biglietto

Abbonamento cumulabile: 5 spettacoli a scelta 40,00 €

SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO

Come raggiungerci: Il Teatro Vascello si trova in Via Giacinto Carini 78

a Monteverde Vecchio a Roma sopra a Trastevere, vicino al Gianicolo.

Con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma tel 06 5800108; Via Francesco Saverio Sprovieri, 10, Roma tel 06 58122552; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma tel 06 5803217, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma tel 06 5815157

Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello

 

0 commenti:

Posta un commento

Stelline