Sarà online fino al 19 dicembre sulla piattaforma Eppela la campagna di crowdfunding, di 6mila euro,per Sensibile, il primo documentario italiano sulle malattie MCS (Sensibilità Chimica Multipla) e EHS (Elettrosensibilità), realizzato dal regista forlivese Alessandro Quadretti e dalla Cooperativa Officinemedia (Forlì), specializzata in produzioni audiovisive.
Gli acronimi MCS e EHS stanno a indicare due controverse patologie: la Sensibilità Chimica Multipla e la Elettrosensibilità. Tali condizioni, a volte presenti contemporaneamente nello stesso soggetto, comportano l'impossibilità di tollerare esposizioni a sostanze chimiche, nel primo caso, o a campi elettromagnetici, nel secondo, anche in quantità minime e comunemente tollerate dal corpo umano in salute. Nonostante le richieste di riconoscimento da parte di numerosi malati, associazioni e comunità scientifica, pochi sono ancora i Paesi che hanno intrapreso un percorso di ricerca indipendente, identificazione della malattia e del diritto da parte di chi ne soffre di ottenere diagnosi e cure appropriate e accessibili.
In Italia la situazione è particolarmente complicata, dato che le istituzioni tardano a riconoscere sia le patologie, sia i diritti dei malati: questi sono spesso costretti, quando possono permetterselo, a costosissime trasferte all'estero dove si praticano cure che nel nostro paese non sono riconosciute e consentite; in alternativa, sono costretti a vivere un vita di rinunce, isolandosi e perdendo relazioni, il lavoro e gli affetti.
Il documentario Sensibile, prodotto da Officinemedia per la regia di Alessandro Quadretti, racconta le storie di chi soffre e di chi cura, di chi ha dovuto reinventare e riorganizzare la sua vita, affrontando i cambiamenti indotti dalla malattia.
Le riprese sono iniziate nel mese di aprile 2016 e proseguite per tutta l'estate.
"Ora ci affidiamo a questo crowdfunding- spiega Alessandro Quadretti, laureato in Storia contemporanea all'Università di Bologna e diplomato alla Scuola di Cinema Televisione e Nuovi Media di Milano- per realizzare il montaggio, le musiche definitive, il mix audio, la color correction e i sottotitoli.
Terminata la post-produzione il film verrà iscritto a vari festival italiani e internazionali, per essere proposto poi a buyers e circuiti distributivi di cinema, TV e web".
"Ora ci affidiamo a questo crowdfunding- spiega Alessandro Quadretti, laureato in Storia contemporanea all'Università di Bologna e diplomato alla Scuola di Cinema Televisione e Nuovi Media di Milano- per realizzare il montaggio, le musiche definitive, il mix audio, la color correction e i sottotitoli.
Terminata la post-produzione il film verrà iscritto a vari festival italiani e internazionali, per essere proposto poi a buyers e circuiti distributivi di cinema, TV e web".
Per saperne di più sulla campagna di crowdfunding e sulle ricompense previste: https://www.eppela.c om/it/projects/9946-sensibile- documentario-su-mcs-e-ehs
0 commenti:
Posta un commento
Stelline