venerdì 25 novembre 2016

'NA COSETTA. I concerti dal 28 novembre al 4 dicembre con GIORGIO TUMA + LAETITIA SADIER (Stereolab), la musica canadese di MENTANA e il nuovo lavoro di DAVID BORIANI

'NA COSETTA LIVE

Concerti dal 28 NOVEMBRE al 4 DICEMBRE

Via Ettore Giovenale, 54

Roma - Pigneto

Inizio concerti ore 22:00

PRENOTAZIONE CONSIGLIATA AL NUMERO 06.45598326

www.nacosetta.com

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/nacosetta

- INGRESSO GRATUITO –

 

Lunedì 28 novembre

OPEN SWING LAB

Appuntamento con il laboratorio musicale dedicato agli stili del jazz e della cultura Swing ideato da Giorgio Cùscito con Gino Cardamone e Giuseppe Talone

 

Martedì 29 novembre

Dal Canada: MENTANA

Arrivano dal Nord America con il loro cinematic folk, tra echi di melodie alla Johnny Cash e armonie che scorrono come una colonna sonora

 

Mercoledì 30 novembre

GIORGIO TUMA + LAETITIA SADIER (Stereolab)

Una perla discografica che non passa inosservata, confezionata da Giorgio Tuma in collaborazione con Laetitia Sadier, voce degli Stereolab

 

Giovedì 1 dicembre

GINGER BENDER

Un duo musicale tutto al femminile capace di fondere jazz, blues e swing con un tocco di funky, groovy e elettronica

 

Venerdì 2 dicembre

COLLETTIVO GINSBERG

Dopo tre anni un nuovo album per il collettivo Ginsberg che ci porta a ballare sulla linea del "TROPICO"

 

Sabato 3 dicembre

DI OACH

La band vicentina rievoca con incredibile intimità le sonorità folk statunitensi e i canti dell'Europa del Nord

 

Domenica 4 dicembre

DAVID BORIANI

Il cantautore di adozione romana presenta il suo primo EP da solista "Becker"

​Riapre la cucina di 'na cosetta e con lei anche la nuova stagione musicale del bistrot del Pigneto, che continua a sperimentare con sapore newyorkese nuovi abbinamenti tra socialità, ricercatezza enogastronomica e live show. "Pensala Speziata" è la direttiva di 'na cosetta sia per le novità nel menù gourmet che per le proposte inserite nella programmazione musicale. Tutto segue un pensiero speziato alla ricerca della vivacità, delle collaborazioni e delle sfumature che si creano combinando sapori e sonorità che arrivano anche da lontano.

 

Lunedì 28 novembre

OPEN SWING LAB

Torna il laboratorio musicale dedicato agli stili del jazz e della cultura Swing ideato da Giorgio Cùscito con Gino Cardamone e Giuseppe Talone

 

'Na cosetta tutti i lunedì sera diventa OPEN SWING LAB, l'unico originale "gruppo di studio" degli stili del jazz classico e dello swing.

Un appuntamento fisso dedicato ai musicisti di qualsiasi estrazione e ai ballerini di lindy hop. Il salotto del bistrot, animato da musicisti e lindy hoppers, si trasforma in un grande laboratorio dove il jazz - suonato e raccontato - riscopre una delle sue declinazioni più antiche: la danza. Open Swing Lab è infatti più di una jam session, si tratta di una vera e propria scuola di musica a palco aperto. Direttore dei lavori, il sassofonista Giorgio Cùscito, consacrato durante il Roma Jazz Festival 2014 "Ambasciatore dello swing a Roma", con lui sul palco Gino Cardamone alla chitarra e Giuseppe Talone al contrabbasso. Dopo il primo set, il trio diventa open swing lab e partecipano alla musica nomi noti del panorama jazzistico e ballerini di lindy hop, pronti a cimentarsi nella scoperta di un nuovo linguaggio.

 

 Primo set

 Giorgio Cùscito - sax tenore

 Gino Cardamone - chitarra

 Giuseppe Talone - contrabbasso

 

Secondo set: OPEN SWING LAB

 

Martedì 29 novembre

Dal Canada: MENTANA

Arrivano dal Nord America con il loro cinematic folk, tra echi di melodie alla Johnny Cash e armonie che scorrono come una colonna sonora

 

I Mentana arrivano dal Canada, terra da cui hanno assorbito gli echi e i ritmi dei popoli indigeni o autoctoni e in cui è stato trapiantato il folk di matrice americana. Il risultato è quello che passa per il termine di "cinematic folk": ogni loro brano infatti lascia magicamente spazio all'immaginazione di scenari fantasiosi grazie a melodie che scorrono come una colonna sonora. È proprio così che i Mentana portano il pubblico nel cuore del loro viaggio; passando dai beat alla Johnny Cash alle armonie sensibili e alla nostalgia del pianoforte. Non a caso nel 2012 la band cattura l'orecchio degli ascoltatori con la colonna sonora del film "Camion" del regista Rafaël Ouellet. La loro canzone "Islands and Rupees" è stata utilizzata per i titoli di coda ma ha segnato l'inizio della loro carriera. Il quintetto folk è composto dal cantautore Robin-Joël Cool, dalla sua amata cantante e pianista Viviane Audet e dai musicisti Jonathan Fournier, Pablo Seib e Yannick Parent. Nel 2014, i Mentana lanciano il loro primo EP autoprodotto, "Western Soil", all'Emerging Music Festival di Abitibi-Témiscamingue, con entusiamo da parte della critica e dei fan. Due nuovi brani Mentana sono stati inseriti nell'ultimo film di Ouellet, Gurov e Anna, tra cui "Devil on the Corner", colonna sonora del film. Nell'estate del 2015, ZDF, la tv tedesca, che stava girando un documentario sul Canada, ha seguito la band durante la loro esibizione al Montreal Jazz Festival. Quando il documentario è stato trasmesso, l'EP "Western Soil" è salito ai vertici delle classifiche su iTunes Germania per tre settimane nel mese di gennaio 2016. Alla fine del 2015, la band ha firmato il suo primo contratto discografico con la Ste-4 Musique, una divisione di Musicor, dando alla band la possibilità di registrare, infine, il loro primo album full-length. L'album di debutto della band è stato interamente registrato a Montreal al MixArt Studio e coprodotto con Leon Louder: "Inland Desire" è disponibile nei negozi (solo in Canada) e su iTunes dall'11 marzo 2016.

NO RETURN - https://youtu.be/cGaxW4IB3ic

SHUTDOWN - https://youtu.be/Y8V2QafUtjY

FB: https://www.facebook.com/mentanamusic/

Web: http://mentana.ca

Mercoledì 30 novembre

GIORGIO TUMA + LAETITIA SADIER (Stereolab)

Una perla discografica che non passa inosservata, confezionata da Giorgio Tuma in collaborazione con Laetitia Sadier, voce degli Stereolab


Giorgio Tuma ci ha regalato una perla discografica che non passa inosservata. Con "This Life Denied Me Your Love", quarto album in studio (Elefant Records per l'europa e Production Dessinee per l'Asia), Giorgio Tuma incanta ad ogni ascolto grazie anche alle prestigiose collaborazioni con Laetitia Sadier, Matilde Davoli, Mike Andrews, Populous. In questo tour viene affiancato dalla preziosa partecipazione di Lætitia Sadier (cantante francese e voce memorabile degli Stereolab), Giuseppe Manta alla chitarra/backing vocals, Giulia Tedesco alle tastiere/backing vocals, Gigi Chord ai synth.

 

BIO GIORGIO TUMA

Giorgio Tuma è un musicista pugliese nato nell'anno di pubblicazione del primo omonimo disco dei Clash, gruppo fondamentale della sua formazione musicale. Formazione che con il trascorrere del tempo s'è arricchita di infiniti ascolti di musicisti come Nick Drake, Tim Buckley, Tim Hardin, Stereolab, Free Design, Brian Wilson, Piero Piccioni, Piero Umiliani e Armando Trovajoli, che hanno contribuito ad influenzare la sua scrittura musicale. Le prime canzoni risalgono al 2002, le stesse che andranno a formare il primo disco "Uncolored", uscito nel 2005 per la label italiana L'amico Immaginario. Dal 2007 ad oggi Giorgio ha pubblicato i suoi album per la madrilena Elefant Records (Camera Obscura, Trembling Blue Stars, The Primitives ecc.), licenziando tre dischi e tre sette pollici. Il suo ultimo lavoro, This Life Denied Me Your Love, rappresenta l'evoluzione del suo suono, portando la classicità dei suoi arrangiamenti su un piano più moderno ed elettronico.

 

RELEASE FROM THE CENTRE OF YOUR HEART https://www.youtube.com/watch?v=2oHbTzReNT4

MAUDE HOPE https://www.youtube.com/watch?v=Z2v9gEyIOs0

 

FB: https://www.facebook.com/Giorgio-Tuma-Official-164550156914641/

 

Giovedì 1 dicembre

GINGER BENDER

Un duo musicale tutto al femminile capace di fondere jazz, blues e swing con un tocco di funky, groovy e elettronica

Ginger Bender è una sbronza di Ginger, un piegatore di zenzero, un nome dall'assonanza ambigua, un pervertito dai rossi capelli. Arriva da Milano sul palco di 'na cosetta il duo musicale tutto al femminile formato da Jeanne Hadley e Alessandra Di Toma. Ginger Bender fonde jazz, blues e swing tra due chitarre e due voci che si intrecciano e si moltiplicano grazie alle loop station.

Un incontro tra due anime affini che subito si accorgono di quanto hanno in comune. L'anima nera e quella bianca si uniscono con il ritmo e l'energia di queste due riot girl creando un ponte tra le musiche del passato e quelle di oggi, suonando le atmosfere degli anni '30 con l'aggiunta dell'energia di un presente funky, groovy e elettronico. Un sound che mescola l'acustico puro e la torbida elettronica che si fondono in un magma, in cui il passato prende nuova vita e si reinventa.

Private jungle - https://www.youtube.com/watch?v=MTfIaUAiN2A

FB: https://www.facebook.com/gingerbendermusic/

 

Venerdì 2 dicembre

COLLETTIVO GINSBERG

Dopo tre anni un nuovo album per il collettivo Ginsberg che ci porta a ballare sulla linea del "TROPICO"

 

Fa tappa a Roma con il TROPICO TOUR il Collettivo Ginsberg. La band romagnola ha pubblicato lo scorso 30 settembre: "Tropico", l'album coprodotto da IRMA Records e L'Amor Mio Non Muore. Il nuovo lavoro discografico anticipato a luglio dal singolo PRIMAVERA MAMBO arriva dopo tre anni dall'ultimo disco; in questo nuovo viaggio la visionaria band è riuscita ad accostare il "mambo voodoo" di Perez Prado al "funk" di Miles Davis, l'esotismo di Yma Sumac ad influenze mediterranee alla Mustafa Kandirali, il "rhythm and blues" di Screamin Jay Hawkins al "samba" di Milton Nascimento e, passando attraverso i ritmi dell'Africa Nera, si torna a casa dove la "canzone italiana Anni '60" (Dalla e Battisti su tutti) marca il territorio a batter di mani.

 

BIO COLLETTIVO GINSBERG

Il Collettivo è un progetto nato nel 2004 per raccontare una dozzina d'anni per fatti sommari e avvenimenti ciclici. Il nome Ginsberg riflette la ricerca di uno stile letterario ben definito, con richiami a contenuti onirici e riflessivi, dalla poesia beat ai poeti dialettali romagnoli; la musica ha per la band radici profonde e articolate, guarda alla tradizione come fonte d'ispirazione per creare qualcosa di nuovo, liberamente, senza legami stilistici o di genere. Dal 2004 al 2010 la band – un quartetto, poi allargato – ha mosso i primi passi e inciso due dischi autoprodotti: "I refuse to give up my obsession" e "Pregnancy". Nel 2011 poi dopo il cambiamento della formazione si apre una nuova fase: dall'incontro col produttore Marco Bertoni sono nate le session di registrazione che hanno dato luce ai brani di De La Crudel † EP (CD, 2012) e Asa Nisi Masa (LP/CD, 2013) pubblicati dall'etichetta londinese Seamount Productions. L'obiettivo era lasciare alle spalle il solco di quella tradizione blues/autoriale in favore di un maggiore sperimentalismo che mettesse insieme da un lato un tappeto sonoro di matrice no wave/voodoo/jazz, dall'altro la tecnica del cut-up. Un mix che rende i dischi dei collage musicali e letterari, debitori verso quelle influenze beat/dadaiste da sempre care. Questa nuova fase di scrittura in italiano e dialetto romagnolo arricchisce di significato le musiche; i testi accostano brandelli di scritti originali a brandelli di altri autori così da assumere una nuova valenza descrittiva e semantica. Un debutto ufficiale che ha incuriosito pubblico e stampa. A febbraio 2015 poi sono iniziati ufficialmente i lavori per il nuovo disco - Tropico - con la produzione artistica affidata nuovamente a Marco Bertoni pubblicato da IRMA Records/L'Amor Mio Non Muore. Il nuovo lavoro dal ritmo di samba, voodoo mambo, funk, jazz e r'n'b... il tutto insaporito dal sound analogico e dalle atmosfere visionarie proprie del quintetto romagnolo è irresistibile. "Tropico" rappresenta per la band un punto di svolta: il tutto nasce da una "visione": vedere la gente ballare e cantare. Se il precedente disco "Asa Nisi Masa" (Seamount Productions, 2013) è stato un viaggio oscuro dentro l'animo umano, il nuovo album vuole essere una riscoperta del mondo, una interazione con lo stesso, una laude alla natura, un rito antico: il ballo e il canto intesi come crinale espressivo del sentimento personale. "Tropico" diventa così un luogo privato, un'idea di luce oltre l'orizzonte.

YOUTUBE: Primavera Mambo - https://www.youtube.com/watch?v=hB2J9TJ1iso

WEB: http://www.collettivoginsberg.com

FB: https://www.facebook.com/collettivoginsbergofficial/

 

Sabato 3 dicembre

DI OACH

La band vicentina rievoca con incredibile intimità le sonorità folk statunitensi e i canti dell'Europa del Nord

Fa tappa a Roma la band vicentina folk di stampo cantautorale Di Oach. Il gruppo, nato nel 2013, ha uno stile unico e fiabesco in cui le sonorità del folk statunitense si fondono ai canti dell'Europa del Nord e ad influenze jazz. Intrecci di arpeggi di chitarra, scanditi dal beat incalzante della grancassa e del basso, vengono colorati dalla sonorità mistica del glockenspiel e da un uso delle voci che richiama Thom York e Alt-J. Il primo album - "Di Oach" - porta il loro nome che, nell'antica lingua cimbra, significa "la quercia". La band presenta il disco dal vivo sul palco di 'na cosetta, regalando agli ascoltatori un viaggio intimo con storie di vita quotidiana e riflessioni che ne derivano. I testi sono un susseguirsi di frasi, di assonanze e rime che generano situazioni e paesaggi ma che costituiscono anche un supporto creativo per la musica, valorizzando il suono delle parole e stimolando nell'ascoltatore la sua personale visione dell'immagine così disegnata.

 

Nicola Traversa, voce, chitarra acustica

Chiara Giacon, voce, glockenspiel, sintetizzatore, percussioni

Federico Leder, chitarra acustica, percussioni, cori

Marco Billo, basso acustico, grancassa, cori

 

YOUTUBE: Stubborn's Cure - https://www.youtube.com/watch?v=sMuIOBdeURk

FB: https://www.facebook.com/dioachmusic/

 

Domenica 4 dicembre

DAVID BORIANI

Il cantautore di adozione romana presenta il suo primo EP da solista "Becker"

 

Arriva finalmente il primo EP solista di David Boriani, sei tracce di pop delicato e sentito prodotte da Daniele Sinigallia per (Giungla Dischi). Dentro "Becker" c'è tutta l'identità di questo giovane e promettente artista che con un ricercato linguaggio pop riesce a esprimere i minimi comuni denominatori di un quotidiano in cui ci si incastra non sempre alla perfezione. Il primo singolo estratto da questo nuovo lavoro "è Francesca", una canzone dedicata alle serate con gli amici, agli sguardi e alle parole mai sentite per colpa della musica troppo alta.

BIO DAVID BORIANI

David Boriani, cantautore toscano cresciuto artisticamente nella capitale, è noto a pubblico e critica da diversi anni: "Durden and The Catering" (DATC) è il nome a cui David Boriani deve molti dei suoi successi. Nel 2011 si è classificato tra i primi quaranta finalisti di Area Sanremo con il brano "Il nostro quadro" e, nei primi mesi del 2012, è uscito il suo primo EP omonimo presentato dal regista Massimiliano Bruno. Nel 2013 poi è tra i finalisti del 1Maggio Festival, l'unico festival che offre la possibilità di suonare sul palco del Primo Maggio, esibendosi di fronte la Giuria di qualità del palco di Milano e a dicembre dello stesso anno - dopo un incontro artistico con Franco Califano - David omaggia il Maestro con il brano cover "La Musica è finita", raffinata reinterpretazione molto apprezzata dallo stesso "Califfo". Nel 2014 è uscito il singolo "Ventuno Primavere" e nell'estate dello stesso anno è finalista al Premio De André e al Premio Lunezia. A fine dicembre David è di nuovo tra i 20 finalisti di Area Sanremo. A marzo del 2015 lascia il progetto DATC e dopo l'incontro con Andrea Rapino di RBL music Italia ricomincia la carriera con un nuovo progetto che porta il suo nome.

 

Youtube: È Francesca https://youtu.be/ikHDCNwWzVY

FB: https://www.facebook.com/davidborianiofficial/

 

'Na Cosetta

Via Ettore Giovenale, 54 Roma (Pigneto)

Ingresso gratuito

Aperto tutti i giorni

Dal lunedì alle venerdì dalle ore 19:00 fino a tarda notte

Il sabato e la domenica dalle ore 12:00 fino a tarda notte

Inizio concerti dalle ore 22:00

PRENOTAZIONE CONSIGLIATA AL NUMERO 06.45598326

www.nacosetta.com

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/nacosetta

 



0 commenti:

Posta un commento

Stelline