Teatro Palladium Ingresso: Intero €10 - Ridotto studenti €5
Piccoli suicidi in Ottava Rima ideazione Giovanni Guerrieri e Giulia Gallo
Una raccolta di episodi, recitati in rima secondo le antiche tecniche popolari di ariostesca memoria, chiuderanno la serata dedicata a I sacchi di Sabbia. Un divertito excursus nell'epica contemporanea, dalle gesta dei paladini di Ariosto e Tasso, alla fantascienza de L'invasione degli Ultracorpi, non trascurando né il Western (Pat Garret e Billy the Kid) né l' horror (Il Licantropo). La compagnia I sacchi di sabbia nasce a Pisa nel 1995 e nel panorama della scena teatrale italiana si distingue per la capacità di far incontrare tradizione popolare e ricerca culturale spingendosi di volta in volta nell'esplorazione creativa di terreni diversi, dalla letteratura al cinema (Sandokan o la fine dell'Avventura e Tràgos), dal fumetto all'opera (ESSEDICE e Don Giovanni di Mozart). La Compagnia ha ricevuto un Premio UBU Speciale nel 2008 e il Premio Nazionale della Critica nel 2011. Nel 2016 I sacchi di sabbia vincono il Premio Lo Straniero per la loro attività. Massimiliano Civica, reatino, classe 1974, dopo essersi laureato in Storia del Teatro alla Facoltà di Lettere dell'Università La Sapienza, svolge un percorso formativo composito che passa dal teatro di ricerca (seminari in Danimarca presso l'Odin Teatret) alla scuola della tradizione italiana (si diploma in regia presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico) per poi compiere un apprendistato artigianale presso il Teatro della Tosse di Genova. Nel 2007 vince il Premio Lo Straniero (assegnato dall'omonima rivista diretta da Goffredo Fofi) e il Premio Hystrio/Associazione Nazionale Critici Teatrali per l'insieme della sua attività teatrale. Sempre nel 2007, a soli 33 anni, diventa Direttore Artistico del Teatro della Tosse di Genova e vince il Premio ETI Nuove Creatività. Nel 2008 per lo spettacolo Il Mercante di Venezia vince il Premio UBU per la miglior regia. Nel 2009 gli viene assegnato il Premio Vittorio Mezzogiorno. Nel 2014 dirige Alcesti di Euripide messo in scena nell'ex carcere delle Murate a Firenze. Per questo spettacolo vince il Premio UBU 2015 per la miglior regia. Dal 2013 tiene un corso di alta specializzazione in recitazione presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'amico di Roma.
|
0 commenti:
Posta un commento
Stelline