'NA COSETTA LIVE
Concerti dal 5 all'11 DICEMBRE
Via Ettore Giovenale, 54
Roma - Pigneto
Inizio concerti ore 22:00
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA AL NUMERO 06.45598326
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/
- INGRESSO GRATUITO -
Lunedì 5 dicembre
OPEN SWING LAB
Appuntamento con il laboratorio musicale dedicato agli stili del jazz e della cultura Swing ideato da Giorgio Cùscito con Gino Cardamone e Giuseppe Talone
Martedì 6 dicembre
MAWN
Il trip hop della band berlinese sbarca nel salotto del club con melodie rallentate, loops di chitarra e voci stratificate
Mercoledì 7 dicembre
G-FAST (ONE MAN BAND)
L'originale progetto One Man Band di Gianluca Fasteni arriva al 'na cosetta con il nuovo EP "Smoking on a ballad"
Giovedì 8 dicembre
Da AUSTIN (Texas) JESS WILLIAMSON
La cantautrice americana porta in Italia la sua musica tra richiami mariachi e il folk di Willie Nelson, Bob Dylan e Jimmy Buffet
Venerdì 9 dicembre
CORDE OBLIQUE
Il progetto diretto dal Maestro Riccardo Prencipe è un viaggio tra sonorità neo folk e progressive
Sabato 10 dicembre
PIJI electroswing quintet SPECIAL GUEST DAVID RIONDINO
Una serata all'insegna del pop e del jazz con brani inediti che mescolano manouche, swing ed elettronica
Domenica 11 dicembre
BOMBA TITINKA - finest electronic orchestra
Una grande festa a ritmo di electroswing per il secondo compleanno di 'na cosetta
Riapre la cucina di 'na cosetta e con lei anche la nuova stagione musicale del bistrot del Pigneto, che continua a sperimentare con sapore newyorkese nuovi abbinamenti tra socialità, ricercatezza enogastronomica e live show. "Pensala Speziata" è la direttiva di 'na cosetta sia per le novità nel menù gourmet che per le proposte inserite nella programmazione musicale. Tutto segue un pensiero speziato alla ricerca della vivacità, delle collaborazioni e delle sfumature che si creano combinando sapori e sonorità che arrivano anche da lontano.
Lunedì 5 dicembre
OPEN SWING LAB
Torna il laboratorio musicale dedicato agli stili del jazz e della cultura Swing ideato da Giorgio Cùscito con Gino Cardamone e Giuseppe Talone
'Na cosetta tutti i lunedì sera diventa OPEN SWING LAB, l'unico originale "gruppo di studio" degli stili del jazz classico e dello swing.
Un appuntamento fisso dedicato ai musicisti di qualsiasi estrazione e ai ballerini di lindy hop. Il salotto del bistrot, animato da musicisti e lindy hoppers, si trasforma in un grande laboratorio dove il jazz - suonato e raccontato - riscopre una delle sue declinazioni più antiche: la danza. Open Swing Lab è infatti più di una jam session, si tratta di una vera e propria scuola di musica a palco aperto. Direttore dei lavori, il sassofonista Giorgio Cùscito, consacrato durante il Roma Jazz Festival 2014 "Ambasciatore dello swing a Roma", con lui sul palco Gino Cardamone alla chitarra e Giuseppe Talone al contrabbasso. Dopo il primo set, il trio diventa open swing lab e partecipano alla musica nomi noti del panorama jazzistico e ballerini di lindy hop, pronti a cimentarsi nella scoperta di un nuovo linguaggio.
Primo set
Giorgio Cùscito - sax tenore
Gino Cardamone - chitarra
Giuseppe Talone - contrabbasso
Secondo set: OPEN SWING LAB
Martedì 6 dicembre
Da Berlino: MAWN
Il trip hop della band berlinese sbarca nel salotto del club con melodie rallentate, loops di chitarra e voci stratificate
Un nuovo martedì all'insegna della musica internazionale. Questa volta sul palco tra riverberi, echi lontani ed elettronici il trip hop della band berlinese dei Mawn. Melodie rallentate, loops di chitarra e voci stratificate a ricordare il primo respiro mattutino. Mawn in lingua celtica identifica proprio questo momento, che avviene spesso in uno stato onirico in cui per poco si è persi nel proprio immaginario.
Sabine Holler, voce, chitarra elettrica (San Paolo, Brasile)
Bjorn Eichhorn, elettronica (Berlino, Germania)
YOUTUBE:
Changes - https://www.youtube.com/watch?
Hamlet - https://www.youtube.com/watch?
FB: https://www.facebook.com/
Mercoledì 7 dicembre
G-FAST
L'originale progetto One Man Band di Gianluca Fasteni arriva al 'na cosetta con il nuovo EP "Smoking on a ballad"
G-Fast, è l'originale progetto One Man Band di Gianluca Fasteni, un solo uomo ma con la forza di un'intera hard rock band. G-Fast arriva al 'na cosetta con il nuovo EP "Smoking on a ballad" che suona come un road movie dal sapore spaghetti-western, con atmosfere dark e inaspettate orchestre che s'intrecciano con le inconfondibili note blues di questo eclettico One Man Band.
Nei suoi show, G-Fast si presenta con cassa e rullante suonati con i piedi, chitarra monocorda, banjo tromba, la fedele chitarra a 3 corde, megafoni e chitarrine giocattolo regalando uno spettacolo energico ma allo stesso tempo ricco di sfumature originali.
Il suo esordio è del 2011 con il disco autoprodotto "Dancing With The freaks" che da subito ha ricevuto un ottimo riscontro di pubblico e critica. Nel gennaio 2014 poi esce per "La Fabbrica Etichetta Indipendente" distribuzione Audioglobe "Go to M.A.R.S.", il secondo album.
L'EP
6 ballad tra cui tre pezzi inediti, Call from Hell, She's Black e My Destiny e tre rielaborazioni di brani già pubblicati che qui assumono una veste, negli arrangiamenti, totalmente nuova, The Crow is Back, Tomorrow e When I go Home, il tutto suonato esclusivamente in acustico con le Cigar box create artigianalmente su suoi progetti.
YOUTUBE: When I go home - https://www.youtube.com/watch?
FB: https://www.facebook.com/
Giovedì 8 dicembre
DA AUSTIN (Texas) JESS WILLIAMSONLa cantautrice americana per la prima volta in Italia porta la sua musica tra richiami mariachi e il folk di Willie Nelson, Bob Dylan e Jimmy Buffet
La sua voce viaggia a velocità mid-tempo nel deserto texano tra richiami mariachi e il folk di Willie Nelson, Bob Dylan e Jimmy Buffet. Il mondo sonoro di Jess Williamson si fonde con la sua terra di provenienza, Austin (Texas) e arriva per la prima volta in Italia con sei date esclusive. In questo lungo tour europeo la songwriter texana presenterà una collezione di brani tratti dal suo primo e acclamato album "Native State" (2014) e dal recente "Hearth Song", frutto di un travagliato ritorno alla sua città nativa. Brani in bilico tra il viaggio ed il ritorno all'arido deserto texano che lei stessa più volte definisce "casa".
Jess seleziona e continua a selezionare meticolosamente i brani da inserire nei suoi album; sia Native State, sia Hearth Song sono composti da una tracklist scarnissima, solo 7 brani a disco, frutto di una discesa introspettiva profonda, ma estremamente lucida ed asciutta. Il brano See you in a dream è il sunto di questa ricerca individuale, è il gioiello del suo ultimo album ed è stato considerato dalla critica come uno dei suoi brani più intensi.
YOUTUBE:
Say it - https://www.youtube.com/watch?
See you in my dream - https://www.youtube.com/watch?
FB: https://www.facebook.com/
WEB: http://www.jesswilliamson.com
La date italiane:
8.12 - Roma - Na Cosetta
9.12 - Avellino - Rainy Days Festival
10.12 - Bologna - Freak Out Club
11.12 - Novara - Asap Secret Concerts
20.12 - Ravenna - Bronson (support act for Marisa Nadler)
21.12 - Milano - Santeria Social Club (support act for Marisa Nadler)
Venerdì 9 dicembre
CORDE OBLIQUEIl progetto diretto dal Maestro Riccardo Prencipe è un viaggio tra sonorità neo folk e progressive
Con la direzione dal maestro Riccardo Prencipe il progetto ethereal-NeoFolk "Corde Oblique" arriva sul palco di 'na cosetta in formazione trio. L'ensemble dal sound decisamente progressive ha all'attivo album e brani inseriti in decine di compilation, distribuite da etichette e riviste musicali italiane, russe, francesi e tedesche, e ha partecipato a festival internazionali con gruppi come Bauhaus, Opeth, Mokadelic, Danny Cavanagh (Anathema), Coph Nia, Moonspell, Ataraxia, Spiritual Front, QNTAL, Current 93, Kirlian Camera, Inti-illimani, Of the wand and the moon.
Nel 1999 Riccardo Prencipe arrangia e incide brani fortemente neogotici e darkwave (album pubblicati sotto il nome dei Lupercalia) che lo portano nella casa discografica londinese World Serpent (la stessa dei Current 93, Death in June, Sol invictus, Coil e molti altri). Corde Oblique viene fondato poi nel 2005 traendo ispirazioni per musiche e testi dalle bellezze dell'arte.
Annalisa Madonna (voce)
Edo Notarloberti (violino)
Riccardo Prencipe (chitarre)
Youtube
Suono su tela - https://youtu.be/agcg1JIDefA
Together Alone - https://www.youtube.com/watch?
FB: https://www.facebook.com/
WEB: http://www.cordeoblique.com
Sabato 10 dicembre
PIJI + DAVID RIONDINOUna serata all'insegna del pop e del jazz con brani inediti che mescolano manouche, swing ed elettronica
Il cantautore romano Piji calca il palco del club con il suo Electroswing Quintet impreziosito dalla
partecipazione straordinaria di David Riondino. Una serata all'insegna di musica d'autore, teatro canzone, jazz, swing, electroswing e manouche. Nell'Electroswing Quintet di Piji, il fraseggio d'antan del bravissimo clarinettista e polistrumentista Gian Piero Lo Piccolo, si unisce all'ormai imprescindibile linguaggio "manouche" di Augusto Creni, alla sapienza ed esperienza elettronica e contemporanea del producer/chitarrista Egidio Marchitelli e alla solidità funambolica del bassista e contrabbassista Saverio Capo. Il terzo singolo di Piji, "Cervello in fuga", l''inno/tormentone swing dei cervelli in fuga, che racconta con una punta di amarezza il degrado culturale italiano, è stato presentato nella prestigiosa rassegna Roma Jazz Festival 2014. Dell'estate 2013 è invece il secondo singolo, C'è chi dice no, (Carosello records/Isola degli artisti), versione electro-swing del classico rock di Vasco, apprezzata e postata da Vasco Rossi in persona sulla propria pagina facebook, pubblicata da Repubblica.it sulla homepage (con un clamoroso numero di visualizzazioni) e consigliata da Vincenzo Mollica nella rubrica "Do Re Ciak Gulp" del Tg1. Così come il suo primo singolo ufficiale Welcome to Italy, C'è chi dice no, Cervello in fuga e le canzoni inedite del cantautore romano sono state ultimamente ospitate varie volte da Fiorello a Edicola Fiore e a Webnotte con Gino Castaldo ed Ernesto Assante.
David Riondino come cantautore ha all'attivo 9 album, una partecipazione a Sanremo '95 con Sabina Guzzanti e La Riserva Indiana e nel '78-'79 è stato l'opening act dei mitici concerti di Fabrizio De André & PFM.
Piji, chitarra e voce
Gian Piero Lo piccolo, clarinetto e fiati
Augusto Creni, chitarra
Saverio Capo, contrabbasso
Egidio Marchitelli, elettronica e chitarra manouche
Saverio Capo, basso
GUEST: David Riondino
PIJI - BIO
Piji insieme a Simona Molinari, con cui vanta importanti collaborazioni, è uno degli iniziatori del genere electroswing in Italia, solo negli ultimi anni infatti (dal 2009), il bel paese si è aperto a queste sonorità molto conosciute invece in paesi europei come Inghilterra, Francia ed in gran parte del Nord Europa. Questo genere inizialmente legato più che altro al mondo dei dj, si contamina raramente con il mondo della canzone e dei cantautori, ma è proprio questo che Piji e i suoi sodali fanno da qualche tempo: vivere nel terreno della canzone d'autore italiana, del pop/jazz, ma vestire ogni brano di elettronica e di swing, mantenendo al centro le canzoni dai testi ironici, impegnati o poetici e dalle melodie swing, con un approccio live che concede ampi spazi all'improvvisazione e alla teatralità. Nell'Electroswing Quintet di Piji, il fraseggio d'antan del bravissimo clarinettista e polistrumentista Gian Piero Lo Piccolo, si unisce all'ormai imprescindibile linguaggio "manouche" di Augusto Creni, alla sapienza ed esperienza elettronica e contemporanea del producer Ominostanco e alla solidità funambolica del bassista e contrabbassista Saverio Capo che da tempo seguono Piji in ogni suo live. Non sono esclusi ospita a sorpresa che spesso duettano sul palco con il cantautore, già si sono esibiti con Piji: Gianmaria Testa, Giorgio Tirabassi, Michele Ascolese, David Riondino, Ada Montellanico, Nando Citarella. Il terzo singolo di Piji, "Cervello in fuga", l''inno/tormentone swing dei cervelli in fuga, che racconta con una punta di amarezza il degrado culturale italiano, è stato presentato nella prestigiosa rassegna Roma Jazz Festival 2015. Dell'estate 2013 è invece il secondo singolo, C'è chi dice no, (Carosello records/Isola degli artisti), versione electro-swing del classico rock di Vasco, apprezzata e postata da Vasco Rossi in persona sulla propria pagina facebook, pubblicata da Repubblica.it sulla homepage (con un clamoroso numero di visualizzazioni) e consigliata da Vincenzo Mollica nella rubrica "Do Re Ciak Gulp" del Tg1. Così come il suo primo singolo ufficiale Welcome to Italy, C'è chi dice no, Cervello in fuga e le canzoni inedite del cantautore romano sono state ultimamente ospitate varie volte da Fiorello a Edicola Fiore e a Webnotte con Gino Castaldo ed Ernesto Assante.
WEB: www.piji.it
Domenica 11 dicembre
Bomba Titinka - finest electronic orchestraUna grande festa a ritmo di electroswing per il secondo compleanno di 'na cosetta
Grande festa al Pigneto per festeggiare il secondo anniversario di 'na cosetta. In due anni di apertura sono passati al club oltre cinquecento musicisti provenienti da ogni angolo del mondo. Porte aperte dalle 19:00 con un aperitivo per tutti. Dalle 22:00 tutti in piedi per ballare sui ritmi di "Bomba Titinka finest electronic orchestra". Con la loro formula magica di musica electroswing questi talentuosi musicisti hanno conquistato in pochissimo tempo la scena europea aprendo anche i concerti del famoso Parov Stelar. Sul palco del club la band presenterà il nuovo EP "Bicycle"!
BIO BOMBA TITINKA
Quando il jazz era il genere più popolare e più ballato d'america, quando le feste erano eccessive e i vestiti delle donne minuscoli, SWING era la parola d'ordine.
Bomba Titinka è il nome del progetto che ha l'obiettivo di unire un pubblico internazionale con la sua formula magica di musica elettronica digitale insieme alla presenza sul palco di musicisti talentuosi provenienti dalla scena swing.
I Bomba Titinka nascono dall'incontro di Ludovica e Dario (contrabbasso e chitarra), compagni sui palchi e nella vita. Entrambi hanno militato per anni nella scena underground in formazioni rock'roll e nel mondo della musica vintage dove hanno sviluppato l'istinto spietato dell'entertainer e un sesto senso per il ritornello contagioso; un mondo che però cominciava stare stretto e allora ecco aprirsi il nuovo orizzonte dell'electroswing, capace di contenere le esigenze espressive e compositive di Dario (in arte Mr. Bricks) e il desiderio di Ludovica (in arte Wanda Lazzarovich) di riportare il pubblico dei concerti in una dimensione dancefloor. Nella formazione non poteva mancare la Tromba di Marco Indino e la batteria electro Jazz di Elijah Sommacal, entrambi musicisti talentuosi provenienti da un'educazione Jazz. Ma chi si nasconde dietro la macchina elettronica? Siamo pronti a rivelarvi il nuovo componente della band, che dopo essere stato presente a Praga, ha deciso di unirsi al progetto come membro ufficiale: Dj Bisso, per il quale scratchare è sinonimo di ballare.
Le loro influenze? Presto dette: Buscaglione, Renato Carosone, lo swing dell'epoca d'oro americana come quello di Duke Ellington e Cab Calloway, e la canzone d'autore italiana (uno per tutti? Domenico Modugno).
I Bomba Titinka sono in tour dal 2014 con la tedesca Ludwig Sound, la prima agenzia europea per l'electroswing, e hanno iniziato subito col botto conquistando il consenso del pubblico italiano e dei festival internazionali tra cui il mitico Bestival sull'isola di Wight, il 3000 Grad Festival in Germania e tanti altri palchi tra Francia, Austria, Inghilterra, Svizzera e Repubblica Ceca. Impossibile dimenticare la loro straordinaria apertura del concerto di Parov Stelar, il padrino dell'electroswing nella sua data italiana al Gran Teatro Geox di Padova.
Nel 2015 è stato pubblicato dall'etichetta tedesca Chin Chin Records il primo EP "Bicycle" disponibile su tutte le piattaforme per il download digitale, ed accompagnato da due videoclip ufficiali disponibili su YouTube. Il tour del 2016 inaugurerà l'uscita del loro primo album.
BOMBA TITINKA --- ELECTROSWING BAND sono:
Dario Mattoni, chitarra e voce
Wanda Lazzarovich, contrabbasso e voce
Marco Indino, tromba
Elijah Sommacal, piano e batteria
DJ Bisso, electro and scratch
YOUTUBE:
Grammofono - https://www.youtube.com/watch?
Trombetta - https://www.youtube.com/watch?
FB: https://www.facebook.com/
'Na Cosetta
Via Ettore Giovenale, 54 Roma (Pigneto)
Ingresso gratuito
Aperto tutti i giorni
Dal lunedì alle venerdì dalle ore 19:00 fino a tarda notte
Il sabato e la domenica dalle ore 12:00 fino a tarda notte
Inizio concerti dalle ore 22:00
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA AL NUMERO 06.45598326
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/
0 commenti:
Posta un commento
Stelline