ARTESCIENZA 2017 – "Inventare il Futuro", manifestazione internazionale di arte, scienza e cultura contemporanea che il Centro Ricerche Musicali – CRM di Roma organizza ogni anno dal 1993, dopo una prima parte estiva svoltasi a luglio nell'ambito dell'Estate Romana e Lazio Estate, riprenderà dal 9 settembre al 28 ottobre al Teatro Vascello, al Conservatorio Santa Cecilia, al Parco della Musica e altre sedi con performance, concerti, installazioni, colloqui con gli artisti e tanti altri eventi, tutti all'insegna della relazione fra le arti contemporanee.
I primi due eventi al Teatro Vascello:
- 9 settembre alle ore 21.00 performance per il 30° anniversario di Ars Ludi, ensemble di percussioni ad organico variabile, un concerto-viaggio che parte dall'incontro fra un'elettronica "semplice", quasi antica: giradischi, bobine e oscillatori e le percussioni rudimentali di "Imaginary Landscape n.2 e n.3" di John Cage per arrivare alla complessità elettronica del brano in prima assoluta per ArteScienza del giovanissimo compositore Marco De Martino.
- 15 settembre alle ore 21.00 (con repliche sabato 16 ore 21.00 e domenica 17 ore 18.00), andrà in scena la prima assoluta di Corpus 2.0, una libera indagine sul corpo come mezzo espressivo in un'interazione fra danza, musica e virtual set realizzato dal Centro Ricerche Musicali e la Compagnia di danza Excursus, in collaborazione con il Teatro Vascello e PAC Progetto Arte Contemporanea.
La manifestazione proseguirà poi con altri eventi ed incontri con artisti nazionali ed internazionali, fino al 28 ottobre.
Qualora foste interessati a divulgare gli eventi presso i vostri lettori, possiamo fornirvi il comunicato stampa, il banner della manifestazione, foto e altri materiali.
Potete trovare informazioni e altro sul sito www.artescienza.info
I primi due eventi al Teatro Vascello:
- 9 settembre alle ore 21.00 performance per il 30° anniversario di Ars Ludi, ensemble di percussioni ad organico variabile, un concerto-viaggio che parte dall'incontro fra un'elettronica "semplice", quasi antica: giradischi, bobine e oscillatori e le percussioni rudimentali di "Imaginary Landscape n.2 e n.3" di John Cage per arrivare alla complessità elettronica del brano in prima assoluta per ArteScienza del giovanissimo compositore Marco De Martino.
- 15 settembre alle ore 21.00 (con repliche sabato 16 ore 21.00 e domenica 17 ore 18.00), andrà in scena la prima assoluta di Corpus 2.0, una libera indagine sul corpo come mezzo espressivo in un'interazione fra danza, musica e virtual set realizzato dal Centro Ricerche Musicali e la Compagnia di danza Excursus, in collaborazione con il Teatro Vascello e PAC Progetto Arte Contemporanea.
La manifestazione proseguirà poi con altri eventi ed incontri con artisti nazionali ed internazionali, fino al 28 ottobre.
Qualora foste interessati a divulgare gli eventi presso i vostri lettori, possiamo fornirvi il comunicato stampa, il banner della manifestazione, foto e altri materiali.
Potete trovare informazioni e altro sul sito www.artescienza.info
0 commenti:
Posta un commento
Stelline