Al via la seconda edizione di LINECHECK
Fino al 26 novembre a BASE un programma di concerti e di incontri con i professionisti dell'industria musicale
BASE supporta il festival come partner di produzione e con un proprio contributo di contenuto per due appuntamenti del Music Meeting:
Mercoledì 22 novembre
Suoni di rigenerazione
Venerdì 24 novembre
Big data for live Music
in collaborazione con HER – Human Ecosystems Relazioni
BASE Via Bergognone 34, Milano
Per il secondo anno BASE supporta Linecheck come partner di produzione, di accoglienza (molti degli artisti risiederanno nella residenza interna di casaBASE), sede dei principali concerti del festival e con un proprio contributo di contenuto per due degli incontri del Music Meeting.
Due gli appuntamenti proposti da BASE per il Music Meeting Linecheck:
Mercoledì 22 novembre, h 17:30-18:15
Suoni di rigenerazione.
Il ruolo della musica nei processi di rigenerazione.
La musica ha sempre svolto un ruolo di primo piano nei processi di rigenerazione dei territori e – in modo più controverso – di gentrificazione. Club di frontiera che si localizzano in quartieri decaduti delle inner city, warehouse industriali e – particolarità delle città italiane – cascine periurbane che ospitano concerti, festival e rave: la musica anima spazi abbandonati, dà un identità a territori liminali, apre la strada a processi di rigenerazione. Il workshop intende esplorare la dimensione urbana e ed extraurbana di questi fenomeni, individuare modelli, prospettare scenari.
Intervengono:
■ Nicola Ricciardi - Direttore Artistico / Artistic Director, OGR Torino (IT)
■ Alessandro Mazzone - Direttore Artistico / Artistic Director, Electropark (IT)
■ Francesco Bertelé - Artist / Direttore Artistico / Artistic Director, a2410 (IT)
■ Co-Host: Giovanni Pesce - Media and urban activist, communication manager, BASE (IT)
■ Co-Host: Nicola Zanola - CEO, Apical (IT)
Venerdì 24 novembre, dalle 11 alle 11.45
Big Data for Live Music
www.base.milano.it/
Chi parla di musica dal vivo a Milano sui social? Quali emozioni esprime il pubblico quando va a un concerto o ascolta un performer di strada? Quali i generi musicali, i distretti e le venue che generano più conversazioni? Milano HearBit è un esperimento di utilizzo dei BIG DATA per osservare, visualizzare e comprendere il fenomeno della musica live, sviluppato da BASE Milano in collaborazione con HER – Human Ecosystems Relazioni.
Intervengono:
■ Salvatore Iaconesi President, HER - Human Ecosystems Relazioni (IT)
■ Oriana Persico, co-founder and Public Relations Manager, HER – Human Ecosystems Relazioni (IT)
■ Guido Romeo - Giornalista Il Sole 24Ore, esperto di BIG DATA
■ Host: Giovanni Pesce - media and urban activist, communication manager BASE (IT)
L'AUTUNNO MUSICALE BASE: UDITORI CURIOSI WELCOME.
Un programma non adatto a puristi, amanti di generi prestabiliti e gente abitudinaria. Frutto della collaborazione con festival e organizzatori musicali come Linecheck, la programmazione musicale di BASE travalica le barriere tra arti, generi e geografie, mixa nuovi linguaggi, dall'elettronica iraniana, all'italo-rap, il nippo trip-hop, il klezmer funk jazz, la afro-house, tra music show in realtà virtuale, sonorizzazioni live di film, concerti seduti e serate dance. Linecheck rappresenta perfettamente questo intento eclettico ed è uno dei caposaldi della programmazione musicale di BASE. Il resto della programmazione musicale dell'autunno qui.
IL PROGETTO BASE
Tra i più importanti progetti di rigenerazione urbana a Milano, all'interno dell'area ex-industriale Ansaldo, BASE è un acceleratore per la cultura e la creatività. Esperimento di contaminazione culturale, BASE crede che sia nell'intersezione tra arti e discipline diverse che possano nascere le più interessanti scintille di innovazione culturale. Coerentemente con questa convinzione, la programmazione di BASE è tipicamente miscellanea: mostre di design, fashion show, sfilate, arte, illustrazione, fotografia, conferenze su temi legati all'innovazione, festival culturali legati all'editoria e naturalmente musica. Un esperimento d'innovazione e contaminazione culturale tra arti, impresa, tecnologia e welfare. Si traduce oggi in 6.000 metri quadri di spazi di lavoro, incubatore, laboratori, residenza d'artista e un calendario fitto di esposizioni, spettacoli, incontri e scambi. Sono stati inoltre avviati a giugno i lavori per gli altri 6000 mq del 2° e 3° piano: nuovi servizi, nuove scrivanie, nuove attrezzature.



0 commenti:
Posta un commento
Stelline