mercoledì 15 novembre 2017

Progetto "Il camerino dell'attore" con BioNike

BioNike

torna a Napoli ne "Il camerino dell'attore"


Dopo una prima di successo, non si può che tornare sul palco: BioNike, azienda leader del settore dermocosmetico del canale farmacia, conferma anche quest'anno la collaborazione con il Teatro Bellini di Napoli avviando una seconda edizione de Il camerino dell'attore, un progetto che mira a stringere ulteriormente il rapporto profondo che unisce arte e bellezza.

A seguito di una brillante prima edizione che ha visto il brand collaborare con il Teatro Bellini di Napoli in occasione di prestigiosi spettacoli teatrali, tra i quali citiamo almeno Lacci con Silvio Orlando ed Elvira, diretto e interpretato da Toni Servillo, anche per la stagione 2017-2018, BioNike sarà protagonista del backstage di cinque spettacoli in scena al Teatro Bellini. Gli spettacoli coinvolti nel progetto sono: L'ora di ricevimento (Banliueu), in scena dal 7 al 12 novembre, Il nome della rosa, in scena dal 21 al 26 novembre, Play Strindberg in scena dal 5 al 10 dicembre, Dignità autonome di prostituzione in scena dal 26 dicembre all'8 gennaio e, infine, L'ultimo Decamerone in scena dal 10 aprile al 6 maggio.

In ognuna di queste occasioni BioNike garantirà al cast un make-up d'eccezione,
capace di soddisfare completamente le esigenze degli attori impegnati sul palcoscenico, grazie ai prodotti della linea Defence Color che vantano una formulazione senza conservanti, profumi, glutine e Nickel, Cromo, Cobalto Tested per minimizzare il rischio di allergie. Inoltre, BioNike fornirà agli attori la consulenza in camerino di Vincenzo Cucchiara, truccatore teatrale dall'esperienza ventennale.

Il camerino dell'attore è un progetto che si incastona perfettamente all'interno di una filosofia aziendale che fa del contatto col bello uno dei suoi punti cardine: da sempre, infatti, BioNike assicura un impegno concreto verso il mondo culturale che si traduce in sponsorizzazioni di mostre di grandi artisti, come Giovanni Boldini, Tiziano, Frida Kahlo, Amedeo Modigliani e Matisse e finanziamenti per il restauro di importanti opere quali L'Annunciazione di Alesso Baldovinetti.


Gli Spettacoli

- Dal 7 al 12 novembre L'ora di ricevimento (Banliueu) con Fabrizio Bentivoglio e
Francesco Bolo Rossini, Giordano Agrusta, Arianna Ancarani, Carolina Balucani, Rabii Brahim, Vittoria Corallo, Andrea Iarlori, Balkissa Maiga, Giulia Zeetti, Marouane Zotti, regia Michele Placido.

- Dal 21 al 26 novembre Il nome della rosa con Eugenio Allegri, Giovanni Anzaldo, Giulio Baraldi, Renato Carpentieri, Luigi Diberti, Marco Gobetti, Luca Lazzareschi, Daniele Marmi, Mauro Parrinello, Alfonso Postiglione, Arianna Primavera, Franco Ravera, Marco Zannoni, regia Leo Muscato.

- Dal 5 al 10 dicembre Play Strindberg con Maria Paiato, Franco Castellano, Maurizio Donadoni, regia Franco Però.

- Dal 26 dicembre all'8 gennaio Dignità autonome di prostituzione con cast da definire, regia Luciano Melchionna.

- Dal 10 aprile al 6 maggio L'ultimo Decamerone con cast da definire, regia Gabriele Russo.

0 commenti:

Posta un commento

Stelline