EUROPICTURES     HUM DISTRIBUTION    FG PICTURES
  presentano
  
  MÒ VI MENTO
LIRA  DI  ACHILLE
STEFANIA CAPOBIANCO e  FRANCESCO GAGLIARDI
  con
  ENRICA GUIDI     GIOVANNI SCIFONI    DANIELE MONTEROSI
  BENEDETTA  VALANZANO    TONY SPERANDEO    ANDREA  RONCATO    ALVARO VITALI
  AL CINEMA DAL 16 MAGGIO 2019
  Dopo il  debutto nella sezione Venice Production Bridge della 75°  Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e la vittoria come  miglior film nella sezione ufficiale lungometraggi al 72° Festival  Internazionale del Cinema di Salerno, approda in sala  Mò Vi Mento - Lira di Achille, una  commedia corale di Stefania Capobianco e  Francesco Gagliardi. Il film, che già dal suo  titolo si propone come satira all'odierna politica italiana, conta sulla  partecipazione di Enrica Guidi, Giovanni  Scifoni, Daniele Monterosi, Benedetta  Valanzano, Tony Sperandeo, Andrea  Roncato, Alvaro Vitali e molti altri  protagonisti della commedia tricolore. Un'opera provocatoria e irriverente  che – tra politici sopra le righe, loschi avvocati, killer poco  promettenti e cinesi sui generis – tratta con ironia e leggerezza  uno spaccato sociopolitico dei nostri giorni, promettendo di far  riflettere divertendo.
  Mò Vi Mento - Lira di Achille, che è  diventato anche un romanzo edito da Armando Curcio Editore in libreria  dall'11 aprile, sarà distribuito da Europictures e  Hum Distribution a partire dal 16  maggio.
  SINOSSI
  Achille  Alfresco è un politico che aspira a essere il prossimo Presidente  del Consiglio. Il nome del suo partito è già tutto un  programma: "Mò Vi Mento - Lira di Achille", che si fonda proprio  sul principio che l'intero mondo politico odierno sia basato sulla  menzogna e sulla falsità. Achille sta tentando di sposare la ricca  Elena Guarracino, erede di una multinazionale di profilattici. Ma Elena  è ancora innamorata dell'ingenuo e colto Massimo Della Bozza, un  aspirante scrittore che si ritrova a fare da portaborse a nero del  meschino Achille che, pur di tenerselo stretto, gli promette un roseo  futuro come prossimo Ministro della Cultura. Tra complotti, amori  inconfessati, segreti e bugie, i protagonisti si muovono sullo sfondo di  un'Italia multietnica corrotta e meschina, popolata da furbastri che le  pensano tutte pur di ottenere ciò che vogliono.
    



0 commenti:
Posta un commento
Stelline