venerdì 12 aprile 2019

Orticolario: a Villa Carlotta la Foglia d'oro del Lago di Como e apertura de La Topitta

 

ORTICOLARIO 2019

ANDATA E RITORNO VISTA LAGO

Oggi, con il ritorno del premio-scultura "Foglia d'oro del Lago di Como" a Villa Carlotta, è stata inaugurata ufficialmente l'undicesima edizione dell'evento dedicato a chi vive la natura come stile di vita. Per l'occasione, "La Topitta", l'installazione vincitrice del concorso internazionale "Spazi Creativi" 2018, soggiornerà nel giardino botanico di Villa Carlotta fino al 27 settembre

 

Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli,
e per tracciarvi a fianco nuovi cammini.
Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre.
Josè Saramago

Simbolo, meraviglia, incanto. Un'atmosfera fiabesca che ha reso ancor più rituale l'inaugurazione ufficiale dell'undicesima edizione di Orticolario. Questa mattina nella Sala dei Gessi di Villa Carlotta si è svolta la cerimonia di riconsegna de "La Foglia d'oro del Lago di Como", il premio-scultura realizzato da Gino Seguso della storica Vetreria Artistica Archimede Seguso di Murano (VE), assegnato ogni anno in occasione di Orticolario al vincitore del concorso internazionale "Spazi Creativi" (rivolto a paesaggisti, architetti, designer, artisti e vivaisti).

La cerimonia è stata presieduta da Maria Vittoria Bianchini, presidente di Villa Carlotta, Maria Angela Previtera, direttrice di Villa Carlotta, e Moritz Mantero, presidente di Orticolario. Tra gli ospiti, il vulcanico Leonardo Magatti, vincitore del concorso nel 2018 con lo Spazio Green Passion "La Topitta": come da tradizione, ha restituito il premio a Villa Carlotta, dove verrà custodita fino alla prossima edizione dell'evento, in programma dal 4 al 6 ottobre a Villa Erba, sul Lago di Como. I visitatori potranno ammirarla esposta accanto all'Albo d'oro, sul quale, dal 2013, vengono inseriti i nomi dei vincitori del concorso.

Ma la Foglia d'oro non è l'unico "cammeo" di Orticolario a Villa Carlotta. Evento nell'evento, dopo la consegna del premio, ai presenti è stata svelata un'importante novità: da oggi fino al 27 settembre, lungo il percorso nel giardino botanico, i visitatori saranno sorpresi dalla magia de "La Topitta", circondata dal suo giardino e avvolta nella nebbia. Un tocco di fiaba in uno dei luoghi più affascinanti del Lago di Como.

"Sono felice che 'La Topitta' possa continuare a regalare emozioni ai numerosi visitatori di Villa Carlotta – ha dichiarato Leonardo Magatti. – Insieme al team di Green Passion, ringrazio Orticolario per l'esperienza vissuta e Villa Carlotta per la grande accoglienza. Mi auguro che questa casetta, immersa nella nebbia e uscita dalle fiabe, possa incantare grandi e piccoli, e fare da sfondo a storie e ricordi piacevoli, a foto rubate di innamorati e di bambini incantati".

La presenza di un'installazione creata e realizzata per Orticolario fuori dal luogo e dal tempo dell'evento stesso è di grande importanza per far vivere l'idea artistica in modo permanente. Per valorizzarla ulteriormente.

"Dietro a ogni installazione c'è molto lavoro: pensiero, azione, gesto artistico. Ancorare tutto ciò solo ai giorni del nostro evento significa perdere la grande opportunità di diffondere arte e cultura – ha commentato Anna Rapisarda, curatrice di Orticolario. – Siamo contenti che 'La Topitta', forte del successo riscosso durante la decima edizione di Orticolario, possa regalare poesia e meraviglia anche altrove. Ci auguriamo che in futuro le nostre installazioni possano viaggiare e raggiungere altre mete".

La cerimonia di riconsegna della Foglia d'oro è un rito che si compie ogni anno ad aprile proprio per sancire il sorgere di una nuova edizione di Orticolario, nel 2019 dedicata a bacche e piccoli frutti e al tema del "Viaggio".

"Siamo onorati che il nostro premio-scultura venga custodito da Villa Carlotta – ha aggiunto Moritz Mantero, presidente di Orticolario. – Tra il nostro evento e questa meravigliosa dimora, una delle più frequentate del Lago, il legame è sempre più stretto, grazie anche al Premio Villa Carlotta, istituito lo scorso anno: ora è consacrato dal 'soggiorno' de 'La Topitta', un piccolo grande passo per rendere le nostre installazioni immortali".



NOTE ORTICOLARIO

Orticolario, giunto all'undicesima edizione, è l'evento culturale dedicato a chi vive la natura come stile di vita. Teatro della manifestazione è il parco storico di Villa Erba a Cernobbio (CO), villa Ottocentesca affacciata sulle sponde del Lago di Como, dimora estiva del regista Luchino Visconti. Essenza di Orticolario: i giardini tematici allestiti nel parco, ispirati al tema dell'anno e selezionati tramite il concorso internazionale "Spazi Creativi". L'edizione 2019 è dedicata a "Bacche e piccoli frutti" che dall'autunno all'inverno colorano il giardino, mentre il tema è il "Viaggio". 
L'evento è arricchito da un'ampia offerta di piante rare, insolite e da collezione, artigianato artistico e design, da un fitto calendario di incontri e da numerosi laboratori didattico-creativi per i bambini. Al centro della rassegna, l'arte, capace di andare oltre e di abbattere i confini tra interno ed esterno. Nel corso della tre giorni vengono raccolti contributi da devolvere ad associazioni del territorio lariano impegnate nel sociale. L'edizione 2018, infine, ha coinvolto ben 28.000 visitatori.

 

COLPO D'OCCHIO ORTICOLARIO 2019

4-6 ottobre 2019 Villa Erba, Cernobbio (CO), sul Lago di Como

Info visitatori: tel. +39 031 3347503, mail: info@orticolario.it

Website: www.orticolario.it

Facebook: http://www.facebook.com/Orticolario

Twitter: http://twitter.com/Orticolario

Pinterest: http://www.pinterest.com/orticolario13

YouTube: Orticolario

Instagram: https://instagram.com/orticolariocomo/

LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/orticolario?trk=top_nav_home

 


0 commenti:

Posta un commento

Stelline