mercoledì 8 maggio 2019

Morcelliana e Scholé: al Salone di Torino con i libri per capire l’Europa



Morcelliana e Scholé:  al Salone di Torino con i libri per capire l'Europa.

Nel padiglione 2, stand H 78, tutte le novità della storica editrice bresciana da poco sdoppiatasi con la nascita del nuovo marchio 

Sta per aprire i battenti, presso il Lingotto Fiere, la trentaduesima edizione del "Salone Internazionale del Libro di Torino". Tra gli editori provenienti da tutta Italia, la storica editrice bresciana Morcelliana che proprio l'anno scorso nel capoluogo piemontese presentò, insieme all'intervento di restyling grafico sulle copertine, anche il suo nuovo marchio, Scholé, nato portandosi in dote il catalogo di varia di cultura dell'Editrice La Scuola e già ben noto in campo pedagogico e didattico.  Nel padiglione 2 stand H 78, Morcelliana e Scholé -che divideranno gli spazi con l'editrice protestante Claudiana (…ecumenismo editoriale)-  grande visibilità sarà riservata alle più recenti novità dei maggiori autori che di fatto contraddistinguono i cataloghi dei due marchi da  tempo: Paul Ricoeur, Bruno Forte, Savatore Natoli, Romano Guardini, Dario Antiseri, Paolo VI, Maria Montessori, Paolo de Benedetti, Pier Cesare Rivoltella, Fulvio De Giorgi, Silvano Zucal, Vincenzo Costa, Giacomo Canobbio, Piero Stefani, Massimo Giuliani, Arnoldo Mosca Mondadori. Ma non mancheranno new entry del catalogo Scholé. Come il medico-scrittore Claudio Cuccia con "Malato ma non troppo (con La formula dell'umana felicità)"; del sociologo già leader del Sessantotto Paolo Sorbi con "Poveri e capitale"; del pedagogista Stefano Pasta con "Razzismi 2.0. Analisi socioeducativa dell'odio online", ecc. Di grande interesse la selezione offerta in fiera a prezzi scontati di titoli per capire il presente e il futuro dell'Europa. In particolare nella collana "Piccoli Fuochi" della Morcelliana ecco la raccolta di saggi del vescovo teologo Bruno Forte dal titolo "La patria europea", le pagine del grande filosofo Paul Ricoeer "L'Europa e la sua memoria", dell'economista Philippe Van Parijs "La trappola di Hayek e l destino dell'Europa". Insieme poi, nella collana della Morcelliana del "Pellicano Rosso": "L'Europa. Scritti e discorsi", di Alcide De Gasperi e "Lo spirito europeo" di Karl Jaspers, oltre al classico "Europa. Compito e destino" di Romano Guardini.  Fra i titoli in evidenza sempre per il marchio Scholé, la prima edizione mondiale con testo inglese a fronte de "Il Peccato Originale" di Maria Montessori; i volumi di fenomenologia di Husserl, Scheler, Derrida;  i saggi pedagogici di Antonio Bellingreri,  Luigi  D'Alonzo; Luigi Pati; le ricerche innovative di Ruggero Eugeni il "Dizionarietto di latino" di Paolo Cesaretti e Edi Minguzzi sulla scia del loro fortunatissimo "Dizionarietto di greco";  i numerosi titoli dedicati alla figura di Paolo VI nella collana "montiniana" dove si attende a breve uno struggente ritratto "visto in famiglia" scritto dalla nipote Chiara Montini. Senza dimenticare le tante novità delle collane di filosofia (classici, profili, e persino l'imperdibile viaggio nel Mediterraneo "Ci vediamo da Platone" di Klaus Held), di  storia (appena uscito un curiosissimo "San Napoleone. Un santo per l'Impero" di Riccardo Benzoni; di antropologia religiosa (ad esempio con "Il pasto sacrificale. La violenza nelle religioni" Aldo Natale Terrin), di patristica (ecco finalmente la monumentale  "Storia della letteratura  cristiana antica greca e latina" di Claudio Moreschini ed Enrico Norellii); di narrativa ( Jan Dobraczynski ) e italianistica (l'ultimo titolo è di Daniele Piccini dedicato alla poesia), di biblistica (il "Vademecum per il lettore della Bibbia" è curato dall'Associazione Biblia), di estetica (di Alberto Pelissero  sta per uscire "Estetica indiana"), preceduto dalla riproposta di "L'arte come idea e come esperienza" di Dino Formaggio (tutti titoli apparsi col marchio Morcelliana). Per restare in quest'ambito due segnalazioni per la collana "Parola dell'Arte" per Morcelliana "Il muto fervore dello spazio. Conversazioni sull'arte" di Georges Braque e l'inedito "Viaggio in Italia" di Thomas Stearns Eliot.  

 

0 commenti:

Posta un commento

Stelline