mercoledì 8 maggio 2019

Venerdì 10 > Il Tempo di noi - Passi in cammino di parole allo Spazio Guida





Venerdì 10 maggio alle ore 18.00 - Spazio Guida in via Bisignano 11

Doppio binario narrativo, da una parte un uomo che si racconta attraverso spaccati del proprio tratto esistenziale e di vita familiare, dall'altra Il canto libero di una donna che ama vestire d'inchiostro pensieri, emozioni, parole in versi attraverso pagine lievi volte a quella umanità che vorrà ritrovarsi ed abbracciarne passi di parole. "Il Tempo di noi - Passi in cammino di parole" di Anna Iaccarino (Guida editori). Con l'autrice Christian Sanna e Mariarca Cozzolino. Il libro ha ricevuto il premio internazionale "CET - Scuola autori di Mogol".


Martedì 14 maggio alle ore 18.00 - Spazio Guida in via Bisignano 11

Da una raccolta di racconti di Enzo Moscato, "Il mare non si mangia" (Guida editori) tutti ambientati in una Napoli tra il 1940 e il dopoguerra, lo spunto per una conversazione sulla suggestione della città tra la fine della guerra e i primi anni della pace secondo la visione di un grande protagonista come Enzo Moscato che la vive con occhi sempre nuovi. Una città carnale, fatta di sangue e merda, raccontata con lo stile inconfondibile di un artista che anche nella parola cerca di rovesciare i luoghi comuni. Con l'autore, Cristina Donadio, Antonia Lezza. Modera Giuseppe Giorgio.

Giovedì 16 maggio alle ore 18.00 - Spazio Guida in via Bisignano 11

Materiali archivistici e memorie inedite raccontano la nascita della Capri moderna, fortemente voluta dal duce, che affidò al barone Alberto Fassini, finanziere di sua fiducia, il lancio turistico dell'isola. L'ordine era quello di trasformare un luogo bellissimo ma arretrato, sconosciuto agli italiani ma prediletto dagli intellettuali e dagli irregolari di mezzo mondo, in una vetrina scintillante e rassicurante del fascismo. "Capri 1939 - L' isola in bianco e nero" di Marcella Leone de Nigris (La Conchiglia). Con l'autore Ernesto Mazzetti, Carlo Knight. Coordina Marco Ferra

Sabato 18 maggio alle ore 11.30 - Spazio Guida in via Bisignano 11

In una Napoli invasa dagli alieni, gruppi di potere si contendono la città, gli Scettici, i Raeliani, i Warriors, i Pacifisti Militanti. Insieme alla vita dei capi di questi movimenti, scorrono le vite di quattro coinquilini, ricercatori precari, che provano a scoprire cosa stia davvero succedendo in città. "Lo sbarco" di Gennaro di Biase (Guida editori). Sarà presente l'autore.

Mercoledì 22 maggio alle ore 18.00 - Spazio Guida in via Bisignano 11

"Archeologia e animali" (Guida editori) è un godibilissimo saggio di Michele Di Gerio che ricostruisce la narrazione che autori antichi hanno fatto degli animali. Il libro, le cui fonti sono le opere di autori di lingua greca e latina, offre studi su allevamento, produzione e sacro seguendo un ordine essenzialmente cronologico.

Venerdì 24 maggio alle ore 18.00 - Libreria Feltrinelli piazza dei Martiri

Da una chicca editoriale questa "Trilogia di Topolino - Matite di Lello Esposito" (Guida Editori) di Lucio d'Alessandro lo spunto per ricordare un'icona della cultura mondiale e far rivivere il dialogo con i miti di sempre. Una prosa leggera e ironica di tre imprevedibili, piacevoli e divertenti racconti. Con l'autore, Maurizio Casagrande e Maurizio de Giovanni. Sarà presente Lello Esposito

Sabato 25 maggio alle ore 11.00 - - Spazio Guida in via Bisignano 11

Cerimonia di proclamazione dei vincitori e consegna dei premi nell'ambito del concorso "Poesia a Napoli" organizzato e bandito da Guida Editori. Presenti i 13 finalisti della sezione lingua Italiana e i 10 finalisti della sezione Napoletano. Presenti gli organizzatori del concorso, Antonio Pietropaoli, Costanzo Ioni, Ferdinando Tricarico.



Venerdì 31 maggio alle ore 18.00 - Spazio Guida in via Bisignano 11

«Mani intrecciate dietro la nuca, freddo alle gambe metà dentro metà fuori ginocchia sollevate piedi ingabbiati immobile fino allo spasimo decerebrato devitalizzato sotto aliti e ronzii di vento furibondo, eccoli partono gli eserciti: arrivano i nostri o le falangi della morte? A causa di un tumoretto (d'un soffio malignetto), l'autore si è sottoposto a un ciclo di trattamento tomoterapico per ventotto giorni. Ne ha tratto questa suite di poesiole (una al giorno: allo scopo, propriamente terapeutico, di togliersi i medici di torno), peraltro divertendosi non poco a giocare a rimpiattino con la sua proiezione cartacea». "Tomoterapia e altro" di Antonio Pietropaoli (Oedipus). Con l'autore, Guido Maria Cappelli e Alessandra Ottieri.

L'Associazione Guida alla Cultura in collaborazione con Guida Editori organizza eventi e manifestazioni culturali per la promozione della lettura e del libro per contribuire alla crescita culturale e sociale del nostro territorio.


Dona il 5 x mille all'Associazione Guida alla cultura

L'Associazione Guida alla cultura vi chiede un piccolo gesto che può diventare un grande aiuto.

Anche quest'anno, grazie alla legge n. 266 del 23 dicembre 2005, è possibile destinare il 5 x mille dell'IRPEF alle Associazioni senza scopo di lucro. È semplicissimo: basta apporre la propria firma e scrivere il numero del codice fiscale dell'Associazione all'interno dell'apposito spazio della dichiarazione dei redditi. Lo trovate sia nel modello 730 che nel modello UNICO e nel CUD. 

Il codice fiscale dell'Associazione è:  95220630636 da inserire nel box dedicato al "sostegno del volontariato e delle associazione di promozione sociale".

Non costa assolutamente nulla. Devolvere il 5 x mille all'Associazione Guida alla cultura non costa niente e non influisce sulla scelta di devoluzione dell' 8  x mille, ma può cambiare molto per la cultura. 

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram


0 commenti:

Posta un commento

Stelline