| Albania Al di là e al di qua del mare L'incontro finale del ciclo "La città Plurale" vuol essere, come gli altri, un modo per ascoltare in modo più attento la voce variegata di questa città che contiene il mondo. Si parlerà dell'Albania e degli albanesi e lo si farà con racconti, poesia e musica. Per smettere di essere immaginati dagli altri Degli albanesi in Italia ci parlerà Astrit Cela, arrivato in Italia nei primi anni '90 con quella che in un articolo a lui dedicato da La Repubblica chiama la "nave dei disperati". Ora è un manager, lavora per una società della Camera di Commercio di Milano e racconterà di una comunità tra le più numerose di Milano della quale si sa poco e, anche a suo parere, sulla quale ci sono troppi pregiudizi. "Per smettere di essere immaginati dagli altri", appunto. Poeti leggono Poeti A seguire, La Congiura dei Poeti, gruppo nato dal Festival Internazionale di Poesia di Milano, presterà la propria voce alla splendida Poesia Albanese in "Poeti leggono Poeti". Sud e Magia Chiusura con Il canto e la poesia degli albanesi in Italia, per un evento che ci porterà nel Sud Italia, tra poesia, taranta e pizzica contaminati e arricchiti dall'influenza della comunità Arbëreshë, la minoranza etno-linguistica di origine albanese stabilitasi in Italia tra il XV e il XVIII secolo. | |
0 commenti:
Posta un commento
Stelline