lunedì 26 agosto 2019

Il tradimento nell'arte nei castelli della Liguria - 20 agosto/26 settembre

20 Agosto – 26 Settembre


I "tradimenti", nel confronto tra arte classica e contemporanea, nelle mostre itineranti allestite nei castelli e nei borghi tra le Alpi e gli Appennini liguri



Dalle Alpi agli Appennini liguri: dopo le tappe a Stellanello, Camporosso, Isolabona e Dolceacqua, si sposta a Finale Ligure, Montebruno, San Sebastiano Curone, Garbagna e Ottone il confronto tra arte contemporanea e tradizione pittorica antica sul tema del "tradimento" per scoprire il lato oscuro della memoria e della storia, quello dei tradimenti e dei travisamenti.

L'esposizione itinerante lega in una rete i nove borghi che hanno aderito al programma dell'Associazione Genius Loci Floridi Doria Pamphilj per la valorizzazione e la promozione del territorio e del patrimonio storico e culturale dei luoghi legati alle famiglie Floridi Doria Pamphilj attraverso l'arte e la musica.

Il tema scelto per questa prima esposizione itinerante è, appunto, il tradimento. Flavia Bigi - l'artista che vive e lavora fra Roma e Parigi – ha scelto di indagarlo attraverso un progetto dal titolo eloquente: "Traditur", dove il gioco dei dadi incarna l'incertezza del destino umano in un universo esatto e matematico. Come la storia di una casata è legata a una serie di alleanze e tradimenti spesso imprevedibili, così i grandi dadi in marmo nero e bianco che recano incisi i simboli ispirati agli stemmi araldici delle famiglie coinvolte, si interfacciano e si confrontano in accostamenti inaspettati, suggerendo un intricato sistema di rimandi e collegamenti.

Il gioco dei dadi riporta nel presente la storia del passato. Duplice è infatti il significato del termine "Traditur": da un lato richiama il significato latino del verbo "tardo", ossia tramandare, raccontare e dall'altro la parola evoca l'italiano "tradire" richiamando così la mostra "Memorie#Tradimenti" che gravita attorno all'avventurosa vita di Francesco Maria Della Rovere coinvolto in tre episodi di "tradimento" assieme alle famiglie Doria, Pamphilj e Floridi. Attraverso la serie gioviana dei ritratti degli illustri, realizzati con la tecnica della pictografia dalla Bottega Tifernate, vengono messi in risalto traditi e traditori eccellenti, protagonisti del Rinascimento: in base alla lettura delle vicende narrate, ognuno può essere visto come il tradito o il traditore, come la vittima o il carnefice. Il confronto tra l'opera di arte contemporanea e la tradizione pittorica antica farà tappa, dal 20 al 28 agosto, ai Chiostri di Santa Caterina, nel più importante complesso monumentale di Finalborgo, e, successivamente, all'Archivio Pittor Giani di San Sebastiano Curone dal 30 agosto al 26 settembre.

L'unione dei luoghi con la storia familiare emerge, invece, nell'esposizione "Genius Doria" che, attraverso le riproduzioni dei ritratti genovesi dei Doria – Andrea, il condottiero; Giovanni Andrea, il pronipote successore e Giannettino, vittima della Congiura dei Fieschi del 1547 – mette in mostra la memoria condivisa delle famiglie Floridi Doria Pamphilj con i luoghi coinvolti delle Alpi ed Appennini liguri. La mostra farà tappa al Museo di Arte Sacra di Ottone, dal 31 agosto al 26 settembre.

Dalle collezioni Floridi Doria Pamphilj custodite nella Galleria Doria Pamphilj di Roma – una delle più prestigiose raccolte private italiane di arte antica – arrivano le repliche artigianali dei "Dipinti Fiamminghi Doria Pamphilj" realizzati dalla famiglia dei Brueghel (Peter il vecchio, Jan il vecchio e Peter il giovane). Le opere, che rappresentano uno straordinario spaccato della pittura fiamminga del XVI e XVII secolo, insieme al "Compianto su Cristo morto con un donatore" di Hans Memling, si legano idealmente all'ambiente genovese, luogo privilegiato, già a partire dal primo Quattrocento, per la diffusione delle opere provenienti dalle Fiandre. La mostra sarà esposta a Garbagna dall'1 al 26 settembre.

Musica, infine, al Santuario di Nostra Signora di Montebruno, il più antico della Val Trebbia, giovedì 29 agosto con il Quartetto Perosi composto da giovani talenti dell'Orchestra Giovanile Regionale Ligure e dal neocostituito ensemble d'archi Accademia Cameristica Lorenzo Perosi, dirette dal M° Vittorio Marchese.



TRADITUR


Il gioco dei dadi è, fin dal giorno della sua invenzione, simbolo dell'alea e quindi della sorte, che può prendere strade inattese nonostante la buona volontà o l'abilità dei giocatori. L'uomo si è sempre confrontato con questo tipo di dialettica: la pianificazione e la strategia da una parte e l'imprevisto e l'incerto dall'altra. Nel progetto "Traditur" di Flavia Bigi i due dadi in marmo nero e bianco possono comporre uno schieramento tattico, come negli scacchi, oppure una disposizione casuale, secondo la lettura che si voglia dare ai singoli eventi. Gli animali e i simboli incisi sui dadi sono estratti dagli stemmi nobiliari delle casate con cui le famiglie Floridi, Doria e Pamphilj si sono confrontate nel corso dei secoli, con cui hanno stretto alleanze o dalle quali sono state eventualmente tradite. Il marmo, materiale nobile con cui le casate valorose e aristocratiche hanno decorato palazzi e ville, incarna metaforicamente la certezza della sopravvivenza dei principi nobili e la necessità che la verità resti scolpita.

"Traditur" di Flavia Bigi è l'opera vincitrice della seconda edizione del premio Memorie# indetto dal Trust Floridi Doria Pamphilj, in collaborazione con la Fondazione Santa Francesca Romana, la Quattroventi srl e Lucia Viscio, con l'obiettivo di ripercorrere il passato della famiglia Floridi Doria Pamphilj coniugando la tradizione storica con l'innovazione dell'arte contemporanea.

Flavia Bigi è nata a Siena nel 1965, ma ha studiato in varie parti del mondo, fra cui New York, Parigi e Roma. Interessata a varie discipline, ha un approccio antropologico e filosofico dell'arte contemporanea. Da queste discipline scaturiscono i progetti-indagine che l'artista disegna prima come idee e che sviluppa poi in installazioni, tramite l'uso di diversi medium. Il suo interesse principale è volto a rintracciare il punto d'incontro tra la perfezione astratta della geometria, intesa come strumento di misurazione delle azioni umane e la meraviglia dell'incommensurabilità della natura dell'uomo. Ha esposto in Italia e all'estero in mostre personali a New York, Parigi, Palermo, Zilina (Slovacchia) e collettive in musei e fiere internazionali in Austria, Slovacchia, Svizzera, Finlandia, Italia, Francia, Stati Uniti. Vive e lavora a Roma e Parigi.


MEMORIE#TRADIMENTI


La mostra, ideata e curata da Don Massimiliano Floridi, in collaborazione con il Trust Floridi Doria Pamphilj e la Fondazione Santa Francesca Romana, è dedicata a tre episodi familiari che gravitano attorno alla vita del duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere che tra infanzia e maturità ebbe una delle esistenze più movimentate e altalenanti del Rinascimento perché coinvolto in ben tre episodi di "tradimento" assieme alle famiglie Doria, Pamphilj e Floridi, in tre differenti età della sua vita: la fanciullezza, la giovinezza e la maturità.

Il primo episodio riguarda Cesare Borgia che tradì il duca Guidobaldo da Montefeltro e il suo erede Francesco Maria Della Rovere, a quel tempo sotto la tutela di Andrea Doria. Il secondo concerne il Palazzo Doria Pamphilj a via del Corso che tra il 1507 e il 1601 fu la residenza romana dei Della Rovere. Il terzo tradimento coinvolse Lorenzo II de' Medici, il "Duchetto" che rapì Orazio Floridi, ambasciatore di fiducia di Francesco Maria Della Rovere, per carpirgli segreti militari. All'epoca i tradimenti furono letti in chiave opposta: seppure con ammirazione, si considerò Andrea Doria traditore della fiducia del Borgia; Francesco Maria della Rovere delle aspettative dello zio, Papa Giulio II e, infine, insieme al suo ambasciatore Orazio Floridi, traditori di Papa Clemente VII durante il Sacco di Roma delle truppe imperiali.

I protagonisti delle vicende sono stati raffigurati nello stile artistico proprio del Rinascimento. Tra il 1537 e il 1540 Paolo Giovio allestì una collezione di ritratti di uomini illustri nella sua Villa nei pressi di Como. Questa raccolta fu fondamentale nella definizione dei canoni ritrattistici europei, le cui influenze si ritrovano sia nella collezione di Cosimo I de' Medici, conservata presso la Galleria degli Uffizi, sia nella collezione Doria Pamphilj. Nel percorso espositivo i ritratti, realizzati con la tecnica della pictografia dalla Bottega Tifernate, rappresentano i traditi Andrea Doria, raffigurato come dio del mare dal Bronzino, Fazio Santoro e Orazio Floridi; i traditori Cesare Borgia e Lorenzo II de' Medici; i Papi Alessandro VI, Giulio II e Clemente VII; gli storici Niccolò Machiavelli che raccontò la strage di Senigallia, Baldassare Castiglione e Francesco Guicciardini; infine Francesco Maria Della Rovere, rappresentato nelle vesti di condottiero da Tiziano.


L'ASSOCIAZIONE GENIUS LOCI FLORIDI DORIA PAMPHILJ


L'unione, la valorizzazione e la promozione dei luoghi legati alle famiglie Floridi Doria Pamphilj sul piano storico, culturale e turistico è l'obiettivo della neo-costituita Associazione Genius Loci Floridi Doria Pamphilj. Può essere considerato sito storico Floridi Doria Pamphilj qualsiasi luogo che abbia una storia in comune con quella delle famiglie Floridi, Doria e Pamphilj e che testimoni legami stretti con la loro cultura.

Da nord a sud, dalla Liguria alla Calabria, la storia delle famiglie si snoda in più di 100 piccoli comuni italiani e in alcune grandi città, come Roma, Napoli, Venezia e Genova, anche se l'ambizione rimane quella di creare una rete tra i piccoli comuni che non hanno i mezzi, da soli, per promuoversi e valorizzarsi e rischiano di perdere la propria identità in termini di cultura ma anche di patrimonio. I soci sono i Comuni, ma anche le associazioni culturali, le parrocchie, le aziende e le persone fisiche che condividono con l'associazione gli stessi valori ed ideali.

I fondatori dell'Associazione Genius Loci Floridi Doria Pamphilj sono Donna Gesine Pogson Doria Pamphilj e Don Massimiliano Floridi. Il presidente è Fulvio Gazzola.


IL PROGRAMMA


Martedì 20 agosto, ore 18

Finale Ligure (SV), Chiostri del convento di Santa Caterina a Finalborgo

Inaugurazione mostra "Memorie#Tradimenti" (20-28 agosto)

Giovedì 29 agosto, ore 21

Montebruno (GE), Santuario Mariano

Quartetto Perosi (violini: Simone Schermi, Yesenia Vicentini; viola: Ruben Franceschi; violoncello: Carola Puppo)

Venerdì 30 agosto, ore 18

San Sebastiano Curone (AL), Archivio Pittor Giani, piazza Roma

Inaugurazione mostra "Memorie#Tradimenti" (30 agosto - 26 settembre)

Sabato 31 agosto, ore 18

Ottone (PC), Museo di Arte Sacra di Ottone, piazza Municipio 1

Inaugurazione mostra "Genius Doria" (31 agosto - 26 settembre)

Domenica 1 settembre, ore 18

Garbagna (AL), Sala polifunzionale di piazza Doria

Inaugurazione mostra "Dipinti Fiamminghi Pamphilj" (1–26 settembre)



L'ingresso a tutti gli eventi è libero


www.trustfdp.it

0 commenti:

Posta un commento

Stelline