GIUNGE AL TERMINE LA SECONDA EDIZIONE DEL FESTIVAL RADICEPURA GARDEN FESTIVAL, CON UNA SIGNIFICATIVA CRESCITA DI PARTECIPAZIONE ED EVENTI
LA BIENNALE DEDICATA AL PAESAGGIO MEDITERRANEO EMERGE COME IMPORTANTE MANIFESTAZIONE CAPACE DI RIUNIRE IN SICILIA I GRANDI PROTAGONISTI DEL PAESAGGISMO, DELL'ARTE E DELL'ARCHITETTURA, GIOVANI DESIGNERS, ISTITUZIONI E IMPRESE
Giarre, 28 ottobre - Si è conclusa ieri a Giarre la seconda edizione del Radicepura Garden Festival, prima biennale dedicata al paesaggio Mediterraneo che per sei mesi ha puntato i riflettori su temi di grande attualità, un importante evento partecipato che ha riportato i giardini al centro della cultura, dell'arte e del dibattito internazionale intorno a tematiche di ecologia e sostenibilità, proponendo visioni per il futuro.
Per 183 giorni - dal 27 aprile al 27 ottobre - il parco botanico Radicepura ha ospitato oltre 30 eventi, è stato visitato da oltre 35mila persone provenienti da 20 paesi diversi e da 5mila bambini. Sono stati creati 14 giardini e 4 installazioni, utilizzate 2.500 piante ed essenze, prodotte oltre 100 kg di verdure biologiche dall'orto della dieta mediterranea.
Tra gli eventi si ricordano i 4 workshop condotti da grandi protagonisti del paesaggismo internazionale - James Basson, Clive Nichols, Sarah Eberle e Antonio Perazzi - 1 Summer school in collaborazione con l'Università e la Scuola Superiore di Catania, 1 rassegna cinematografica - Garden in movies & short filmfest - 4 grandi eventi musicali, 4 mostre, 1 convegno internazionale - Sicily landscape in motion, 1 premio dedicato ai giardini.
Paesaggisti, scrittori, artisti e intellettuali del giardino si sono alternati durante il festival, tra questi: Giuseppe Barbera, Arturo Croci, Giovanni Iovane, Renato Leotta, Adrian Paci, Carlo Pagani, Edoardo Pepino, Michele Serra, Andy Sturgeon, Vincent Todolì, Antonio Triolo.
L'edizione 2019 ha sancito anche l'impegno della Fondazione Radicepura a favore di alcuni importanti enti benefici avviando collaborazioni e progetti anche attraverso il festival e il parco. Tra questi si ricorda il sostegno a La Casa di Toti, per la quale la Fondazione realizzerà le aree verdi dell'albergo solidale di prossima apertura a Modica. Consolidato, anche, il legame che unisce la famiglia Faro alla Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica attraverso la Fundrising dinner, evento benefico che ormai da cinque anni si svolge nella suggestiva cornice del parco botanico Radicepura. Un impegno che va oltre la beneficenza non solo ospitando l'evento, ma anche attraverso iniziative concrete che prenderanno forma nei prossimi anni all'interno del parco botanico e in occasione della terza edizione del Radicepura Garden Festival, per supportare un futuro possibile e donare speranze sempre più concrete e tangibili. Infine da quest'anno parte il sostegno alla Fondazione IEO-CCM, centro di avanguardia medica, alla quale sono stati devoluti parte dei ricavati dell'evento conclusivo del festival per sancire la nuova collaborazione che prevederà diversi eventi di charity a loro dedicati durante il corso dei prossimi due anni.
La giornata conclusiva del festival, infine, è stata ricca di eventi e incontri per celebrare la seconda edizione appena conclusa e porre le basi per i progetti di domani. In questo contesto si colloca il premio Gardenia assegnato a NaCl team per "Come back to Itaca" giardino che nel tempo dei 6 mesi si è evoluto in maniera armonica. Il riconoscimento rivela come il festival sia anche importante laboratorio e terreno di sperimentazione per giovani garden designer che si misurano in un contesto internazionale prestigioso con i loro lavori.
La giornata conclusiva è stata anche l'occasione per raccontare i 6 mesi di attività "Un lungo percorso che ci fa essere entusiasti del festival appena terminato e che subito ci proietta nel futuro, nella volontà di restituire alla Sicilia e al nostro territorio un ruolo importante nel diffondere una cultura del paesaggio mediterraneo." Afferma Mario Faro, ideatore del festival Radicepura. "Grazie al sostegno di tutti i nostri partner e all'entusiasmo di tutti i paesaggisti che hanno affrontato con noi questa avventura, siamo fiduciosi che questa possa essere una strada corretta per incidere nel nostro territorio in maniera importante, creare sinergie e rendere il festival un incubatore culturale, sociale, turistico ed economico capace di attrarre nomi internazionali, artisti e soprattutto persone, visitatori attenti e consapevoli nella ricerca di esperienze autentiche e significative."
Arrivederci al 2021.
L'esperienza dei giardini produttivi continuerà nei prossimi mesi e saranno ancora visitabili su prenotazione. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul sito www.radicepurafestival.com
Il festival è promosso dalla Fondazione Radicepura e organizzato da Piante Faro con:
Mainpartner | Unicredit
Sponsor | Emu, Planeta, MoaK, Irritec, Sifi, Sicily by car, Agraria Checchi, Fratelli Lizzio, Fondazione Pappalardo, Global com, Piramis, Sicilia Outlet Village, IPM, Aeroporto di Catania, Mangiatorella, Pietradolce, Donna Carmela.
Media Partner | Gardenia, Paysage, I Love Sicilia.
Patrocini e Istituzioni | ARS, ANBE, Comune di Catania, Comune di Palermo, Comune di Santa Venerina, Fondazione Federico II, Assessorato sport turismo e spettacolo, Assessorato regionale dell'agricoltura e dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, Università di Bologna, Università di Enna, Università di Palermo, Orto Botanico di Palermo, Giardino della Kolymbethra, Grandi Giardini Italiani, Etna Garden Club, SOI, UGAI, APGI, Accademia Zelantea, Federalberghi, Camera di Commercio del Sud-Est Sicilia, Confagricoltura e Coldiretti.
0 commenti:
Posta un commento
Stelline