mercoledì 6 novembre 2019

Cesare Malfatti a Off Topic, con il nuovo progetto musicale con le Macchine Intonarumori futuriste



Off Topic, via Pallavicino 35, Torino

Giovedì 7 novembre, ore 21

Cesare Malfatti

La Storia è Adesso live: il nuovo progetto musicale con le Macchine Intonarumori futuriste per celebrare la figura di Valeriano Malfatti   

 

 

"La Storia è Adesso" è il titolo del nuovo progetto musicale di Cesare Malfatti – musicista noto per aver fatto parte di importanti band degli anni '90 (Afterhours e La Crus) - incentrato sulla figura di Valeriano Malfatti, podestà di Rovereto per quarant'anni (1880/1920) e deputato trentino al Parlamento dell'Impero asburgico a Vienna.

La passione per la storia del suo avo, lo ha spinto a frugare tra archivi personali e istituzionali. La biografia di Valeriano è diventata così lo spunto per affrontare temi quali il confine, la guerra e la pace, la prigionia, l'impegno politico e sociale, il cambiamento: temi senza tempo che presentano numerose similitudini con la situazione sociale odierna.

Per gli arrangiamenti musicali, Cesare Malfatti ha avuto l'opportunità di registrare le Macchine Intonarumori inventate nel 1903 dal futurista Russolo: i suoni campionati da tali registrazioni sono diventati l'anima strutturale dei 15 brani. Per quanto riguarda i testi delle canzoni, come nel suo precedente lavoro "Una Città Esposta", si è affidato ad un gruppo di autori riconosciuti: Alessandro Cremonesi, Luca Gemma, Antonio di Martino, Marina Petrillo, Alessandro Grazian, Luca Lezziero, Dany Greggio, Angelo Sicurella, Giulio Casale, Gianluca Massaroni, Fabrizio Coppola, Giuseppe Righini, Luca Morino. Il disco è stato pubblicato dalla RIFF Records di Bolzano.

 

VALERIANO MALFATTI

 

Valeriano Malfatti fu convinto sostenitore di una soluzione pacifica tra Italia e Austria: «Neutralità, autonomia di Trieste, annessione del Trentino e Friuli austriaco e di qualche isola dell'Adriatico» era, in sintesi, il suo pensiero. I fatti andarono però diversamente e, dopo l'entrata in guerra dell'Italia, Valeriano fu protagonista di un momento tragico della storia del Trentino e in particolare della sua città: Rovereto fu totalmente evacuata per la sua prossimità al fronte italiano. Si adoperò per preservarla dalla distruzione e dal saccheggio e per questo fu accusato di irredentismo e infine internato nel campo di prigionia di Katzenau. Al termine della Grande Guerra, fu rieletto sindaco di Rovereto e poi senatore del Regno d'Italia.

 

 

Ingresso con offerta libera

 

 

Info

offtopictorino.it 

0 commenti:

Posta un commento

Stelline