mercoledì 4 dicembre 2019

Jeffrey Schnapp, fondatore del MetaLab di Harvard, ospite domani alla Fondazione Cirulli di Bologna. Giovedì 5 dicembre ore 18.30


JEFFREY SCHNAPP, FONDATORE DEL METALAB DI HARVARD,
OSPITE DOMANI ALLA FONDAZIONE MASSIMO E SONIA CIRULLI
Giovedì 5 dicembre ore 18.30

Si terrà domani giovedì 5 dicembre alle 18.30 presso la Fondazione Massimo e Sonia Cirulli (via Emilia, 275, San Lazzaro di Savena) l'incontro con il designer e storico statunitense Jeffery Schnapp, designer e storico statunitense, fondatore del MetaLab di Harvard, che ha collaborato alla ideazione e realizzazione della mostra L'archivio animato. Lavori in corso, in programma presso la Fondazione fino al prossimo 17 maggio (comunicato stampa in allegato).

Come dare vita a un archivio e renderlo dinamico e fruibile? Perché è importante sperimentare nuove strategie espositive, e quali nuovi format adottare? L'incontro con Schnapp, dal 2017 membro del Comitati Scientifico di Fondazione Cirulli, partirà dal concept attorno al quale si sviluppa la mostra: non un'esposizione tradizionale ma un vero e proprio "laboratorio" di storia e cultura del Novecento, per raccontare il secolo della modernità – quello in cui nasce e si sviluppa la creatività italiana come oggi la conosciamo - attraverso un caleidoscopio espositivo in 19 tappe che spazia dalle arti figurative al design industriale, dalla pubblicità al cinema, dalla fotografia alla televisione, dai tessuti alle riviste.
L'incontro, moderato da Marco Scotti, sarà seguito alle 19.45 da un aperitivo in Fondazione: durante la serata sarà possibile visitare la mostra fino alle ore 21.

Prenotazione richiesta: per info e prenotazioni
fondazione@fondazionecirulli.org | 051 6288300
Fino a esaurimento posti. Contributo per la serata: 10,00 euro (ingresso mostra incluso).
 
BIO
Jeffrey Schnapp è fondatore e Direttore di metaLAB@Harvard, docente di Letteratura Romanza e Comparata alla Graduate School of Design Università di Harvard (USA), e co-Direttore di facoltà al Berkman Klein Center for Internet and Society. Designer e storico, Schnapp è uno dei pionieri delle cosiddette digital humanities –campo di studi che nasce dall'unione di discipline informatiche e umanistiche, approcciando il lavoro umanistico e sviluppandolo con strumenti digitali e computazionali, con lo scopo di rinnovare la pratica di ricerche nelle discipline umanistiche. La ricaduta utopistica è che la conoscenza globale resa possibile dalle nuove tecnologie possa servire a far nascere una nuova civiltà e nuove relazioni umane, essendo la conoscenza il più sicuro antidoto all'intolleranza e ai dispotismi. Il MetaLAB di Harvard, da lui fondato, è un laboratorio di ricerca sperimentale e progettazione della conoscenza che esplora le intersezioni tra tecnologia e arte, discipline umanistiche, società e mondo naturale.

 


0 commenti:

Posta un commento

Stelline