Il primo titolo del 2020 per LA CASE Books è dedicato al giorno in cui gli alieni caddero sulla Terra tra fake news, fact checking e teorie del complotto.
UN NUOVO AUDIOLIBRO PER RACCONTARE L'INCIDENTE DI ROSWELL
Esce il 3 gennaio 2020 il primo audiolibro del decennio firmato LA CASE Books: l'editore californiano, che festeggia i primi 10 anni di attività editoriale, inizia gli anni '20 pubblicando "L'incidente di Roswell, il giorno in cui gli alieni caddero sulla Terra". L'audiobook è firmato dal collettivo Wiki Brigades, già autore del bestseller digitale "Area 51, tutta la verità", ed è letto da Marco Ennio Gargiulo.
L'INCIDENTE DI ROSWELL
Da anni Roswell è al centro di uno dei più fitti misteri contemporanei: nel luglio del 1947 infatti qualcosa è caduto dal cielo in New Mexico. In queste parole c'è tutto quanto vi è di certo su questa faccenda. Nemmeno la data di questo atterraggio o del successivo ritrovamento sono elementi certi oltre ogni dubbio.
"L'incidente di Roswell è legato a doppio filo all'Area 51" racconta Giacomo Brunoro, direttore editoriale di LA CASE Books. "L'audiolibro dedicato alla base top secret nel deserto del Nevada in questi anni è stato uno dei nostri maggiori successi, un long seller digitale da più di 20mila copie. Con questo nuovo titolo colmiamo un vuoto: non esisteva ad oggi un audiobook in italiano sul caso di Roswell".
Cos'è successo a Roswell in quel lontano luglio 1947? Era una astronave aliena quella che precipitò? Perché il Pentagono cercò di insabbiare la vicenda con operazioni ben oltre il limite della legalità? In questo audiolibro viene raccontata "la madre" di tutte le teorie cospirazioniste sugli UFO, un'analisi dettagliata che punta a ricostruire i fatti tra fake news, fact checking e teorie del complotto.
10 ANNI DI EDITORIA DIGITALE
LA CASE Books è un progetto editoriale nato nel 2010 da un'idea di Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro. Casa editrice digitale specializzata in eBook e Audiolibri, LA CASE Books ha sede a Los Angeles ed è presente in tutti i più importanti digital store mondiali con un catalogo che sfiora i 600 titoli in 7 lingue (inglese, italiano, tedesco, francese, spagnolo, russo e polacco).
Entrambi padovani, Pezzan e Brunoro si sono conosciuti sui banchi del liceo nei primi anni '90. Un'amicizia che si è trasformata in un sodalizio professionale. Agli inizi del 2010 Pezzan, che viveva a Los Angeles, capisce che il digitale offre enormi possibilità l'editoria. Così quando in Italia non si potevano acquistare ebook su iTunes, e Kindle Store era attivo solo negli USA, LA CASE Books inizia a pubblicare sul mercato internazionale.
"Con la rivoluzione digitale sono nate tante startup che promettevano miracoli" commenta Pezzan. "Dopo un decennio però sono poche quelle rimaste sul mercato. Noi siamo in piena espansione. Mi piace dire che la nostra casa editrice ha la testa a Los Angeles e il cuore in Italia: siamo riusciti a fare sintesi tra il pragmatismo americano e la creatività italiana. Quest'anno festeggiamo 10 anni di vita, un risultato che ci inorgoglisce, anche perché siamo una realtà completamente indipendente".
"Ogni anno tra settembre e ottobre vado in California per stendere il piano editoriale per l'anno successivo insieme a Jacopo" continua Brunoro. "Los Angeles è una città decisamente folle, ma è il punto ideale per osservare i nuovi trend del mercato globale, una fonte di ispirazione continua per capire quali storie raccontare, come nel caso di Pablo Escobar: siamo stati i primi in assoluto a pubblicare la biografia del narcotrafficante colombiano in ebook e in audiolibro in italiano, anticipando la moda dei narcos arrivata sulla scia della serie tv prodotta da Netflix. La nostra squadra poi è da sempre liquida: grazie alla rete lavoriamo con professionisti in tutto il mondo".
La linea editoriale è ULTRAPOP: testi di infotainment, per la maggior parte saggi e monografie che si leggono o si ascoltano in qualche ora, con sporadiche incursioni nella fiction: "Siamo stati i primi a pubblicare audiolibri dedicati al true crime" sottolinea Brunoro. "Poi sorrido pensando che uno dei nostri long-seller è l'audiolibro del rosario: nell'epoca del digitale una preghiera antica e semplice resta un punto di riferimento. Ci sono stati anche degli esperimenti che non hanno funzionato, come gli audiolibri dedicati alla fantascienza e le graphic novel digitali. Mi piace ricordare però la collana POPCORN diretta da Matteo Strukul con cui abbiamo pubblicato autori come Victor Gischler, Hal Duncan e Anthony Neil Smith, ma anche la collaborazione con Altair4 Multimedia, una delle più importanti realtà internazionali per la divulgazione di storia e archeologia attraverso le piattaforme digitali".
"Il mercato digitale è in continua evoluzione e questo ci obbliga ad essere agili" conclude Pezzan. "Tra il 2010 e il 2013 ad esempio gli ebook per noi rappresentavano il 70% del fatturato, oggi invece la proporzione si è ribaltata e gli audiolibri sono fondamentali, ecco perché negli ultimi due anni abbiamo fatto investimenti importanti in questo settore. Il 3 gennaio esce L'incidente di Roswell, il primo audiolibro LA CASE Books degli anni '20. Siamo davvero curiosi di scoprire quale sarà il nostro primo titolo del 2030, ma per questo dobbiamo aspettare ancora una decina d'anni…".
L'incidente di Roswell, Scheda
- Titolo: L'incidente di Roswell
- Sottotitolo: Il giorno in cui gli alieni caddero sulla terra
- Autore: Sun Tzu
- ISBN: 9781949685893
- Voce: Marco Ennio Gargiulo
- Durata: 2h 44m
- Distribuzione: Audible (streaming in abbonamento), Apple Libri (digital download a 5.99 euro)
0 commenti:
Posta un commento
Stelline