venerdì 21 febbraio 2020

COMUNE DI RAPOLANO TERME - Alle Serre di Rapolano si rivive la storia trecentesca con Serremaggio e la Festa di Ciambragina






Comune di Rapolano Terme

Rievocazione storica, spettacoli e animazione alle Serre di Rapolano, nel Comune di Rapolano Terme, sabato 9 e domenica 10 maggio, con replica sabato 16 e domenica 17 maggio

Alle Serre di Rapolano si rivive la storia trecentesca con

Serremaggio e la Festa di Ciambragina

 

Serre di Rapolano. Un viaggio nel XIV secolo fra cortei storici, animazione per tutte le età, spettacoli con artisti di strada e riscoperta di antichi sapori e mestieri. Sabato 9 e domenica 10 maggio, con replica sabato 16 e domenica 17 maggio, a Serre di Rapolano, nel comune di Rapolano Terme, in provincia di Siena, si rivive la storia trecentesca del luogo con una nuova edizione di Serremaggio e della "Festa di Ciambragina".

 

Nei due weekend di maggio, il paese delle Serre, ancora circondato dalle antiche mura permeate di storia, sarà animato da una serie di appuntamenti per tutte le età. I visitatori, dagli adulti ai bambini, saranno accompagnati in un vero e proprio viaggio nell'atmosfera medievale. Ad accoglierli saranno le guardie che presidiano le mura del Castello, custodi di una festa che vede tra i suoi protagonisti i giovani del paese facenti parte dei gruppi quali i Tamburini delle Serre e gli Sbandieratori della Torre oltre ai musici della Compagnia del Bossolo. Per arricchire la festa, inoltre, arriveranno artisti di strada, con sputafuoco, armigeri, menestrelli e giocolieri, e non mancheranno sapori medievali e cucina povera con numerosi punti ristoro, antichi mestieri, spettacoli e intrattenimenti che strizzano l'occhio anche a repertori più recenti, per un evento che sa unire passato e futuro dentro le mura.

 

La rievocazione storica. Serremaggio è dedicata ogni anno alla Festa di Ciambragina, moglie di Giovanni de' Rossi, facoltoso mercante senese della seconda metà del '300 che si recava spesso per affari in Francia e nelle Fiandre. In uno dei suoi viaggi a Cambrai, Giovanni de' Rossi incontrò la giovane moglie e quando la portò a Siena fu chiamata Ciambragina, ossia la donna di Cambrai. Ciambragina rimase padrona del cassero e fu signora delle Serre per circa trent'anni, fino a quando, agli inizi del 400, il figlio Ugo Giovanni si ribellò ai Senesi, che distrussero il cassero dopo drammatiche vicende. Come ogni anno, l'apertura di Serremaggio sarà affidata alla Cena dei Cavalieri, un banchetto medievale con animazione allestito sotto le volte dell'Antico Granaio, con appuntamento sabato 9 maggio per l'edizione 2020, mentre domenica 10 maggio si svolgerà il corteo storico per far rivivere la storia e i personaggi dell'epoca, con replica domenica 17 maggio.

 

Info. La manifestazione Serremaggio è organizzata dal 1987 dalla Pro Loco Serremaggio che unisce ogni anno circa trecento volontari: dai figuranti ai sarti, dai cuochi allo staff che si occu-pa dell'allestimento fino a tutti gli altri membri che lavorano dietro le quinte. Grazie a loro, ogni anno Giovanni De Rossi e Madonna Ciambragina tornano a rivivere per le vie delle Serre. Per informazioni e per conoscere tutto il programma, è possibile consultare il sito www.serremaggio.it e i canali social della Proloco su Facebook e Instagram oppure contattare il numero 371-1753479.



0 commenti:

Posta un commento

Stelline