|
---|
Performance - street photography - fumetti - rap - storytelling - video - danza
dal 10 al 13 dicembre 2020 nello spazio digitale
AI CONFINI DELL'ARTE Se c'è un dato unificante nella multiformità delle culture contemporanee è proprio quello dello sconfinamento. Le giornate del 10,11 e 12 dicembre si sviluppano intrecciando le presentazioni delle opere e delle performance create durante i laboratori - fumetti, rap, storytelling, video, street photography, danza -con degli approfondimenti sugli artisti e sui progetti di performing arts coinvolti: Alessio Spataro, Militant A / Assalti Frontali, Carolina Farina, Luca Lotano & Jack Spittle, Francesca Lombardo e Livia Porzio e Margine Operativo. L'evento conclusivo del 13 dicembre è un'esplorazione del quartiere romano del Quadraro attraverso un digital walk dedicato alle opere di Street Art presenti sui muri delle sue strade e una performance sulla sua storia di resistenza. Un omaggio ai luoghi che avrebbero dovuto ospitare questa edizione di Ai confini dell'Arte che è migrata nello spazio digitale.
L'evento del 13 dicembre è dedicato ad un'esplorazione del quartiere romano del Quadraro, un omaggio ai luoghi che avrebbero dovuto ospitare questa edizione di Ai confini dell'Arte. Alle 16 è previsto il digital walk "Il Quadraro, la sua storia e la Street Art" curato dalla storica dell'arte Liliana Spadaro: un percorso lungo le strade del Quadraro per ripercorrere la storia del quartiere a partire dalla Seconda Guerra Mondiale, quando era il "nido di vespe" il quartiere della resistenza, fino ai giorni nostri, leggendo quello che alcuni artisti contemporanei della Street Art hanno lasciato sui muri delle sue strade. Al termine del digital walk viene presentata la performance di Margine Operativo: "Operazione Balena – Il rastrellamento del Quadraro" che intreccia teatro e storia, passato e presente. Gli eventi si svolgono e vengono trasmessi dalla Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo, partner del progetto, con la presenza degli artisti coinvolti e del team di Margine Operativo. Il pubblico può seguire gli eventi attraverso un live streaming che intreccia durante gli eventi nel suo flusso gli artisti e il team con delle finestre virtuali che si aprono con la" presenza a distanza" dei ragazzi partecipanti ai laboratori e la presentazioni delle opere e performance digitali prodotte. "Vogliamo vivere questo esodo in luoghi virtuali come un'occasione per costruire uno sconfinamento nei mondi digitali e per sperimentare un'ulteriore espansione della nostra ricerca sulle connessioni possibili tra le performing arts, gli spazi (fisici e virtuali) e i pubblici. Abitare lo spazio digitale oggi per noi rappresenta espandere i nostri luoghi di azione e confrontarci con uno spazio fluido, interconnesso e senza frontiere. Con il festival Attraversamenti Multipli dal 2001 sperimentiamo la relazione dei codici artistici contemporanei con gli spazi urbani e con location inconsuete, ora con questa edizione di Ai Confini dell'Arte esploriamo le possibilità di creare connessioni tra le arti del contemporaneo e gli spettatori in un habitat digitale." Alessandra Ferraro e Pako Graziani – Margine Operativo AI CONFINI DELL'ARTE |
|
0 commenti:
Posta un commento
Stelline