mercoledì 2 dicembre 2020

DAL 12 AL 19 DICEMBRE TORNA LA MARATONA TELETHON


 

LA RICERCA NON DEVE FERMARSI

 

DAL 12 AL 19 DICEMBRE TORNA L'APPUNTAMENTO CON

LA MARATONA TELETHON SULLE RETI RAI,

DA 30 ANNI AL FIANCO DELLA FONDAZIONE

 

Si rinnova l'appuntamento con la settimana di sensibilizzazione di Fondazione Telethon, per continuare a sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare, messa a dura prova nei mesi di emergenza legata al Coronavirus.

 

  • Dal 12 al 19 dicembre sulle reti RAI la trentunesima edizione della maratona di Fondazione Telethon. Sabato 12 dicembre, in prima serata su Rai 1, va in onda "Festa di Natale", la serata interamente dedicata al sostegno alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

 

 

  • Fino al 31 dicembre sarà possibile donare chiamando da rete fissa o inviando un sms al numero solidale 45510.

 

  • Sarà possibile partecipare alla campagna solidale cercando i Cuori di cioccolato su www.cuoritelethon.it. Sarà inoltre possibile scoprire tutte le altre modalità di distribuzione nazionale dei Cuori di cioccolato, per sostenere la campagna di Fondazione Telethon, visitando il sito www.telethon.it.

 

Tutto pronto per l'edizione numero trentuno della maratona di Fondazione Telethon sulle reti Rai. Si aprirà sabato 12 dicembre, in prima serata su Rai 1, la settimana di sensibilizzazione e raccolta fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. La settimana proseguirà fino a sabato 19 dicembre, quando a chiudere ufficialmente la trentunesima edizione ci sarà Amadeus con la puntata speciale de "I Soliti Ignoti" alle 20.30.

 

Ad accompagnare il racconto durante la prima serata "Festa di Natale", una squadra di artisti che ha voluto donare la propria presenza a sostegno della missione della Fondazione, come Gigi D'Alessio, Nek, Paola Cortellesi, Paolo Belli, Serena Rossi e Rocío Muñoz Morales, già ambasciatrici di missione di Fondazione Telethon, Flavio Insinna, Eleonora Daniele, Serena Bortone, Vittoria Puccini, Stefano Fresi, Enrico Ruggeri.

Il tema della trentunesima edizione della Maratona di Fondazione Telethon sarà proprio il dono, fil rouge della prima serata e di tutti i programmi dedicati alla raccolta durante la settimana, per accendere i riflettori sulla ricerca scientifica d'eccellenza di Fondazione Telethon sulle malattie genetiche rare, resa possibile da trent'anni grazie alla generosità degli italiani.

Nel corso della serata verrà presentato il quindicesimo cortometraggio promosso da Rai Cinema per Telethon, dal titolo "Nato raro", scritto da Ivan Cotroneo e Maria Sole Tognazzi, diretto da Maria Sole Tognazzi e prodotto da Groenlandia di Matteo Rovere con Rai Cinema. 

 

A partire poi da domenica 13 dicembre, la maratona Telethon proseguirà con un'ideale staffetta sulle tre reti Rai, sulle reti di Radio Rai e sulla piattaforma RaiPlay. L'edizione 2019 della storica maratona sulle reti Rai ha permesso di raccogliere 45 milioni e 181.023 euro, che sono stati destinati al finanziamento della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

Grazie a chi ha donato la sua fiducia, sono stati raggiunti risultati straordinari che stanno migliorando la vita e curando bambini di tutto il mondo con la terapia genica. Ma ancora tanti altri risultati arriveranno se tutti i sostenitori di Fondazione Telethon continueranno a far sentire la loro presenza con donazioni e azioni concrete, per aiutare i ricercatori a sviluppare nuove cure per un numero sempre più alto di malattie genetiche.

 

Sarà una settimana dedicata alla solidarietà: tornano, infatti, i Cuori di cioccolato, un dono simbolo di generosità per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. In un contesto emergenziale come quello attuale, ancora di più oggi la ricerca non deve fermarsi.

 

"A Natale scegli il DONO della generosità" è l'invito di Fondazione Telethon, nell'anno in cui si celebrano i trent'anni di attività di ricerca sulle malattie genetiche rare. La campagna di Natale è infatti dedicata al tema del dono, inteso sia come gesto di generosità del donatore, sia come qualità interiore che rende ogni persona unica e speciale.

Chi vorrà sostenere la ricerca scientifica potrà donare per ricevere il Cuore di cioccolato, disponibile nella versione fondente, al latte, e al latte con granella di biscotto e prodotto da Caffarel in esclusiva per Telethon. È possibile richiedere il Cuore di cioccolato su www.cuoritelethon.it e sul sito internet di Fondazione Telethon, nella sezione shop.telethon.it.

Per conoscere gli altri canali di distribuzione basta visitare il sito www.telethon.it.                    

I Cuori di cioccolato sono prodotti in esclusiva per Fondazione Telethon dall'azienda torinese Caffarel, che vanta una storia pluricentenaria nell'arte cioccolatiera, con grande attenzione alla qualità degli ingredienti e alla selezione delle materie prime (senza glutine).

 

Il numero solidale: 45510

Dal 1° al 31 dicembre 2020 sarà attivo il numero solidale 45510.                 

Il valore della donazione è di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. È possibile donare anche chiamando da telefono fisso: TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb e Tiscali (5 e 10 euro); TWT, Convergenze e PosteMobile (5 euro)

                                                                                                                  

Donazione con carta di credito

I possessori di carte Visa, MasterCard e American Express possono fare la loro donazione sia online sia chiamando Telethon al numero 06 44015727 oppure telefonando al numero verde 800 11 33 77 da telefono fisso dal 1° al 31 dicembre (02 34980666 dai cellulari e dall'estero).

 

QR Code

Durante la settimana di maratona sulle reti Rai, sarà possibile fare una donazione online anche inquadrando con il proprio smartphone o tablet il QR code che comparirà durante le trasmissioni televisive, uno strumento veloce per scegliere di fare un dono a sostegno della ricerca.

 

Come continuare a sostenere Fondazione Telethon

È possibile sostenere Fondazione Telethon tutto l'anno attraverso il sito web con una donazione (www.telethon.it/sostienici/dona-ora/) o scegliendo un prodotto solidale (shop.telethon.it/), oppure sottoscrivendo il programma di donazione regolare Io adotto il Futuro (www.ioadottoilfuturo.it/).

 

Fondazione Telethon

Fondazione Telethon è una delle principali charity biomediche italiane, nata nel 1990 per iniziativa di un gruppo di pazienti affetti da distrofia muscolare. La sua missione è di arrivare alla cura delle malattie genetiche rare grazie a una ricerca scientifica di eccellenza, selezionata secondo le migliori prassi condivise a livello internazionale. Attraverso un metodo unico nel panorama italiano, segue l'intera "filiera della ricerca" occupandosi della raccolta fondi, della selezione e del finanziamento dei progetti e dell'attività stessa di ricerca portata avanti nei centri e nei laboratori della Fondazione. Telethon inoltre sviluppa collaborazioni con istituzioni sanitarie pubbliche e industrie farmaceutiche per tradurre i risultati della ricerca in terapie accessibili ai pazienti. Dalla sua fondazione ha investito in ricerca oltre 556 milioni di euro, ha finanziato oltre 2.700 progetti con 1.630 ricercatori coinvolti e più di 580 malattie studiate. Ad oggi grazie a Fondazione Telethon è stata resa disponibile la prima terapia genica con cellule staminali al mondo, nata grazie alla collaborazione con l'industria farmaceutica. Strimvelis, questo il nome commerciale della terapia, è destinata al trattamento dell'ADA-SCID, una grave immunodeficienza che compromette le difese dell'organismo fin dalla nascita. La terapia genica è prossima alla registrazione anche per una grave malattia neurodegenerativa, la leucodistrofia metacromatica, ed è in fase avanzata di sperimentazione clinica per un'altra immunodeficienza, la sindrome di Wiskott-Aldrich. Altre malattie su cui la terapia genica messa a punto dai ricercatori Telethon è stata valutata nei pazienti sono la beta talassemia e due malattie metaboliche dell'infanzia, la mucopolisaccaridosi di tipo 6 e di tipo 1. Inoltre, all'interno degli istituti Telethon è in fase avanzata di studio o di sviluppo una strategia terapeutica mirata anche per altre malattie genetiche, come per esempio l'emofilia o diversi difetti ereditari della vista. Parallelamente, continua in tutti i laboratori finanziati da Telethon lo studio dei meccanismi di base e di potenziali approcci terapeutici per patologie ancora senza risposta.

 


0 commenti:

Posta un commento

Stelline