21 MARZO 2021– TORCHA COMPIE IL SUO PRIMO ANNO
L'informazione si fa giovane e a misura delle nuove generazioni
Come nasce TORCHA: ideatore e vera forza trainante del progetto è Marco Cartasegna, classe 1990, con laurea in Economia e Management alla Bocconi di Milano e Master in Management e Digital Business alla IED di Madrid. Forte dei suoi studi e della sua presenza credibile sui social (più di 360mila followers su Instagram), Marco nella Primavera 2020, in piena pandemia, in un clima dove regna l'incertezza, da' vita a TORCHA un nuovo modo di fare informazione. Dopo un anno di lavoro, sia dietro le quinte che mettendoci la faccia con l'appuntamento video #SECONDOME, Cartasegna commenta così questa esperienza: "Sono contento quando i commenti di chi ci segue mi danno ragione, sono ancora più contento quando mi fanno cambiare idea".
Il compleanno di TORCHA è stato festeggiato con l'espansione sulla piattaforma Twitch: sul social di proprietà di Amazon dedicato alle dirette video, TORCHA sbarca con un palinsesto dedicato, che partirà con un appuntamento settimanale chiamato "SENZA SCARPE". La conduttrice Elisa Serafini, insieme a Marco Cartasegna nel ruolo di commentatore, intervisteranno un politico del panorama italiano. Un format pop che vuole mostrare ai millenials e alle generazioni più giovani il dietro le quinte della politica e il lato più umano dei suoi protagonisti, con momenti in cui verranno trattati i temi più seri della nostra società e altri più goliardici, in cui l'intervistato si presterà a dei giochi, proprio senza scarpe.
Ma questa non è l'unica novità, già nel Gennaio 2021, è stata varata la newsletter Prisma a cadenza settimanale, dove si tratta il tema più divisivo e complesso del momento attraverso video e interviste realizzate ad hoc. L'obiettivo unico è spiegare in profondità l'argomento trattato per dare al lettore tutti gli strumenti necessari per farsi una propria opinione in merito.
Mission di TORCHA: riuscire ad avvicinare GenY e GenZ all'informazione (attualità, politica, economia, costume...) attraverso lo strumento che utilizzano di più, ossia il cellulare, con contenuti pensati e creati per essere consumati su quel mezzo a loro così familiare, e attraverso il social che più li vede connessi, ossia Instagram. L'unione di questi elementi, insieme a un modo di comunicare semplice e intuitivo, rende TORCHA un vero punto di riferimento e soprattutto di approfondimento.
TORCHA è sinonimo di trasparenza, gioventù, ma anche di audacia, valori che vengono trasmessi in modo chiaro e coerente.
Format di TORCHA: TORCHA si avvale di una redazione interna a cui si affianca un network di esperti, per dare sempre un'informazione il più esaustiva possibile. Alcuni contenuti sono realizzati con la collaborazione di istituzioni come Ispi, Pagella Politica, Parlamento Europeo, Valore D… I vari temi sono trattati in modo semplice e intuitivo, ma non semplicistico. Alcuni post sono testuali, altri video. Non manca la satira, perché si può informare anche facendo sorridere. La lotta contro le fake news che invadono il web, si affianca a interviste a professionisti dell'economia e della politica, anche se TORCHA non si schiera con nessun partito, ma non teme di schierarsi invece contro populismo e perbenismo.
L'offerta è quindi variegata, ma sempre modulata verso l'attenzione del pubblico di riferimento con temi di estrema attualità come l'uguaglianza di genere o la sostenibilità ambientale. Le nuove generazioni sono sempre al centro del progetto. L'informazione non è unidirezionale, molto spesso gli utenti sono chiamati in causa, creando coinvolgimento, fidelizzazione ed engagement, grazie a format che contengono proposte e stimoli concreti.
A partire dal 29 marzo, su Twitch sarà introdotta una nuova rubrica, una diretta video a cadenza settimanale con interviste a politici a cura di Elisa Serafini. Anche in questo caso si trattano temi lontani dai giovani, ma in modo giovane.
I numeri di TORCHA:
Il team è formato da 6 ragazze e 6 ragazzi - con età media di 26 anni - che si dedicano alla redazione e alla produzione dei contenuti
Target: utenti tra i 18 e i 34 anni
Instagram - il canale principale di TORCHA - a un anno di vita conta 221mila followers e 1.260 post, con una media di:
300 followers in più al giorno
4.000 like a post
89.000 impression
27.000 visualizzazioni su IGTV
17.500 visualizzazioni sulle stories
Prisma - la newsletter inviata con cadenza settimanale in soli 3 mesi di vita ha:
6554 iscritti (al 20 febbraio)
18.301 aperture totali
15.366 media aperture
6.643 cliccate
60% percentuale media di apertura
A fine 2020, c'è stato un aumento di capitale per 430mila euro (valutazione pre money di 2,5 mln)
0 commenti:
Posta un commento
Stelline