venerdì 30 aprile 2021

ROI GROUP firma la prima convention digitale di ENEGAN SpA: sul set di 6 storiche trasmissioni TV il board aziendale


ROI GROUP 
FIRMA LA PRIMA CONVENTION DIGITALE DI ENEGAN SpA 

 

I VERTICI AZIENDALI VANNO SUL SET E DIVENTANO CONDUTTORI TV PER UNA NARRAZIONE DEL BRAND INNOVATIVA E SORPRENDENTE

 

"Non è la Enegan" ha visto oltre 1.000 persone dell'azienda collegate on line per ascoltare contenuti e valori condivisi raccontati dal board in prima persona.
6 set di trasmissioni televisive storiche, 60 professionisti tra tecnici, attori, autori, sceneggiatori e team di produzione

 ROI Group, la società guidata da Marcello Mancini e specializzata nell'ideazione e realizzazione di eventi di formazione per il business, ha raccolto la sfida dell'anno pandemico e ha ideato, organizzato e prodotto per ENEGAN SpA - gestore di luce e gas pioniere dell'energia verde - l'annuale convention, nonostante l'impossibilità di potersi (ancora) incontrare dal vivo.
Obiettivo del progetto è stata l'ideazione di un evento on line, con un alto tasso di engagement del pubblico e il coinvolgimento del management, per ricreare in modo disruptive l'atmosfera di forte condivisione tipica dell'assemblea annuale, confermando i valori aziendali e consolidando il legame del team, pur nella versione digitale, ormai tipica per tutti gli eventi.
L'idea creativa è la messa in scena di programmi che rappresentano la storia della TV, con la partecipazione attiva del management di Enegan SpA sul palco ad interpretare i ruoli di conduttori televisivi in ben 6 trasmissioni: tutti sul set, con costumi di scena e un copione già studiato, mentre in collegamento erano presenti oltre 1.000 dipendenti che hanno seguito due ore di spettacolo-performance dei responsabili aziendali, in un susseguirsi di interattività e sorprese … da schermo tv.
ROI Group ha sviluppato il concept interpretando in modo originale i key value del cliente Enegan, con un format legato alla TV e un forte richiamo alla nostra memoria collettiva, fruendo delle dinamiche tipiche di uno show: 5 giorni di registrazione, 6 set televisivi che richiamano altrettante trasmissioni (dalla storica "90° minuto" al più contemporaneo "Che tempo che fa", da "Chi vuol essere milionario" al grande classico della divulgazione scientifica "Quark"), con anche 5 caroselli, sofisticata citazione della Rai degli anni Settanta.
Anche il titolo "Non è la Enegan" è un chiaro richiamo al format innovativo ideato da Gianni Boncompagni dello storico programma "Non è la RAI": uno spunto che riprende l'idea di fondo, ovvero l'adesione ad un format diffuso – quello on line – ripensato in modo inaspettato; il board di Enegan SpA ha colto la diversità del momento, rendendosi disponibile a nuovi ruoli. Un atteggiamento aziendale che ha permesso a ROI Group di cavalcare un'idea nuova, facendo calare i vertici societari nel ruolo di veri e propri intrattenitori: i contenuti proposti - perfettamente rispondenti ai valori aziendali - sono stati veicolati dagli speaker attraverso un linguaggio non tradizionale perché corrispondente a quello televisivo, e declinati ad hoc nelle varie trasmissioni che si sono alternate. Il risultato? Una comunicazione divertente, interattiva, dinamica e nuova, che ha messo in gioco chi è salito sul palco e ha fatto appassionare chi lo ha seguito sullo schermo.

 

"Condividiamo le esigenze che le aziende oggi più che mai vivono al loro interno nel motivare e tenere uniti interi gruppi di lavoro - spiega Marcello Mancini, AD di ROI Group - Enegan aveva la necessità di far sentire al proprio team il senso di coesione aziendale, anche in questo momento complesso. Abbiamo mirato all'ideazione di una convention interpretata in modo inedito: il board sul palco, con ruoli di conduttori televisivi, con copioni scritti ad hoc e coerenti con il messaggio aziendale. Il tutto con veri costumi e set tv ben riconoscibili dal pubblico. Mettersi in gioco non è facile, ma farlo rende i protagonisti dei veri innovatori. Il risultato di grande apprezzamento di tutti i collaboratori ci ha dato ragione".
"L'idea creativa e soli due mesi per la produzione: una sfida nella sfida – spiega Francesca Pagnanelli, Event Managing Director di Roi Group –. Il meeting non è solo la rappresentazione di un nuovo modo di comunicare, ma la dimostrazione che unire competenze e la consuetudine di un lavoro n team permette di vincere sfide impensabili".
Sui set televisivi ricostruiti per l'occasione, la presenza di Andrea Guarducci (Presidente di Enegan SpA), Gianni Acciai (Vice Presidente), Giovanni Pucci (AD e Direttore Commerciale), Massimo Bismuto (AD), Walter Bucelli (Direttore Generale), nell'interpretazione dei conduttori televisivi, con tanto di trucco, parrucco e costume di scena.
La regia dell'evento è stata coordinata dal team ROI Group nell'arco di soli due mesi: la scrittura dei vari copioni dei programmi, le scenografie, l'organizzazione delle prove, i camerini con i costumi, il tutto con la garanzia di set "covid free". Una vera e propria "macchina da guerra" costituita da una sessantina professionisti, tra tecnici, attori, autori, truccatori e team produzione.

 

Roi Group è la holding a cui fanno capo i brand Performance Strategies (eventi di formazione per il business), Life Strategies (seminari per la crescita personale) e Roi Edizioni (casa editrice). Con la mission di sviluppare nelle organizzazioni di oggi la cultura del business di domani, Roi Group affianca le aziende italiane nell'ideazione, progettazione e realizzazione di convention, eventi privati, kick off e conferenze che incrociano i bisogni di crescita dei decisori, di integrazione e motivazione dei team e di ispirazione di tutte le risorse umane.

QuinteScienza 2021. Al Teatro del Lido, l'Ambiente in scena, tra Spazio e Abissi. Dall'8 al 30 maggio


QuinteScienza 2021
L'Ambiente in scena, tra Spazio e Abissi

Al Teatro del Lido, spettacoli e lezioni interattive per tutti, per giocare con la scienza, la natura e scoprirne i segreti

Dall' 8 al 30 maggio 2021, Teatro del Lido - Via delle Sirene, 22 (Ostia) ore 18.00
- ingresso gratuito -

Dopo aver indagato il genio maschile e femminile della scienza, con le biografie dei grandi personaggi e con le loro grandi scoperte, per il suo secondo anno, al Teatro del Lido di Ostia dall'8 maggio torna QuinteScienza – "Identità – Ambiente – Connessione" con un percorso di spettacolo dal vivo che propone al pubblico un viaggio scenico tra cielo e terra, spazio e abisso: un'indagine necessaria d'intrattenimento intelligente sulla natura e le sue misteriose forme.

Fino al 30 maggio, con cadenza settimanale, spaziando dagli spettacoli, alla realtà aumentata, dalle conferenze spettacolo, ai laboratori, Quintescienza 2021, grazie al linguaggio artistico, universale e accessibile, propone un percorso a tappe attraverso un tema portante: l'immensità della natura, esplorata in lungo e in largo. Dai cambiamenti climatici all'ecosistema marino, dal rapporto con l'habitat a quello con la produttività e l'impatto che ha sull'ambiente, dalla vastità dell'Universo alle meraviglie dei meccanismi naturali complessi. 

Le grandi tematiche ambientali contemporanee, i grandi interrogativi, narrati attraverso un linguaggio artistico, universale, accessibile, aperto a ogni forma di conoscenza.

Si parte con Va tutto bene – Everything is fine, spettacolo satirico sui cambiamenti climatici di Associazione Culturale Causa scritto dallo scienziato David Marçal, in scena l'8 maggio, per proseguire sabato 16 maggio con HABITAT NATURALE, di Elisabetta Granara con La Piccionaia Centro di produzione teatrale e B.Motion Operaestate, in collaborazione con Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse, poi ancora il 22 maggio con Un Due Tre, Stella! Monologo per una matita, un pianoforte ed un astronomo, conferenza Spettacolo per una stella che nasce di e con Donatella Giovannangeli, Paolo Sentinelli e Fabrizio Vitali, e il 29 maggio con S.L.O.I. MACHINE - Il rischio era quello di perdere l'intelletto, la salute, la vita di e con Andrea Brunello con la regia di Michela Marelli.

Non solo spettacolo: Quintescienza 2021, con appuntamenti per grandi e piccini, famiglie e curiosi non si ferma al teatro, ma propone ogni settimana anche realtà aumentata e vere e proprie lezioni ludiche, conferenze e momenti di gioco per raccontare a tutti l'immensità della natura, il nostro patrimonio e la necessità di curarlo.

Gli spettacoli, le lezioni interattive, gli incontri, da svolgersi al Teatro del Lido di Ostia, in via delle Sirene 22, verranno fruiti in presenza o in streaming, a seconda della contingenza normativa legata Covid. Il progetto, ideato da Associazione Culturale Affabulazione e promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso Pubblico Eureka!Roma 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con Siae

Ingressi contingentati, prenotazione obbligatoria tramite la piattaforma eventbrite; i link eventbrite saranno disponibili sulla Pagina Fb QuinteScienza e sui siti www.affabulazione.net e www.teatrodellido.it. Ingresso gratuito


 

Oggi esce in radio e in digitale il nuovo brano di Gianmarco Cacciapuoti, LA VITA É CAMMINARE



Da venerdì 30 aprile sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica "La vita è camminare", il nuovo singolo di Gianmarco Cacciapuoti.
 
Si arriva ad un punto in cui bisogna scegliere se rinunciare a combattere o provare a rialzarsi e vincere la battaglia con la vita. La vita è camminare parla proprio di questo. Veniamo costantemente messi alla prova da eventi che sconvolgono i piani, non sempre se ne esce vincitori, ma quando questo accade, capiamo che per vivere, è sufficiente continuare ad andare avanti e che l'unica ancora di salvezza possiamo trovarla solo in noi stessi.
 
Spiega l'artista a proposito del suo nuovo singolo: «È stata davvero dura, ma ne sono uscito. Ho lottato per anni. Trovare la forza di rialzarsi dopo una malattia che spesso non ti lascia scampo, ti rende molto più forte. Ho imparato che quello che conta, è avere fiducia in se stessi, ci vuole fortuna certo, ma ci vogliono soprattutto volontà e coraggio per affrontare i momenti dove tutto sembra caderti addosso».
 
Il videoclip è diretto da Antonio De Bonis, trovare la forza di rialzarsi significa anche rimettersi in gioco, ed è quello che vuole mostrare il videoclip: Gianmarco dopo un periodo di stop, decide di riprendere a cantare e a registrare il suo nuovo brano in studio: la vita è camminare. Non più una cover di altri artisti, ma una sfida personale, e lo dimostra in questo video, dove cerca di interpretarla al meglio, con tutto il fiato che ha in corpo.
Link al videoclip ufficiale: https://www.youtube.com/watch?v=AGtlI3Zbk24
 
Biografia
Sono Gianmarco Cacciapuoti e sono nato a Napoli il 29 maggio 1994. Sono appassionato di musica jazz, soul e pop, tant'è che all'età di 10 anni mi sono avvicinato al mondo della musica alle scuole medie, poiché già provavo per essa una sorte di attrazione fatale. Se dovessi pensare ad una caratteristica che mi ha sempre contraddistinto è il fatto di avere un animo goliardico: infatti fin da piccolo ho iniziato a dilettarmi con le imitazioni e l'intrattenimento a 360 gradi facendo anche esperienze come animatore turistico. Terminato il liceo ho proseguito i miei studi in Economia, per poi ottenere un Master, perché "si sa ",che fare l'artista è un percorso incerto e tortuoso. Nonostante ciò, non ho mai smesso di coltivare la passione per il canto ed il teatro, partecipando e anche vincendo numerosi spettacoli. Questi anni di attività artistica ,però, sono stati bloccati dal periodo più difficile di tutta la mia vita: una grave malattia che mi ha preso all'età di 20 anni. La musica, è sempre riuscita a darmi la grinta di cui avevo bisogno e mi ha fatto andare andare avanti e continuare, insegnandomi che non bisogna mai arrendersi. Gli unici momenti di gioia erano le mie lezioni di canto anche se spesso non avevo abbastanza forza per farlo, ma grazie a loro e alla mia grinta sono riuscito a guarire e a continuare il mio percorso cercando di far uscire dal cassetto tutti i miei sogni. Attualmente lavoro, studio recitazione e continuo a cantare.
Credo che la frase che mi rappresenti di più sia : " LE CICATRICI SONO L SEGNO CHE E' STATA DURA ……MA IL SORRISO E' IL SEGNO CHE CE L'HAI FATTA "
 
Instagram: https://www.instagram.com/gianmarcocacciapuoti/

laF (Sky 135): arriva la prima serie firmata da CAMILLA LÄCKBERG, HAMMARVIK – AMORI E ALTRI OMICIDI - Da martedì 4 maggio, ore 21.10, prima tv


 

Da martedì 4 maggio alle ore 21.10 in prima tv assoluta su laF (Sky 135)
 
CAMILLA LÄCKBERG FIRMA LA SUA PRIMA SERIE TV:
 HAMMARVIK – AMORI E ALTRI OMICIDI

La regina del giallo scandinavo per la prima volta autrice per la tv
con una serie che unisce l'elemento noir alla soap opera

 
IL PROMO:
 
 
 
"Hammarvik – Amori e altri omicidi", prima serie tv ideata e scritta da Camilla Läckberg, arriva in prima assoluta su laF (Sky 135) da martedì 4 maggio 2021 alle ore 21.10.
 
La regina del giallo scandinavo, per la prima volta autrice per il pubblico televisivo, ha venduto con i suoi libri oltre 28 milioni di copie in 60 Paesi ed è stata tradotta in 40 lingue, numeri che la rendono oggi la sesta scrittrice più letta in Europa, ispirando già Omicidi tra i fiordi – I gialli di Camilla Läckberg, trasmessa in passato sempre dalla tv di Feltrinelli. Il suo ultimo romanzo edito in Italia è "Ali d'argento" (Marsilio Editori).
 
Gelosia e avidità, ma anche bullismo e violenza domestica, sono gli ingredienti principali di "Hammarvik – Amori e altri omicidi", già ribattezzata "la Big Little Lies svedese", perché unisce sapientemente l'elemento noir alla soap opera e che vede la scrittrice svedese anche protagonista di un cameo.
 
L'agente di polizia Johanna Strand (Disa Östrand) fa ritorno nella sua città natale, Hammarvik, per partecipare al funerale della madre. Il piano iniziale di restare solo per pochi giorni naufraga quando viene rinvenuto il cadavere di una giovane donna nel bagagliaio di un'auto in fondo al mare. Johanna decide di investigare, non sapendo che la ricerca dell'assassino la riporterà indietro a una tragedia irrisolta di 18 anni prima e a un passato che sperava di essersi lasciata alle spalle. A complicare la situazione, l'apparizione di Danne (Martin Stenmarck), fidanzato d'infanzia di Johanna e ora sposato con la sua ex migliore amica, Pernilla (Linda Santiago).
 
"Hammarvik- Amori e altri omicidi" (titolo originale svedese "Lyckoviken"), di cui è già stata confermata la seconda stagione, è una serie in 8 episodi da 50 minuti ciascuno, è una produzione originale Nordic Entertainment Group (NENT Group), coprodotta da Nordisk Film TV, Film i Väst e la produttrice creativa Charlotte Berlin, è stata girata nella primavera 2020 a Trollhättan ed è stata trasmessa in esclusiva in streaming su Viaplay a fine 2020 nei paesi nordici.
 
L'appuntamento con "Hammarvik – Amori e altri omicidi" è in prima tv assoluta su laF (Sky 135) ogni martedì dal 4 al 25 maggio 2021 alle ore 21.10, disponibile anche on demand su Sky, su Sky Go e su NOW.

 

NAPOLEONE E LE SUE ISOLE di Luigi Mascilli Migliorini. A 200 anni dalla morte di Napoleone, da mercoledì 5 maggio il libro sarà in edicola con Il Sole 24 Ore



A 200 anni dalla morte di Napoleone, da mercoledì 5 maggio in edicola con Il Sole 24 Ore il libro

NAPOLEONE E LE SUE ISOLE

di Luigi Mascilli Migliorini

 

"Nacqui quando la patria moriva. Trentamila francesi vomitati sulle nostre coste, annegando il trono della Libertà nei flutti del san­gue: questo fu lo spettacolo odioso che per primo colpì il mio sguardo". Napoleone Bonaparte

 

Il 5 maggio 1821 Napoleone Bonaparte muore in esilio sull'isola di Sant'Elena. Tre isole sono state protagoniste, nel bene e nel male, della vita di questo straordinario personaggio. Innanzitutto, la Corsica, in particolare Ajaccio, dove il futuro imperatore nasce il 15 agosto 1769 e dove un profumo intenso, misto di leggenda e mirto selvaggio, avvolge la sua vita. Poi l'Elba, poco distante dall'isola che gli aveva dato i natali, simile nei suoi colori mediterranei, dove Napoleone sbarca in esilio nel 1814, dopo l'abdicazione, accompagnato dai suoi fedeli soldati, e da cui fugge nel febbraio del 1815 per tornare a Parigi in trionfo. Infine, Sant'Elena, poco più di uno scoglio in mezzo all'Oceano Atlantico, che lo accoglie definitivamente sconfitto dopo la battaglia di Waterloo e dove morirà per una malattia il 5 maggio del 1821. Attraverso le sue parole si svela l'essenza di un uomo dallo spirito indomito, colto nel momento della disfatta, del rinnovato entusiasmo e, da ultimo, della fine di ogni speranza. 'Napo­leone non uscì più dai suoi appartamenti, sarebbe a dire dalle quattro piccole stanze, mal costruite e poco salu­bri, di una casa così brutta che sarebbe difficile trovar­ne una simile in Inghilterra.'

 

"Il male del secolo è l'insularità dell'anima,

dell'impossibilità di stabilirsi sulla terraferma,

del rifiuto della dimora"

 

(Emil Cioran)

 

L'AUTORE

Luigi Mascilli Migliorini. Accademico dei Lincei, professore di Storia Moderna presso l'Università di Napoli "L'Orientale", è tra i maggiori studiosi dell'età napoleonica e romantica in Europa.

A Napoleone ha dedicato una importante biografia, Napoleone (Salerno editrice), premiata con il Grand Prix della Fondation Napoléon e giunta ora alla sua quarta edizione. È Commandeur de l'Ordre des Palmes Académiques e Chevalier de l'Ordre des Arts et des Lettres della Repubblica francese, professore invitato presso l'Ecole Normale Supérieure di Parigi e l'Università Cattolica di Santiago del Cile. Da molti anni collabora alle pagine domenicali del Sole 24 Ore.

 

 

Dati

Titolo:                       NAPOLEONE E LE SUE ISOLE

Autore:                     Luigi Mascilli Migliorini

Editore:                    Il Sole 24 ORE

Tipologia:                Libro cartaceo

Pagine:                     176

Formato:                 14x21 cm

Rilegatura:              Brossura con alette

Uscita edicola:     5 maggio 2021

Prezzi:

edicola:                   € 12,90

libreria:                  € 14,90

ebook:                     € 9,99

 

LA TUA PROPOSTA è il nuovo singolo della cantautrice e trasformista Leikiè



LA TUA PROPOSTA È IL NUOVO SINGOLO
DELLA CANTAUTRICE E TRASFORMISTA
LEIKIÈ


LA SATIRA AL FEMMINILE INTERPRETATA IN TUTTE LE LINGUE

Fuori su tutti gli store digitali (per l'etichetta Not Just Music e in distr. The Orchard) e da venerdì 30 aprile 2021 in radio La tua propostadi cui esiste anche una versione inglese, è il terzo singolo di LeiKiè. Una canzone Pop con un ritmo trascinante. Una melodia accattivante che mette allegria. Il ritornello è magnetico, un gioco ritmico di vocali che crea musicalità e voglia di ballare.  

Una voce vellutata canta di una relazione amorosa idilliaca. In "La tua Proposta" LeiKiè è una fidanzata romantica che racconta felicemente della propria quotidianità di coppia e della proposta di matrimonio che riceve. Non mancherà il finale a sorpresa alla LeiKiè. Una trama e un testo semplici che sprigionano in chi l'ascolta gioia, entusiasmo per la vita e ilarità. Uno scopiettio emozionale di leggerezza salutare e positività, elementi sempre più essenziali di cui oggi si necessita a livello globale.

 
SCOPRI IL BRANO SU SPOTIFY LA TUA PROPOSTA: https://spoti.fi/3t4cVT5
SCOPRI LA VERSIONE INGLESE YOUR PROPOSAL: https://spoti.fi/33fvMAl

titolo: La tua proposta
artista: Leikiè

BIO:
Il volto di LeiKiè non appare sui social. La cantautrice appare infatti solo attraverso i suoi travestimenti e i video musicali animati con tecniche miste da lei diretti. Il nome dell'artista LeiKiè fa assonanza con "Lei chi è". E' dunque un invito a cercarla tra le diverse identità da lei rappresentate? Al quesito che pone il suo nome d'arte "LeiKié" (Lei chi è?) è l'interpretazione nelle diverse forme d'arte a rispondere. Ecco perché, come la sua etichetta musicale Not Just Music (non solo musica), anche LeiKiè va oltre la musica!  

L'artista interpreta i propri pensieri folli scrivendo i testi delle canzoni sotto il proprio pseudonimo EiKiél. Interpreta i propri testi con la sua voce vellutata e le sue vocine buffe. Crea e interpreta personaggi veri e animati attraverso la recitazione e le diverse tecniche miste, realizzando i propri video musicali spesso animati con tecniche miste. Canta le proprie canzoni in tante lingue diverse perché LeiKiè, con il proprio mistero, è cittadina del mondo. LeiKie', con la sua satira al femminile, crea un nuovo format multimediale, il "Porta a Porta" melodico che porta sorrisi oltrefrontiera.

Esce così con il suo primo singolo, tormentone estivo ironico con contenuti ecologici e sostenibili, il brano viene presentato in cinque lingue diverse:

"Andiamo al Mare" https://youtu.be/4XX7r1gakp0  
"Let's Go To The Sea" https://youtu.be/7CCwCGK7OLY (inglese),
"Vamos Al Mar" https://youtu.be/jV7nqkwl_KY (spagnolo),
"Poehali Na More" https://youtu.be/HCjWe9CqO8Q (russo),
"Ikou Umie" https://youtu.be/9Lw98qrXJIQ (giapponese)  


Segue il suo secondo singolo che racconta di una fattoria divertente nuovamente con un velato messaggio sulla globalizzazione e sulla diversità come unicità. Ad oggi le versioni in lingua sono tre, ma ne usciranno altre:

"Fantasia nella Fattoria" https://youtu.be/0BhodfUDftY (italiano),
"It's My "Little Farm" https://youtu.be/wfoxP2oCQ4A (inglese)
"Mi Granja Es Fantasia" https://youtu.be/fKIcu-JlPWE (spagnolo)


Ora LeiKie' pubblica il suo terzo singolo italiano "La Tua Proposta" insieme alla versione inglese "Your Proposal", la sua nuova pillola musicale di spensieratezza che vuole contaminare questo periodo storico divulgando sorrisi. Ogni brano musicale di LeiKie' è da lei diretto e accompagna la sua musica, ma con una nuova visione interpretativa e altri punti di vista di LeiKie'. L'artista attraverso i propri video clip ci racconta delle storie originali che coinvolgono lo spettatore nella trama. In questo modo i video musicali di LeiKie' divengono dei cortometraggi musicali che strizzano l'occhio al teatro canzone. 


NOA: da oggi nuovo album (AFTERALLOGY) e nuovo video (ANYTHING GOES), domani il concerto in streaming


Tripli festeggiamenti per NOA!

 

30 aprile 2021

Uscita del nuovo album AFTERALLOGY


Uscita del nuovo video ANYTHING GOES

Guardalo qui:

https://www.youtube.com/watch?v=FHFFQAVnOPg

 

1 maggio 2021

Concerto di presentazione del nuovo album direttamente dal "Terminal 4" di Tel Aviv 

Guarda la diretta (visione gratuita) sui canali social dell'artista:

https://www.facebook.com/AchinoamNini
https://www.youtube.com/user/noasite/videos


Tre motivi per festeggiare questo fine settimana per la cantante Noa e il suo storico chitarrista Gil Dor! Oggi, 30 aprile esce il suo nuovo album, "Afterallogy", disponibile su tutte le principali piattaforme digitali! Si tratta di un album tutti jazz, chitarra e voce, che descrive emozionalmente il grande sodalizio trentennale tra i due artisti. Di questo album fa parte anche il singolo "Anything Goes", terza produzione video del 2021 dopo "My Funny Valentine" e "Oh, Lord!", le cui immagini sono state girate da Mira Awad, e che è ora online sui canali ufficiali dell'artista.

Infine, a suggellare questo progetto in forma partecipativa con il pubblico, domani, primo maggio, dalle ore 20:00 europee avrà luogo dal Terminal 4 di Tel Aviv il concerto di presentazione dell'album che, come speciale regalo dell'artista, sarà trasmesso anche in diretta streaming su Facebook e YouTube. Un evento in collaborazione con il Blue Note di New York, che si aggiunge agli altri live e  trasmissioni "Corona" organizzate in diretta dallo studio di Noa durante i mesi del lockdown e rivedibili sul sito dell'artista.

C'è una sorta di tendenza polifonica e un modo di condurre una storia che se Noa possiede nella voce Gil trasmette con le corde della sua chitarra, creando un bilanciamento assoluto in un duo che sembra suonare come una vera e propria formazione orchestrale. "Il fatto di essere cosi uniti - afferma Noa - non solo da tanto tempo ma di sentire insieme, mentre componiamo, proviamo o interpretiamo un brano, ha generato oramai in noi un senso di compattezza e indissolubilità che ci permette di essere creativi ed elastici in ogni situazione, da concerti in grandi aree al salotto di casa per uno streaming. E questo è il frutto del nostro lavoro e della nostra passione che finalmente, 'dopo tutto' possiamo far ascoltare a tutti"...

 

A proposito di AFTERALLOGY...

Questo nome è stato inventato da Gil e questo album è la risposta del perché stiamo facendo quello che stiamo facendo… dopo tutto, "after all". È una specie di titolo influenzato dal coronavirus, da questo isolamento che ci ha riuniti in una stanza, io e lui, dopo così tante vicende artistiche passate insieme, per ripartire da capo con un album registrato a casa mia, dal momento che era vietato uscire. Questo ci ha permesso di fermarci a focalizzare e capire quello che veramente entrambi amavamo musicalmente; ci ha permesso di selezionare dei brani a cui eravamo particolarmente affezionati ed arrangiarli spontaneamente e senza fretta, ottenendo particolarissimi risultati grazie proprio alla sorprendente abilità armonica di Gil alla chitarra. "After all that's been said and done", ovvero dopo tutto ciò che è stato detto e che abbiamo dato, questo adesso è quanto amiamo ed abbiamo da offrire e che offriremo anche nel prossimo album, la seconda parte di un progetto che andremo nei prossimi mesi a registrare con una intera band, sempre improvvisando con lo stesso naturale amore ed entusiasmo.

Abbiamo sentito provenire dalle nostre viscere la forte emozione musicale per questo album: qualcosa che ha smosso allo stesso tempo e nello stesso modo il cuore e la mente. Quello che ci colpisce può essere un testo, una melodia o la storia che c'è dietro ad una canzone, ma l'importante è che lo faccia e gli autori che abbiamo omaggiato attraverso questa selezione, come Cole Porter o Rogers & Hammerstein o Leonard Bernstein, ci hanno sicuramente trasmesso questa magia. Abbiamo però cercato di riportare certi standard alla loro essenza originaria, senza l'aura di entertainment che li avvolgeva con arrangiamenti orchestrali o da ballroom. Riportarli alla loro nudità integrale significava per noi metterne in risalto la storia e possiamo totalmente asserire che il progetto che abbiamo concepito è totalmente centrato sulla liricità dei testi, qualcosa che si è perso nel modo moderno di interpretare il jazz, calpestando forse proprio il nucleo del brano nel suo atto compositivo a favore di una ribalta delle proprie capacità vocali improvvisative sulla melodia musicale. Questo ha provocato un senso di perdita dal baricentro che abbiamo cercato di riportare, col nostro piccolo contributo, alla sua origine. La domanda non era "Perché ho bisogno di questo brano?" ma "Perché questo brano ha bisogno di me?" e la risposta era "probabilmente perché io posso raccontare e far emergere la storia che si cela in esso".

 

A proposito di ANYTHING GOES...

Quando per la prima volta abbiamo analizzato questa canzone scavando sui testi, abbiamo percepito che c'era molto da dire e comunicare: non a caso grandi voci come Louis Armstrong, Ella Fitzgerald o Barbra Streisand la interpretavano ognuno alla propria maniera. Così, andando a fondo sulla materia testuale, abbiamo rilevato molti curiosi aneddoti dell'epoca, legati a personaggi hollywoodiani e storie bizzarre e moraliste contenute ironicamente nella scrittura, senza dimenticare che l'epoca in cui fu composto questo brano era quella della grande Depressione americana. Così abbiamo deciso di riportare questa canzone ai nostri tempi e scrivere nuovi testi chiedendoci comunque se l'editore li avrebbe approvati. Ma abbiamo rilevato visto così tante analogie col giorno d'oggi – se pensiamo alla depressione dovuta al coronavirus, a certi soffocamenti politici e altro – che ci siamo convinti che potesse essere una canzone senza tempo, il che – interpretandola - ci ha divertito moltissimo! Legando questo testo anche ad una perfetta armonizzazione e melodia assolutamente orecchiabile, io e Gil siamo stati fieri di poter dare un nostro contributo artistico ad un capolavoro di Cole Porter...

 

A proposito della Musica ai tempi del Coronavirus

Penso che l'avvento del coronavirus ci abbia colpito in tutti i sensi stravolgendo le vite dei musicisti quanto quelle di una società glamour, così come le nostre aspettative e i nostri pensieri che ci appaiono strani e incerti perché non sappiamo più cosa aspettarci. Quello su cui possiamo concentrarci è solo l'amore: credo infatti che, in qualsiasi momento e situazione, sia l'amore la giusta strada da percorrere, specialmente adesso che non sappiamo più chi siamo. Si trova sempre una soluzione attraverso l'amore, le buone azioni, la realizzazione di quello che si vuole portare a termine, proprio come abbiamo fatto noi con questo album, che bolliva dentro da un po' di tempo e voleva esplodere. Siamo entrambi molto soddisfatti del risultato perché volevamo lasciare un segno di bellezza in questo periodo buio per tutti i musicisti e confidiamo di esserci riusciti.


NOA - LE DATE DEL TOUR ESTIVO IN ITALIA

26 luglio             

PADOVA   - Castello Ferrarese

27 luglio           

GRADO - Arena delle Rose

29 luglio           

PAVIA - Castello Visconteo

31 luglio           

POMIGLIANO JAZZ FESTIVAL

1 agosto           

NOTO - Chiostro dei Gesuiti

3 agosto          

ORISTANO - Piazza della Cattedrale

5 agosto          

RAVENNA - Parco del Museo Classis

6 agosto          

MASSA D'ALBE ( AQ ) - Anfiteatro Alba Fucens

8 agosto          

ISEO - Parco delle Rimembranze


Sito web ufficiale dell'artista:

www.noasmusic.com

 

Sito ufficiale dell'album:

https://www.afterallogy.net/


PAV - Parco Arte Vivente | SUSTAINING ASSEMBLY Pratiche Artistiche per una Transizione Ecologica dal Basso a cura di Piero Gilardi e Marco Scotini


PAV - Parco Arte Vivente

presenta

 

SUSTAINING ASSEMBLY Pratiche Artistiche per una Transizione Ecologica dal Basso

 

 

a cura di Piero Gilardi e Marco Scotini

 

7 maggio - 24 ottobre 2021

 

PAV - Parco Arte Vivente
via Giordano Bruno 31, 10134, Torino | www.parcoartevivente.it


Venerdì 7 maggio, dalle ore 16 alle ore 19, il PAV Parco Arte Vivente presenta la mostra SUSTAINING ASSEMBLY. Pratiche Artistiche per una Transizione Ecologica dal Basso, curata da Piero Gilardi e Marco Scotini. Un progetto che affronta temi di stringente attualità, cari al centro d'arte contemporanea che dal 2008 si occupa della relazione tra cultura e sostenibilità, come l'ecologia politica, la lotta per la decolonizzazione della conoscenza e delle memorie collettive, la crescita sostenibile del mondo, lo sviluppo di nuove fonti di energia, i progetti di riforestazione e tutela dell'ambiente.

 

L'avanzare della crisi ambientale, che neppure il lockdown è riuscito a rallentare, richiede anche alla cultura di scendere in campo e agire per un cambiamento concreto. Ed è in linea con queste urgenze che il PAV presenta con SUSTAINING ASSEMBLY una mostra che non solo denuncia la crisi attuale, ma propone delle possibili soluzioni.

 

Il progetto rivela già nel suo titolo, con la parola assembly, il riferimento all'unione di tutti quegli attori che collaborano con l'obiettivo di raggiungere l'ecosostenibilità planetaria, rendendo visibile l'integrazione e l'interazione, già esistenti, tra diverse pratiche sostenibili come la ricerca e lo sviluppo di fonti di energia non fossili, pratiche di economia circolare, la diffusione della bioagricoltura, la rigenerazione degli spazi urbani.

 

SUSTAINING ASSEMBLY, attraverso il lavoro di artisti che sono stati capaci di attivare progetti in tutto il pianeta, offre al pubblico una carrellata di soluzioni alla crisi attuale, come il progetto collettivo Inland presentato da Fernando Garcia-Dory, o Free Home University di Alessandra Pomarico. Zheng Bo, Mao Chenyu raccontano esperienze della comunità asiatica, mentre le questioni ecologiche australiane e i diritti indigeni sono al centro del lavoro di Karrabing Film Collective. L'australiana Yasmin Smith propone un progetto dedicato alla Terra dei Fuochi, Michele Guido e la storica artista Maria Thereza Alves riflettono su alcune pratiche sostenibili. Il duo composto da Bouba Toure e Raphaël Grisey presenta invece una ricerca sull'esperienza africana di Somankidi Coura.

Nel corso della mostra, inoltre, verrà presentata un'inedita azione performativa di Piero Gilardi.

 

Nell'ambito della mostra le AEF Attività Educative e Formative del PAV propongono al pubblico Semi per il cambiamento. In relazione alla ricerca dell'artista Maria Thereza Alves, nella quale emerge il tema della missione biologica delle piante in relazione alle migrazioni spontanee e forzate, il laboratorio è un incontro che affronta il tema della rappresentazione della natura nell'arte e di come, attraverso il tempo, si sia modificato il concetto di ambiente naturale e sociale, metafora dell'abitare, del muoversi e del costruire uno spazio libero e generativo.

Le novità di maggio su Prime Video



LE NOVITÀ DI MAGGIO

FILM ORIGINALI & IN ESCLUSIVA

Si vive una volta sola
Amazon Original it. 13/05
Chick Fight
Amazon Exclusive v.o. sub.it. e doppiata 04/05
The Boy From Medellín
Amazon Original v.o. sub.it. 07/05
The Turning - La casa del male
Amazon Exclusive v.o. sub.it. e doppiata 18/05
P!NK: All I Know So Far
Amazon Original v.o. sub.it. 21/05

SERIE E SHOW ORIGINALI & IN ESCLUSIVA

Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino New! Amazon Original v.o. sub.it. e doppiata 07/05
The Underground Railroad New! Amazon Original v.o. sub.it. e doppiata 14/05
Veleno New! Amazon Exclusive it. 25/05
Panic New! Amazon Original v.o. sub.it. e doppiata 28/05

ALTRE NOVITÀ DEL MESE


SI VIVE UNA VOLTA SOLA

Dal 13 maggio in esclusiva su Prime Video


Il Professor Umberto Gastaldi (Carlo Verdone) guida una formidabile équipe medica composta dalla strumentista Lucia Santilli (Anna Foglietta), dall'anestesista Amedeo Lasalandra (Rocco Papaleo) e dal suo assistente Corrado Pezzella (Max Tortora): un team di eccellenti professionisti della medicina ma anche e soprattutto un gruppo di insospettabili e implacabili maestri della beffa, sorprendenti nel gioco di squadra e insuperabili nel partorire scherzi spietati, specialmente se la vittima di turno è il loro amico Amedeo. Ma la vita è piena di sorprese e durante uno sconclusionato viaggio on the road verso i mari del Sud d'Italia - fra incontri surreali, stupefacenti rivelazioni ed esilaranti avventure - i quattro amici inciamperanno in un'esperienza che non dimenticheranno mai, un colpo di scena che potrebbe cambiare per sempre le loro vite. Perché tutto può succedere se sotto un camice bianco, dietro uno stetoscopio, batte un cuore da adolescente.
Un film di Carlo Verdone, nel cast Carlo Verdone, Anna Foglietta, Rocco Papaleo, Max Tortora, Mariana Falace, Sergio Muniz, Livia Luppattelli. Prodotto da Filmauro di Luigi e Aurelio De Laurentiis.



CHICK FIGHT

Dal 4 maggio in anteprima esclusiva
su Prime Video


Versione originale, sottotitolata e doppiata

Quando Anna Wyncomb viene introdotta in un fight club underground di sole donne per cercare di dare una svolta alla sua vita, scopre di essere legata alla storia del club più di quanto potesse immaginare. 
Nel cast Malin Akerman, Alec Baldwin, Bella Thorne, Fortune Feimster, Dulcé Sloan.

THE BOY FROM MEDELLÍN

Dal 7 maggio in esclusiva su Prime Video

Versione originale, sottotitolata

Dal regista Premio Oscar e vincitore di un Emmy Matthew Heineman The Boy From Medellín segue J Balvin nei giorni che precedono il concerto più importante della sua carriera – una performance sold-out nella sua città natale, Medellín, in Colombia. Ma con l'avvicinarsi dell'evento le strade esplodono in rivolte politiche costringendo il musicista premiato ai Latin Grammy a confrontarsi con la propria responsabilità come artista nei confronti del suo paese e delle legioni di fan in tutto il mondo.
Con l'intensificarsi della pressione pubblica sul concerto, dietro le quinte Balvin continua ad affrontare l'ansia e la depressione con cui combatte da anni. Girato interamente nella settimana che precede il concerto, The Boy From Medellín fornisce uno sguardo senza precedenti nel mondo del "Principe del Reggaeton," e offre un approfondimento su uno dei momenti cruciali della sua vita

THE TURNING - LA CASA DEL MALE
Dal 18 maggio in anteprima esclusiva
su Prime Video


Versione originale, sottotitolata e doppiata

In una misteriosa e decadente tenuta sulla costa del Maine, una tata viene incaricata di occuparsi della cura di due orfani molto "particolari". Molto presto scopre che sia i bambini che la casa nascondono oscuri segreti e le cose potrebbero non essere come sembrano.
Ispirato dal romanzo di Henry James, il giallo della casa stregata è diretto dall'affascinante Floria Sigismondi (The Runaways, The Handmaid's Tale di Hulu) e interpretato da Mackanzie Davis (Terminator: Dark Fate, The Martian) come la tata, Kate Mandell, Finn Wolfhard (It, Stranger Things di Netflix) come l'orfano di quindici anni, Miles Fairchild, Broklynn Prince (The Florida Project) come la sorella di sette anni di Miles, Flora Fairchild, e Joely Richardson (Red Sparrow, The Girl with the Dragon Tattoo) come la madre di Kate, Darla Mandell.
Dagli scrittori Chad Hayes e Carey W. Hayes (The Conjuring), The Turning è prodotto da Scott Bernstein (Straight Outta Compton, Ride Along 2) e Roy Lee (It, The Lego Movie). Seth William Meyer (A Dog's Journey, Happy Death Day) e John Powers Middleton (Good Boys, The Disaster Artist), sono i produttori esecutivi.


P!NK: ALL I KNOW SO FAR

Dal 21 maggio in esclusiva su Prime Video

Versione originale, sottotitolata

Unisciti alla star P!NK e alla sua "famiglia acquisita" nel viaggio realizzato durante il world tour da record del 2019 "Beautiful Trauma" e segui la cantante mentre cerca di dividersi tra il suo ruolo di madre, moglie e performer. Tra filmati on the road e dietro le quinte, interviste e materiali personali, il regista Michael Gracey (The Greatest Showman) offre al pubblico in  uno sguardo inedito sulla vita della diva.

P!NK: All I Know So Far è prodotta da Michael Gracey e Isabella Parish in collaborazione con Luminaries, Silent House e Lefty Paw Print.

NOI, I RAGAZZI DELLO ZOO DI BERLINO


Dal 7 maggio in esclusiva su Prime Video

Versione originale, sottotitolata e doppiata

La serie tedesca Amazon Original in otto episodi racconta la storia di "Christiane F." e il suo famigerato gruppo del Bahnhof Zoo [stazione del treno berlinese] in una moderna reinterpretazione del best-seller internazionale. La storia di Christiane, dei suoi amici e della loro rovinosa caduta nella dipendenza da droghe e prostituzione ha sconvolto un'intera generazione. Ora, la serie Amazon Original reinterpreta le note memorie in chiave moderna. Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino segue la storia di sei adolescenti che lottano senza sosta per avverare i loro sogni di felicità e libertà lasciandosi alle spalle genitori, insegnanti e chiunque non li comprenda. Christiane (Jana McKinnon), Stella (Lena Urzendowsky), Babsi (Lea Drinda), Benno (Michelangelo Fortuzzi) Axel (Jeremias Meyer) e Michi (Bruno Alexander) si lanciano nelle notti berlinesi senza limiti o regole per celebrare vita, amore e tentazioni finché non comprendono che questa estasi non solo distruggerà la loro amicizia ma li farà sprofondare in un abisso. 
Il cast è composto da un gruppo di giovani promettenti attori al loro esordio che interpretano i ragazzi dello Zoo di Berlino tra cui Jana McKinnon, Lena Urzendowsky, Lea Drinda, Michelangelo Fortuzzi, Jeremias Meyer e Bruno Alexander. A loro si uniscono Angelina Häntsch nel ruolo di Karin, la madre di Christiane F., Sebastian Urzendowsky nei panni di Robert, il papa di Christiane, Bernd Hölscher nel ruolo di Günther, Hildegard Schmahl nei panni della nonna di Babsi, Anni, Valerie Koch nel ruolo della madre di Stella, Nati, Nik Xhelilaj nei panni di Dijan, Heiner Hardt nel ruolo di papà di Benno, Horst, Tom Gronau nel ruolo di Matze e Mai Duong Kieu nei panni di Lamai.


THE UNDERGROUND RAILROAD


Dal 14 maggio in esclusiva su Prime Video

Versione originale, sottotitolata e doppiata


Il Premio Oscar Barry Jenkins è showrunner, regista ed executive producer di questa limited series Amazon Original in dieci episodi basata sul'omonimo romanzo premio Pulitzer di Colson Whitehead.

The Underground Railroad racconta il disperato tentativo di fuga per la libertà di Cora Randall (la giovane promessa Thuso Mbedu) nel Sud pre-Guerra Civile Americana. Dopo essere scappata da una piantagione in Georgia alla ricerca della famigerata "ferrovia sotterranea" (Underground Railroad), Cora scopre che non si tratta di una mera metafora, ma di una vera e propria ferrovia piena di ingegneri e conducenti, e di una rete segreta di tunnel e binari sotto il suolo sudista.
Lungo il suo viaggio, Cora è inseguita da Ridgeway (Joel Edgerton), un cacciatore di taglie determinato a riportarla nella piantagione da cui è fuggita; ancor più perché la madre della ragazza, Mabel, è l'unica persona che non sia mai riuscito a catturare. Spostandosi da uno Stato all'altro, Cora deve affrontare la pesante eredità di una madre che l'ha abbandonata e la sua lotta per cercare di costruirsi una vita che non aveva mai neppure creduto possibile.
 
Il cast di The Underground Railroad è composto da Thuso Mbedu, Chase W. Dillon e Joel Edgerton, affiancati da Aaron Pierre, William Jackson Harper, Sheila Atim, Amber Gray, Peter De Jersey, Chukwudi Iwuji, Damon Herriman, Lily Rabe, Irone Singleton, Mychal-Bella Bowman, Marcus "MJ" Gladney, Jr., Will Poulter e Peter Mullan.
 
Barry Jenkins è showrunner e regista di tutti e dieci gli episodi, oltre ad essere anche executive producer al fianco di Adele Romanski, Mark Ceryak, Dede Gardner, Jeremy Kleiner, Brad Pitt, Richard Heus, Jacqueline Hoyt e Colson Whitehead. The Underground Railroad è una produzione Plan B, Pastel e Big Indie con Amazon Studios.


VELENO

Dal 25 maggio in esclusiva su Prime Video

In una notte del luglio 1997, la polizia fa irruzione nella casa in cui Federico Scotta vive con la sua famiglia. Le autorità dispongono l'allontanamento immediato dei suoi due figli di 3 anni e 6 mesi. Federico viene accusato di far parte di una rete di pedofili e di aver compiuto abusi sessuali nei confronti di sua figlia e di altri bambini.

Inizia così la vicenda de "I Diavoli della bassa modenese" una serie di casi di pedofilia e satanismo che porterà al definitivo allontanamento di 16 bambini dalle famiglie. Le indagini svelano l'esistenza di una setta guidata da un prete che praticava riti satanici ai quali erano costretti a partecipare i bambini. Le perizie medico-legali inchiodano i presunti membri della setta e, nel giugno 2000, tutti gli imputati al maxi processo vengono condannati in primo grado a lunghe pene detentive, molte delle quali confermate nei successivi gradi di giudizio.

20 anni dopo l'inchiesta giornalistica di Pablo Trincia mette in dubbio l'intera vicenda grazie a nuove sconvolgenti rivelazioni. In contrapposizione alla ricostruzione di Trincia nasce un comitato formato dalle famiglie affidatarie e dai bambini ormai adulti. Nel frattempo, nel 2019, nel vicino paese di Bibbiano, scoppia un altro clamoroso caso: diversi consulenti dei servizi sociali finiscono sotto inchiesta per aver allontanato dei minori dalle loro famiglie. Il "veleno" è ancora in circolo?

Veleno è una docu-serie di cinque episodi prodotta da Fremantle per Amazon Prime Video, scritta e diretta da Hugo Berkeley.


PANIC


Dal 28 maggio in esclusiva su Prime Video

Versione originale, sottotitolata e doppiata


Panic è la nuova serie young adult Amazon Original in dieci episodi di un'ora, scritta e creata da Lauren Oliver (basata sul suo omonimo romanzo best-seller). La storia si svolge in una cittadina del Texas in cui ogni estate i neodiplomati si cimentano in una serie di sfide a eliminazione, credendo che sia la loro unica chance per sfuggire alla loro situazione e migliorare le loro vite.
Ma quest'anno le regole sono cambiate - la posta in gioco non è mai stata così alta e tutto è diventato ancora più pericoloso. I contendenti dovranno affrontare le loro paure più profonde e oscure e saranno costretti a decidere quanto sono disposti a rischiare per vincere. 
 
Lauren Oliver ha creato e scritto Panic, e ne è executive producer con Joe Roth, Jeff Kirschenbaum e Adam Schroeder. Lynley Bird e Alyssa Altman sono co-executive producers. Panic è prodotta da Amazon Studios.
 
I protagonisti sono Olivia Welch "Heather Nill," Mike Faist "Dodge Mason," Jessica Sula "Natalie Williams," Camron Jones "Bishop Mason," Ray Nicholson "Ray Hall," Enrique Murciano "Sheriff Cortez".