giovedì 27 maggio 2021

Con la finale della UEFA Champions League alle porte, la ricerca Football Fandom Study di Mastercard indaga il ruolo del tifo nel rafforzare le performance dei giocatori


 

 

Con la finale della UEFA Champions League alle porte,

la ricerca  'Football Fandom Study' di Mastercard

indaga il ruolo del tifo nel rafforzare le performance dei giocatori

 

  • Giocatori, allenatori e gli stessi tifosi non vedono l'ora che il pubblico possa tornare negli stadi: è José Mourinho, Ambassador di Mastercard, a raccontare l'importanza dei tifosi sugli spalti

 

  • L'81% degli intervistati italiani afferma come essere un tifoso li aiuti ad avere un approccio positivo nella vita, mentre 1 italiano su 2 ritiene che tifare insieme a migliaia di persone è ciò che li ha fatti appassionare al calcio

 

  • Su Priceless.com di Mastercard i fan incontreranno virtualmente i giocatori: un progetto per portare i tifosi, da casa, sul campo di gioco

 

  In vista della finale della UEFA Champions League di sabato 29 maggio a Porto, in Portogallo, e dei festeggiamenti per i 27 anni della partnership, Mastercard presenta i risultati della ricerca 'Football Fandom Study', con il prezioso supporto di un ambassador di eccezione: José Mourinho. È lo "Special One" infatti a raccontare con grande passione l'importanza del ruolo dei tifosi nel creare dei momenti davvero priceless, sottolineando quanto il 2020 ci abbia insegnato a non dare mai per scontato lo sport dal vivo, dichiarando: "Credo fermamente nel potere dei tifosi. Ho spesso usato l'espressione "i tifosi non sono solo dei sostenitori. Non si limitano a tifare o a supportare, ma giocano." Ci sono state numerose occasioni in cui ho sentito di aver vinto proprio perché i tifosi hanno giocato insieme a noi". 

La nuova ricerca di Mastercard, che ha coinvolto 12.000 appassionati di calcio in tutta Europa, è la conferma delle parole di José Mourinho. Secondo i dati dello studio, gli intervistati hanno svelato ciò che non vedono l'ora di fare al termine della pandemia e commentato come l'essere un tifoso di calcio abbia influenze nel campo di gioco come nella vita.

Non c'è assolutamente niente di meglio che guardare il calcio dal vivo: l'89% dei tifosi italiani ritiene che il tifo appassionato del pubblico abbia un impatto positivo sui giocatori tanto da renderli più forti e competitivi – un dato allineato con la media europea. L'81% crede inoltre che riunirsi con altri appassionati per sostenere le proprie squadre preferite renda più ottimisti nella vita (vs l'86% degli europei). Infine, il 56% (vs il 60% del dato europeo) afferma che la girandola di emozioni tipica delle partite li aiuti ad affrontare meglio le incertezze della quotidianità, soprattutto a fronte dell'ultimo, difficile anno.

Anche Mourinho conferma quanto emerso dalla ricerca, spiegando quanto siano fondamentali per lui i tifosi che contribuiscono a creare esperienze calcistiche davvero uniche: "I tifosi e la loro passione per il calcio, con tutto quel rumore, quell'energia, rappresentano quello stimolo a fare sempre meglio. Anche quando siamo in trasferta e siamo di fronte ai tifosi di altre squadre, i nostri rivali... Sono tutte emozioni di cui abbiamo immensamente bisogno".

Inoltre, la ricerca rivela anche quali sono le cose che i tifosi italiani apprezzano di più della loro passione per il calcio. Al primo posto troviamo tifare insieme a migliaia di persone (50%), seguito dalla possibilità di commentare ciò che succede in campo con amici e familiari (29%) e di sostenere una squadra di calcio fin dalla giovanissima età, oltre a godere della bellissima atmosfera che si crea prima di ogni partita (entrambi al 28%). Infine, non di minore importanza per i nostri connazionali è il senso di comunità che solo uno sport come il calcio sa regalare (26%).

Il ritorno dei tifosi allo stadio

La finale della UEFA Champions League che si terrà il prossimo sabato, all'interno dell'Estádio do Dragão di Porto, in Portogallo, sarà l'occasione per 12.000 tifosi di tornare allo stadio e sperimentare i sistemi di pagamento contactless. Mastercard ha lavorato duramente per mantenere invariata l'incredibile esperienza di partecipare fisicamente alle partite, migliorandone così l'accessibilità e permettendo ai fan di fare i propri acquisti in modalità contactless. Tutte le aree di ristoro accetteranno infatti pagamenti contactless sicuri e protetti.

Regalare ai tifosi delle esperienze indimenticabili nella comodità del loro salotto

Mastercard ha creato una serie di esperienze digitali per far sentire i tifosi sempre più vicini e partecipi al gioco, nella comodità della propria casa. Quattro giovani fan avranno infatti la possibilità di incontrare virtualmente alcuni dei più grandi calciatori al mondo prima della finale della UEFA Champions League. Potranno interagire in tempo reale con i loro idoli attraverso un mega schermo LED situato all'ingresso dello stadio, proprio nel momento di entrata in campo. Questa iniziativa digitale è stata organizzata in collaborazione con la UEFA Foundation for Children, che ha selezionato due bambini con disabilità provenienti dall'Inghilterra. Inoltre, anche altri due bambini di Istanbul prenderanno parte a questa esperienza digitale unica nel suo genere. 

Inoltre, grazie alla partnership di Mastercard con la UEFA Champions League, questo evento si arricchisce di nuove esperienze Priceless che connettono le persone alla propria passione per il calcio in tutto il mondo. Tra queste un evento virtuale e di persona come anteprima della semifinale; un incontro digitale con Clarence Seedorf, leggenda del calcio olandese e vincitore – per ben quattro volte – della UEFA Champions League, e con Kaká, il leggendario centrocampista brasiliano dell'AC Milan e vincitore del Pallone d'Oro. Inoltre, i titolari di carta Mastercard potranno partecipare a un'esperienza digitale con José Mourinho che condividerà i retroscena della sua iconica vittoria con il Porto contro il Manchester United nel 2004, rivelando le decisioni e le strategie che hanno portato la squadra al trionfo.

"La finale della UEFA Champions League è un evento simbolico per i tifosi di tutto il mondo che si riuniscono per condividere le emozioni di questo gioco bellissimo. Nell'ultimo anno, infatti, gli appassionati di calcio hanno fatto il tifo direttamente dalle loro case, continuando senza sosta a sostenere le loro squadre del cuore", ha dichiarato Michele Centemero, Country Manager Italy di Mastercard. "Dall'eccitazione per un gol fino gioia pura durante le azioni della  partita, Mastercard si impegna ad avvicinare le persone alle loro passioni perché sappiamo che per i tifosi un semplice pallone può dar vita a esperienze Priceless".

Mastercard avvicina i tifosi alle loro passioni attraverso la sua piattaforma di sponsorship con la UEFA Champions League e in questa stagione ha messo a disposizione dei fan delle esperienze priceless in tutto il mondo. Consultate il link: www.priceless.com/UCL

 

 


0 commenti:

Posta un commento

Stelline