lunedì 24 maggio 2021

Dal sale al giglio di mare, Laigueglia si appresta ad accogliere la sua prima campagna di Crowdfunding

Dal sale al giglio di mare, Laigueglia si appresta ad accogliere la sua prima campagna di Crowdfunding


Dalla spiaggia pluripremiata di Capo Mele (Laigueglia – SV), su iniziativa dell'estroso e vulcanico architetto Livio Lovisone, parte il progetto turistico più intrigante degli ultimi anni

 


La Società Bagni Capomele, amministrata con diligenza da Livio Lovisone, si appresta a condividere con i propri clienti, con la "folla" (il crowd), il proprio business legato alla gestione del lido, del Ristorante Ondina ed alla realizzazione di un piccolo residence pronto per essere realizzato proprio alle spalle del lido stesso.


Un modello di spiaggia 4.0, "il mare che non c'era", è questo lo slogan che risalta sulla home page del sito (https://www.capomele.it/).


Grazie proprio alle intuizioni ed all'estro del suo gestore ed a seguito di una collaborazione con l'Università di Genova, gli studenti universitari non vanno più in spiaggia con il solo scopo di abbronzarsi e fare un bagno, ma si recano presso i Bagni Capomele per studiare, ricercare, fare relazioni dando vita al primo Museo della Spiaggia che é anche un Museo SULLA Spiaggia.


A coordinare il tutto il vulcanico Livio Lovisone, un vero e proprio artista, il patron dei Bagni Capomele, spesso sulle prime pagine dei giornali per aver recuperato il giglio di mare ed altre varietà botaniche tipiche della spiaggia.

La spiaggia Capo Mele è divisa per accontentare tutti, grazie ai 30 anni di esperienza maturati nel settore; quando scende la sera la spiaggia si trasforma in una location piena di luci e colori e musica per godersi un aperitivo in sicurezza sulla sabbia.


A Capo Mele non esiste poi il problema di dover rinunciare a un breve periodo di vacanza per evitare di trovare una sistemazione di fortuna per il proprio cane: infatti per ogni animale che entra nella spiaggia, Capomele mette a disposizione doccia bau, acqua per dissetarsi, spazi per correre, tutto il necessario per pulire dopo che il nostro adorato cagnolino abbia fatto i propri bisogni fisiologici, e perfino la possibilità del bagno in mare con gli ospiti a quattro zampe.


"Oggi sento la necessità di fare un salto dimensionale - afferma Livio Lovisone, gestore del lido - sento il desiderio di condividere con altri un business che ha ampiamente ripagato anni ed anni di sacrifici".


Questo il motivo di ricorrere ad una campagna di crowdfunding così da poter realizzare nuovi investimenti atti a creare un ambiente più unico che raro.


Grazie alla partnership con la Extrafin SpA di Udine, società quotata alla Borsa di Vienna, è in procinto di partire un'importante campagna di crowdfunding che prevede due round di lending ed uno di equity.


"Non più solo clienti, non più solo amici e conoscenti – afferma Luigi Romano, AD e fondatore di Extrafin – ma tutti soci impegnati a condividere un business nel settore a noi invidiato in tutto il mondo, il settore turistico; in una terra, la Liguria, ricca di storia, di cultura e di potenzialità".


L'obiettivo è quello di coinvolgere non solo i clienti storici del Lido, quanto tutti i proprietari delle seconde case situate nel comune di Laigueglia: "perché accontentarsi di essere proprietari di solo un'abitazione – conclude Lovisone - quando si può essere proprietari di un angolo di paradiso?".


Per presentare ai clienti e ai curiosi il Progetto, è in programma un cocktail sabato 29 maggio a partire dalle ore 17 proprio sulla spiaggia di Capo Mele: il futuro, ancora una volta, ha vista sul mare…


 

Extrafin Spa

Extrafin spa è stata fondata a Udine il 5 maggio 2015, autorizzata da Consob nel luglio 2018 e dedicata a startup, pmi innovative e tradizionali. L'amministratore unico e co-fondatore è Luigi Romano, iscritto nell'Albo degli Agenti nei Servizi di Pagamento e nel Registro Unico degli Intermediari Assicurativi, con diverse esperienze a livello dirigenziale e manageriale in intermediari finanziari (ex art.106) e in società attive nei settori turistico-alberghiero, dell'e-commerce e dei servizi per le pmi. La piattaforma di crowdfunding aveva annunciato il suo ingresso nel mercato nel gennaio 2019.

Il 30 marzo 2021 Extrafin Spa ha annunciato che le proprie azioni ordinarie (codice ISIN IT0005355216) sono state ammesse alla negoziazione presso il sistema multilaterale di negoziazione denominato Vienna MTF, organizzato e gestito dalla Wiener Börse AG e sono, pertanto, scambiabili presso tale piattaforma.


0 commenti:

Posta un commento

Stelline