Casa Robegan
Il primo anno di progetti a Treviso
Il primo anno di progetti a Treviso
Il 23 ottobre 2021 inaugura Uomini grandi mangiano uomini piccoli, la personale di Matteo Valerio a cura di Rossella Farinotti e realizzata per l'apertura ufficiale di Casa Robegan.
Contestualmente, il Museo Luigi Bailo ospita nei suoi spazi l'installazione di Kensuke Koike, una sfida offerta dalla relazione promossa dal progetto SMATH del Dipartimento di Management dell'Università Ca' Foscari di Venezia e l'azienda Contarina s.p.a.
Con il 2022 in concomitanza con Treviso Capitale Europea dello Sport, è in programma la mostra Archeologia del Presente - Arte e Sport, una collettiva diffusa che indaga il rapporto tra l'arte contemporanea e lo sport.
Nel corso dell'anno, è in programma anche personale di Urs Lüthi (Kriens, 10 settembre 1947), artista svizzero scelto per inaugurare le iniziative internazionali di Casa Robegan.
I format espositivi pensati per Casa Robegan sono quattro, con una particolare attenzione all'impresa, alla sostenibilità e al territorio. Fondati sulla ricerca, sulla produzione e sulla contaminazione, si alternano nel corso delle annualità come quattro metodi che, attraverso il linguaggio artistico contemporaneo, esplorano il presente e ne indagano i temi più attuali e urgenti.
Contestualmente, il Museo Luigi Bailo ospita nei suoi spazi l'installazione di Kensuke Koike, una sfida offerta dalla relazione promossa dal progetto SMATH del Dipartimento di Management dell'Università Ca' Foscari di Venezia e l'azienda Contarina s.p.a.
Con il 2022 in concomitanza con Treviso Capitale Europea dello Sport, è in programma la mostra Archeologia del Presente - Arte e Sport, una collettiva diffusa che indaga il rapporto tra l'arte contemporanea e lo sport.
Nel corso dell'anno, è in programma anche personale di Urs Lüthi (Kriens, 10 settembre 1947), artista svizzero scelto per inaugurare le iniziative internazionali di Casa Robegan.
I format espositivi pensati per Casa Robegan sono quattro, con una particolare attenzione all'impresa, alla sostenibilità e al territorio. Fondati sulla ricerca, sulla produzione e sulla contaminazione, si alternano nel corso delle annualità come quattro metodi che, attraverso il linguaggio artistico contemporaneo, esplorano il presente e ne indagano i temi più attuali e urgenti.
0 commenti:
Posta un commento
Stelline