Domenica 20 giugno, ore 19
MADAMA BUTTERFLY
L'ultimo appuntamento di Lirica a Corte nella Palazzina di Caccia di Stupinigi
Con Madama Butterfly (Milano, Teatro alla Scala, 1904) Puccini mette in scena un tema universale: l'intimo rapporto tra amore e morte. In un Giappone immerso tra sogno e realtà, un marinaio yankee sposa per gioco una giovane geisha, abbandonandola dopo una breve ed appassionata storia d'amore. Un'esperienza come tante per lo spregiudicato Pinkerton, ma unica e totalizzante per la giovane Cio-cio-san, che in quell'amore e in quel matrimonio – dal quale è nato un figlio – ripone tutte le sue speranze di riscatto umano, familiare e affettivo.
Lirica a Corte è nel calendario di appuntamenti della stagione 2020-2021 del Teatro Superga, promosso dalla Città di Nichelino e organizzato da Reverse Agency in collaborazione con STM – Scuola del Teatro Musicale e Fondazione Ordine Mauriziano.
PROGRAMMA
E suda e arrampica!... Dovunque al mondo... Amore o grillo
(Sharpless, Pinkerton)
Gran ventura!... Ieri sono salita
(Butterfly, Sharpless, Pinkerton)
Viene la sera... Vogliatemi bene
(Butterfly, Pinkerton)
Un bel dì, vedremo
(Butterfly)
Ora a noi. Sedete qui
(Butterfly, Sharpless)
Addio, fiorito asil
(Pinkerton)
Con onor muore... Tu, tu piccolo Iddio!
(Butterfly, Pinkerton)
SINOSSI
  Sbarcato a Nagasaki, Pinkerton, ufficiale della marina degli Stati Uniti, per vanità  e spirito d'avventura si unisce in matrimonio, secondo le usanze locali, con una  geisha quindicenne di nome Cio-cio-san, termine giapponese che significa  "Madama Farfalla" (in inglese Butterfly), acquisendo così il diritto di ripudiare la  moglie anche dopo un mese. Dopo una stagione di romantica e travolgente  passione, Pinkerton abbandona la giovane e ritorna in patria, mettendo in atto  il ripudio della sposa bambina. Ma Butterfly, forte di un amore ardente e tenace,  pur struggendosi nella lunga attesa accanto al bimbo nato da quelle nozze,  continua a ripetere a tutti la sua incrollabile fiducia nel ritorno dell'amato,  rifiutando i pretendenti che le vengono via via presentati.
  In effetti, dopo tre anni Pinkerton ritorna: è però accompagnato da un'altra  donna, da lui sposata regolarmente negli Stati Uniti, ed è venuto a prendersi il  bambino, della cui esistenza è stato messo al corrente dal console americano  Sharpless, per portarlo con sé in patria ed educarlo secondo gli usi occidentali.  Di fronte all'evidenza dei fatti, Butterfly finalmente abbandona il suo sogno  romantico e comprende: la sua grande illusione, la felicità agognata accanto  all'uomo che ama svanisce. Decide quindi di scomparire dalla scena del mondo,  in silenzio, senza clamore; dopo aver abbracciato disperatamente il figlio, si  immerge un pugnale nel petto, praticando il suicidio rituale femminile (il jigai).  Quando Pinkerton, sconvolto dal rimorso, entrerà nella casa di Butterfly per  chiedere il suo perdono, sarà troppo tardi: la piccola geisha ha già terminato di  soffrire.  
BIGLIETTI
  Il costo del biglietto è di 30 euro. Sarà possibile acquistare i biglietti sul circuito  Ticketone o presso la biglietteria del teatro aperta dal mercoledì al venerdì dalle  16 alle 18. Info e prenotazioni: biglietteria@teatrosuperga.it  
Info
  TSN Teatro Superga Nichelino
  Via Superga 44, Nichelino
  011.6279789 (martedì e venerdì ore 15-17)
  www.teatrosuperga.it biglietteria@teatrosuperga.it
  TSN WhatsApp: news e promozioni da quest'anno arrivano direttamente su  WhtasApp inviando TEATRO SUPERGA ON al numero 011.6279789  
 
 
 
 










0 commenti:
Posta un commento
Stelline