Venerdì 29 ottobre 2021 – Ore 19:00
FANTOZZI CONTRO TUTTI
di Neri Parenti e Paolo Villaggio (95 min)
Incontro con Milena Vukotic
Modera: Franco Montini
CINEMA VIRGILIO
Via Salvatore Negretti 44 – Bracciano (RM)
+39 06 9987996
Ingresso: € 5,00
FANTOZZI CONTRO TUTTI
1980
Regia: Neri Parenti, Paolo Villaggio
Soggetto: Paolo Villaggio (dall'omonimo romanzo)
Sceneggiatura:Paolo Villaggio, Neri Parenti, Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi
Fotografia: Claudio Cirillo
Montaggio: Sergio Montanari
Musiche: Fred Bongusto, Josè Mascolo
Scenografia: Umberto Turco
Interpreti: Paolo Villaggio, Milena Vukotic, Gigi Reder, Giuseppe Anatrelli, Camillo Milli, Paul Müller, Plinio Fernando, Guerrino Crivello, Angelo Pellegrino, Pietro Zardini, Diego Abatantuono, Ennio Antonelli, Lars Bloch, Silvano Spadaccino, Paolo Baroni, Renzo Rinaldi
Terzo capitolo della saga del ragioniere, la vita del ragionier Fantozzi rimane la stessa: ricca di sfortunati eventi. Insieme ai suoi colleghi si reca a Ortisei per la settimana bianca, ma essendo maggio la neve non c'è. Mentre gli altri si dedicano all'arrampicata su roccia, Fantozzi, che ha promesso alla moglie Pina di dimagrire almeno cinque chili sciando, decide di farsi ricoverare in una clinica dimagrante. Lì il prof. Birkermaier lo costringe a venti giorni di digiuno chiuso in una cella.
In seguito Pina gli dice che si è innamorata di un altro. Essendo la sua casa da un po' di tempo fornitissima di pane, il ragioniere capisce che si tratta di Cecco, il panetterie sotto casa sua. Intanto nella Megaditta arriva un nuovo direttore, il visconte Cobram. Essendo un amante del ciclismo, il capo obbliga tutti i suoi sottoposti a prendere parte a un'estenuante gara in bicicletta. Le cose sembrano prendere una piega migliore quando il Conte Piermatteo Barambani Megalom invita Fantozzi e Filini a una crociera sulla sua barca: purtroppo si tratta solo di uno stratagemma per poter sfruttare i due poveri impiegati...
MILENA VUKOTIC
Attrice in teatro, cinema, televisione, Milena Vukotic ha alternato impegni con i più prestigiosi registi italiani e stranieri, da Fellini a Lattuada, da Scola a Risi, da Bunuel a Tarkovskij, con performance in indimenticabili successi popolari sul grande e sul piccolo schermo, dalla saga cinematografica di "Fantozzi", alla serie televisiva di "Un medico in famiglia", spaziando da ruoli drammatici a ruoli comici con uguale indiscusso talento.
FRANCO MONTINI
Giornalista e critico cinematografico, è presidente del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI). Scrive regolarmente per il quotidiano "La Repubblica" e per varie testate di settore. Direttore artistico del festival "Lo Spiraglio" e del Premio della Critica Cinematografica e Televisiva Castello di Precicchie. Ha pubblicato alcuni volumi: "I novissimi" edito dalla Eri; una biografia di Carlo Verdone per "Gremese" ed una di Luigi Magni per la Eri. Ha curato il volume "Il cinema italiano del terzo millennio" pubblicato da Lindau; "Gian Maria Volontè- Lo sguardo ribelle" per Fandango Libri e "Istantanee sul cinema italiano" per Rubbettino. Presidente dell'associazione "Made in Italy", si occupa della diffusione del cinema italiano sui territori di lingua tedesca ed è il direttore artistico del festival "Lo Spiraglio".
I CINEMA: "SALE" DELLA VITA è un'iniziativa AGIS, realizzata con il sostegno di Regione Lazio e in collaborazione con ANEC Lazio.
Direzione artistica: Franco Montini, Roberto Ippolito e Claudio Giustini.
Media partner: Dimensione Suono Soft.
Sito web ufficiale:
0 commenti:
Posta un commento
Stelline