giovedì 28 ottobre 2021

Il carattere meridionale, nuovo libro di Mario Fabbri



IL CARATTERE MERIDIONALE

Dalle origini evolutive alle conseguenze economiche

Di Mario Fabbri


L'AUTORE DE "LA ROVINA DELLE NAZIONI" TORNA

CON UN NUOVO, DIROMPENTE SAGGIO


Un volume provocatorio che affronta senza reticenze né ipocrisie un argomento cruciale che molti evitano con cura: le differenze innate tra i popoli del mondo.

 

Attraverso casi di studio e un'attenta analisi delle fonti, Fabbri indaga le possibili connessioni tra antropologia e biologia, tra genetica e carattere, tracciando un'inedita storiografia del nostro Paese e delle sue questioni irrisolte.

 

L'autore raccoglie elementi da molti settori dall'economia alla sociologia, dalla storia alla filosofia con l'intento di comprendere e stimolare una riflessione libera da moralismi: dalla tendenza di alcune popolazioni ad affidarsi a despoti al rigoroso spirito civico di altre; dalle istituzioni prettamente statunitensi come la confessione pubblica all'ipertrofia degli impianti burocratici italiani e di altri paesi meridionali.

 

Appoggiandosi alla cosiddetta tesi genetico-caratteriale, Fabbri affronta questi e molti altri aspetti contrapponendo due stereotipi contrapposti: meridionale e settentrionale. Lo fa per brevitas, chiarezza e con l'urgenza di porre nuove basi per innescare un dibattito onesto, nell'era del politicamente corretto e della cancel culture.

 

E gira la questione al lettore: «Devi decidere tu, alla fine, se quello qui proposto è o meno, un utile strumento di comprensione rispetto alle idee oggi correnti. E se il risultato non ti piace e vuoi confutarlo, troverai ad un certo punto un risultato numerico preciso (0,86) che renderebbe "statisticamente assodato" il valore informativo del libro. Demolisci quello, innanzi tutto…»

 

 

Mario Fabbri, studioso di scienze umane, nasce a Novara nel 1949. Dopo la laurea in ingegneria elettronica al Politecnico di Torino e un MBA all'INSEAD di Fontainebleau, entra nel 1975 nel gruppo dolciario Ferrero arrivando a organizzare una piccola ditta interna per fornire servizi informatici alle aziende del gruppo. Nel 1995 fonda a Torino, con altri due soci, DIRECTA SIMpA, pioniere mondiale del trading online sui mercati finanziari e tuttora leader del settore in Italia. Di essa è stato amministratore delegato e da gennaio 2020 è vicepresidente.

 

È autore di "La fabbrica delle illusioni" (Rubbettino, 2013); "La rovina delle nazioni" (Rubbettino, 2015); "L'economia immaginaria" (La Fabbrica delle Illusioni, 2017); "Favolette politicamente scorrette" (La Fabbrica delle Illusioni, 2018).

0 commenti:

Posta un commento

Stelline