Dalla penna di una giovane attivista e influencer, un manuale pratico per ragazzi ribelli: come portare la propria piccola, grande rivoluzione nel mondo.
In un mondo che va sempre veloce, andare piano è un vero e proprio atto rivoluzionario. È da ribelli ricucire un abito anziché buttarlo, così com'è coraggiosa e fuori dal coro una voce gentile in mezzo agli hater dei social media.
In questo libro ci sono tutti gli strumenti adatti per pensare
con la tua testa e realizzare i cambiamenti che ti stanno a cuore.
Perché spesso fare la rivoluzione significa partire dalle piccole cose.
In un mondo che va sempre veloce, andare piano è un vero e proprio atto rivoluzionario. È da ribelli ricucire un abito anziché buttarlo, così com'è coraggiosa e fuori dal coro una voce gentile in mezzo agli hater dei social media.
In questo libro ci sono tutti gli strumenti adatti per pensare
con la tua testa e realizzare i cambiamenti che ti stanno a cuore.
Perché spesso fare la rivoluzione significa partire dalle piccole cose.
Diletta BELLOTTI
THE REBEL TOOLKIT
Guida alla tua rivoluzione
Data di uscita: 12 ottobre 2021 | Pagine 192 | euro 12,90 | Target: 11+
THE REBEL TOOLKIT
Guida alla tua rivoluzione
Data di uscita: 12 ottobre 2021 | Pagine 192 | euro 12,90 | Target: 11+
The Rebel Toolkit è una piccola guida agli strumenti che portano al cambiamento. Passione, empatia, indignazione, cura, paura, emancipazione, prassi, umiltà e speranza sono gli "attrezzi del mestiere" per chi vuole essere pronto alla sfida: trovare la forza, il coraggio e la voglia di fare, vincere il timore di non essere all'altezza, ma anche sapersi fermare a riflettere prima di agire. Queste pagine sono per i ribelli di oggi, fatte perché siano lette, ma anche perché ci si possa scrivere sopra un appunto, un pensiero, un desiderio. Possono essere condivise con chi si sente solo nel combattere per i propri ideali, o con chi vorremmo accanto mentre lottiamo per raggiungere il nostro. Buona Rivoluzione!
Diletta BELLOTTI, 26 anni, è un'attivista romana laureatasi in Diritti Umani e Migrazione Internazionale a Bruxelles. Nel 2019 ha lanciato, nelle piazze e sui social, la campagna di sensibilizzazione "Pomodori Rosso Sangue" per fare luce sulla reale condizione di sfruttamento nelle campagne italiane. Diletta appartiene a quella generazione di ragazzi e ragazze che si fa spazio nella complessità delle ingiustizie per agire con coraggio e determinazione. Attualmente vive a Roma ed è ricercatrice presso la Fondazione "Osservatorio Agromafie."
0 commenti:
Posta un commento
Stelline