Straordinaria partecipazione nella seconda giornata della fiera. Una grande festa per più di ottomila studenti provenienti da tutta Italia, che hanno invaso la Nuvola con il loro entusiasmo. Più libri più liberi si conferma un evento molto atteso dai ragazzi e dall'alto valore formativo. Un pubblico attento e coinvolto ha partecipato con interesse ai numerosi incontri in programma, esplorando gli stand e creando un'atmosfera unica di condivisione culturale.
Nella giornata inaugurale ha registrato il tutto esaurito l'evento con Susanna Mattiangeli che ha presentato con Roberto Sciarrone La Costituzione nelle parole, un progetto editoriale che contribuisce ad avvicinare i giovani alla Carta costituzionale e alla ricchezza della lingua italiana: una dimostrazione di come si possa e imparare giocando. Auditorium al completo per Stupore e poesia, il dialogo tra l'autrice Lina Bolzoni e Mons. José Tolentino Mendonça, un excursus sulla tradizione magica della poesia e sul potere della parola. Da segnalare anche il seguitissimo e magistrale incontro Dio gioca a dadi con il mondo del professore di Fisica teorica Giuseppe Mussardo che ha ricostruito, in dialogo con il professor Giovanni Battimelli, la storia della meccanica quantistica attraverso i suoi protagonisti: da Heisenberg a Schrödinger, per arrivare ai suoi effetti travolgenti sulla scienza di oggi.
Nella seconda giornata Auditorium sold out per l'incontro Boccaccio e Petrarca in musica in cui Eleonora Cardellini e David Riondino, insieme a Maurizio Fiorilla, hanno introdotto dei brani musicali eseguiti dal vivo da un gruppo di musicisti, tratti dai loro album dedicati al Decameron di Giovanni Boccaccio e al Canzoniere di Francesco Petrarca. È stata accolta calorosamente la scrittrice di origini cinesi Kelly Yang che ha presentato insieme ad Annalisa Camilli e Liliana Liao il suo Motel Calvista, buongiorno! in cui ha raccontato con tono leggero la storia di povertà e razzismo di Mia, emigrata dalla Cina, ricalcando le esperienze della scrittrice stessa. Gremito anche l'appuntamento che ha visto la proclamazione dei vincitori della nona edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi nelle tre categorie di concorso, e la premiazione di Matthew Gray Gubler per il Migliore libro d'esordio.
Tra gli appuntamenti di domani, venerdì 6 dicembre
Nell'incontro legato al contrasto alla violenza di genere dal titolo Sorelle, sorelle interverranno Valeria Parrella, Linda Laura Sabbadini e Paola Tavella (ore 18.30, Sala Sirio). Fabian Scheidler presenterà il suo La fine della megamacchina, una genealogia che ripercorre cinque secoli di capitalismo. Intervengono Elisabetta Ambrosi e Alessandro Coltré (ore 17.30, Sala Antares). L'estate senza ritorno, opera iconica della letteratura balcanica contemporanea sfigurata in passato dai tagli imposti dalla censura comunista, sarà presentato dall'autore albanese Besnik Mustafaj con Roberto Alessandrini e S.E. Anila Bitri, letture di Paolo Manganiello (ore 16.30, Sala Luna). L'autore Vanni Santoni presenterà Personaggi precari con Giordano Meacci, nel quale traspone la narrazione del precariato dalla semplice cronaca alla stessa struttura del testo (ore 17.00, Sala Marte). Si terrà in fiera una puntata extra del podcast Cose (molto) preziose della scrittrice e conduttrice radiofonica Loredana Lipperini: un podcast fatto di interviste settimanali a autori e autrici contemporanei o ripescaggi (ore 11.00, Auditorium). La presentazione del libro L'acquetta di Giulia di Simona Feci sarà occasione per scoprire insieme a Michele Di Sivo e Lisa Roscioni l'esistenza di una rete di mogli avvelenatrici nella Roma del Seicento (ore 18.00, Sala Polaris). Sarà presentato in fiera Dracula on the road, con l'intervento di Laura Negrini, Luigi Vernieri e Daniela Ubaldi (ore 14.30, Sala Nettuno).
Con l'hashtag #leparolevalgono l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani si propone di raccontare l'evoluzione della lingua italiana attraverso i testi della nuova generazione di artiste e artisti. Su Le parole dell'arte quello con la scrittrice Melissa Panarello e la street artist, pittrice, illustratrice e scenografa Alice Pasquini (ore 12.00, Sala Cometa). In Eppur ci siamo l'autrice Alexa Pantanella ci aiuterà a tracciare l'impatto sulle persone delle narrative e dei discorsi sulla disabilità, in dialogo con Claudio Arrigoni (ore 13.30, Sala Antares). Invece di crescita economica, di sviluppo e di progresso di un Paese, ma soprattutto di lavoro, ci parleranno Raffaele Brancati e Carlo Carboni autori di Il lavoro in Italia oggi, in dialogo con Fabrizio Barca e Linda Laura Sabbadini (ore 15.30, Sala Luna). Il dibattito dal titolo True Crime: i delitti che hanno stravolto la Capitale sarà occasione per ricostruire le storie degli omicidi di Cristiano Aprile e Alberica Filo della Torre insieme a Manfredi Matteo Filo della Torre, Roberto Morassut, Igor Patruno e Fabrizio Peronaci (ore 18.30, Sala Vega). In Scrittori che parlano di scrittori Jonathan Bazzi ci racconterà di Simone Weil, Valeria Parrella di Anna Maria Ortese. Introduce Gaja Cenciarelli (ore 15.30, Sala Sirio).
La scrittrice e giornalista Annalisa Camilli presenterà il podcast Taccuini, progetto ambizioso di ricostruire le molte sfaccettature della vita appassionata e complessa di Tiziano Terzani (ore 16.30, Sala Antares). Discuteranno di Ciò che sembra così lontano da noi. Di Hamas e di Gaza le giornaliste Paola Caridi e Francesca Mannocchi, da sempre impegnate sui fronti di guerra (ore 19.00, Sala Luna). L'agricoltura spaziale sarà il centro della presentazione di Piantare patate su Marte di Stefania De Pascale con Antonio Pascale (ore 12.30, Sala Vega). Sarà presentata il graphic novel Uniti nella stessa lotta. Memorie di Giacomo Matteotti a cura di Stefano Catone, in cui è narrata la storia di Velia Titta e Giacomo Matteotti, in dialogo con Giuseppe Civati, Elena Matteotti e Amalia Perfetti (ore 11.00, Sala Polaris). Alberto Cairo, lo scrittore che dal 1989 è delegato del Comitato Internazionale della Croce Rossa, sarà intervistato da Francesca Sforza per raccontare venti anni di esperienza professionale ed esistenziale in Afghanistan (ore 10.45, Sala Luna). Sul tema dell'amicizia che supera stereotipi e pregiudizi sarà l'icontro a partire dal libro Io e il mio cane di Felicita Sala e Luca Tortolini (ore 15.00, Spazio Ragazzi-Area Laboratori). Lo scrittore Alessandro Raveggi sonderà i temi del lutto e della morte nella presentazione di In caso di perdita, in dialogo con Paolo Di Paolo mentre Valerio Magrelli presenterà il libro Il mestiere della poesia del poeta argentino Jorge Luis Borges (ore 15.00, Sala Giove).
Quali politiche pubbliche per la vendita di diritti dopo la Buchmesse? (ore 11.30, Sala Aldus) è una prima riflessione dopo che l'Italia è stata Ospite d'onore alla Buchmesse. Partendo da alcuni recenti indagini sull'import / export, e sulla distribuzione dei contributi alle traduzioni, l'incontro si focalizzerà su quali politiche e quali interventi attuare per migliorare ulteriormente le misure in favore delle traduzioni di libri di autori italiani verso i mercati esteri. Con i saluti di Innocenzo Cipolletta, l'intervento di Marco Bo e Giovanni Peresson e la moderazione di Paola Seghi. Dopo l'esplosione di ChatGPT, nuovi modelli di IA generativa addestrati sulle lingue nazionali si affacciano sul mercato europeo e italiano e promettono di trasformare anche il mondo dell'editoria. L'adozione di soluzioni di IA generativa pone molti interrogativi che riguardano la fiducia, l'affidabilità e la responsabilità. Quali sono punti di forza e di attenzione da considerare nella valutazione di queste tecnologie? Quali le potenzialità di innovazione per le imprese editoriali? Se ne discuterà nell'incontro dal titolo Intelligenza Artificiale generativa: cinque domande dei piccoli editori (ore 14.30, Sala Aldus) con Andrea Angiolini, Raniero Romagnoli e Matteo Turisini.
I signori dell'oceano nella guerra grande è la Lectio di e con Lucio Caracciolo (ore 12.15, Arena Repubblica-Robinson). Reading al buio è il titolo delle letture a partire da L'isola maledetta di Fabrizio Silei. Interviene Maria Clara Ori, modera Denise Nobili (ore 12.30, Sala Nettuno). In fiera ci sarà la presentazione degli elaborati realizzati dagli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado nell'evento E-leggere in Armonia (ore 14.30 - Sala Luna). Cultura, libertà, egemonia è il titolo dell'incontro in cui intervengono Francesco Giubilei, Luciano Lanna, Paolo Pombeni, Cinzia Sciuto e Valdo Spini (13.30 - Sala Vega). Innocenzo Cipolletta, Linda Laura Sabbadini e Giovanni Solimine discuteranno su Il tempo della lettura è rosa. Perché le donne leggono più degli uomini? Modera Chiara Faggiolani (ore 14.30, Sala Sirio). Luciano Canfora presenterà il libro Dizionario politico minimo con Marco Damilano (ore 16.00, Sala Cometa). Tommaso Cerno e Claudio Velardi interverranno a Più libri più liberi nell'incontro Dialogo tra conservatori e progressisti, moderato da Francesco Giubilei (ore 17.00, Sala Polaris). Ascanio Celestini e Luigi Manconi dialogheranno su A caccia dell'egemonia culturale. Modera Stefano Cappellini (ore 17.15, Arena Repubblica-Robinson). Edoardo Prati si confronterà con Elena Stancanelli su Che cosa misura la giovinezza? (ore 17.30, Sala Cometa). 650 al minuto. L'incredibile storia del Kalashnikov è il monologo di Roberto Saviano. Interviene Teresa Ciabatti (ore 17.45, Sala Luna). La presentazione del libro Capitalisti silenziosi di Roberto Mania si intitola Il nuovo volto del capitalismo italiano, con Carlo Calenda, Enrico Giovannini e Manuela Perrone (ore 18.00, Sala Giove). Italia: che fine faremo? è la Lectio di e con Corrado Augias (ore 18.00, Arena Repubblica-Robinson). La presentazione del libro di Renzo Arbore, Bontà vostra, sarà alle 18.15, Spazio Rai. Cultura è cittadinanza è la presentazione del libro di Ledo Prato e Paolo Di Paolo. Interviene Giovanna Melandri, modera Sabina Minardi (ore 19.00, Sala Polaris).
In collaborazione con il Festival Scienza e Virgola organizzato dalla SISSA un incontro che farà il punto sull'editoria scientifica, moderato da Paolo Giordano e Chiara Valerio, partendo da uno struggente interrogativo: "ma perché nonostante l'alto livello delle pubblicazioni scientifiche tutti si iscrivono a lettere?" parteciperanno alcuni editori del settore, tra cui: Marco Bo, Isabella Nenci e Daniele Rosa (ore 16.30, Sala Sirio). Nel secondo incontro, tra Valerio Magrelli e Paolo Zellini, si discuterà sull'infinito in poesia e matematica, con la moderazione di Paolo Giordano (ore 19.00, Sala Cometa). Ad arricchire la sezione scienza una serie di incontri organizzati dal CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, tra cui la conferenza in diretta streaming in contemporanea con la base CNR Dirigibile Italia a Ny- Ålesund (Artico), una stazione di ricerca che fornisce supporto a numerosi progetti e con la Stazione italo-francese Concordia in Antartide, considerata un sito strategico per gli studi del clima terrestre (ore 12.30, Auditorium). Saranno presentati i vincitori della IX edizione 2024 del Premio Letterario The Bridge, ideato e curato da Maria Ida Gaeta, che si propone come un "ponte" che unisce le culture italiana e americana con lo scopo di rafforzarne la mutua comprensione attraverso la letteratura. Intervengono i vincitori del premio: Carmen Pellegrino, Carlo Vecce, Aaron Hamburger e Millicent Marcus (ore 12.00, Sala Giove).
Più libri più liberi è promossa e organizzata dall'Associazione Italiana Editori, con il sostegno del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, Regione Lazio, Roma Capitale, Camera di Commercio di Roma e ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, con il contributo di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e di Poste Italiane. È realizzata in collaborazione con Istituzione Biblioteche di Roma, ATAC azienda per i trasporti capitolina, EUR Spa, Dior e si avvale della Main Media Partnership di Rai con il Giornale della Libreria. La manifestazione è presieduta da Annamaria Malato e diretta da Fabio Del Giudice. Il programma è a cura di Chiara Valerio.
Per consultare il programma completo: www.plpl.it, con l'attività sui principali social network con video e contenuti extra. L'hashtag ufficiale della manifestazione è #piulibri24. Disponibile anche l'app della manifestazione per dispositivi iOS e Android aggiornata con nuove funzionalità che permetteranno al visitatore di costruirsi il proprio percorso in fiera, trovando nella mappa gli editori preferiti e aggiungendo al calendario gli eventi da non perdere.
0 commenti:
Posta un commento
Stelline