PILLOLE CONTRO LA DISINFORMAZIONE
Campagna di comunicazione per promuovere la lotta alle fake news
Una produzione Rai in onda e online dal 30 aprile su tutti i canali dell’azienda di servizio pubblico
Tornano dal 30 aprile le PILLOLE RAI “UNITI CONTRO LA DISINFORMAZIONE”, un’iniziativa di Rai Contenuti Digitali e Transmediali e Rai Ufficio Studi.
La disinformazione investe oggi più che mai tutti gli ambiti
dell’attualità e inquina l’ecosistema mediatico con fake news,
manipolazioni e teorie cospirazioniste.
I primi dieci filmati della quarta stagione, da un minuto l’uno,
sottolineano l’importanza della prevenzione nella lotta alle false
notizie, i pericoli dell’Intelligenza Artificiale e l’utilizzo di
specifici strumenti di contrasto.
In primo piano, tra le nuove pillole, il caso della strage di Southport in Inghilterra, esempio di come la disinformazione online può innescare la
violenza nelle piazze, e i falsi diffusi durante gli incendi di Los Angeles (gennaio 2025) tramite l’Intelligenza Artificiale generativa. Particolare attenzione è rivolta ai
video deepfake, come quello di Bill Gates manipolato con
applicazioni di AI, in grado di creare immagini incredibilmente
realistiche ma false, e alla
disinformazione globale su temi di massa che possono scatenare psicosi collettive.
Non mancano le tesi complottiste, dalla storica negazione dello sbarco sulla Luna del 1969 fino a quella più recente sull’alluvione di Valencia (ottobre 2024). Restano teatro di disinformazione online anche i recenti conflitti internazionali e
le breaking news, come l’attentato a Donald Trump (luglio 2024), frutto spesso di manipolazioni attraverso gli strumenti dell’intelligenza artificiale.
L’iniziativa Uniti contro la disinformazione rientra nel percorso di alfabetizzazione digitale avviato da tempo dal servizio pubblico e si inserisce nella attività di
media literacy in cui la Rai, attraverso il coordinamento di Rai
Ufficio Studi, si è impegnata nel dar vita all’Italian Digital Media
Observatory (IDMO): un consorzio cofinanziato dalla Commissione Europea,
coordinato dall’Università Luiss Guido Carli
che, oltre a RAI, vede la partecipazione di Tim, Cy4gate, T6
Ecosystems, NewsGuard, Ansa e Pagella Politica.
I filmati fanno parte di una campagna di comunicazione di successo che
ha conquistato in passato milioni di utenti e telespettatori con oltre
848 milioni di contatti in Italia.
“L’importanza dell’iniziativa contro le fake news, alla sua quarta edizione – ha commentato il direttore di Rai Contenuti Digitali e Transmediali, Marcello Ciannamea – trova
la risposta nell’apprezzamento del nostro pubblico che, attraverso
i brevi filmati, riesce a scoprire i mille volti della disinformazione,
le possibili soluzioni per contrastare il fenomeno che invade il web e
comprenderne quelli che sono i rischi”.
“E ‘indispensabile – ha dichiarato il direttore di RAI Ufficio Studi, Francesco Giorgino
– che il contrasto alle fake news e la promozione della media
literacy, anche in collaborazione con le scuole e le altre agenzie
educative, vengano posti al centro del dibattito pubblico”.
0 commenti:
Posta un commento
Stelline